Interreg Spluga Bianco: un modello di turismo sostenibile e inclusivo tra Italia e Svizzera.

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


WhatsApp Image 2025 02 05 at 03.57.19
Ha avuto luogo martedì 4 febbraio, presso la sede di Viamala Tourismus a Thusis (CH), il primo incontro ufficiale tra i soggetti capofila e tutti i partners del progetto Interreg Spluga Bianco, una prestigiosa iniziativa transfrontaliera finalizzata a rafforzare la cooperazione tra Italia e Svizzera nel campo del turismo invernale sostenibile.

Il progetto, avviato a gennaio 2025, vedrà impegnati nei prossimi tre anni una rete di partner pubblici e privati che include per l’Italia: la Comunità Montana della Valchiavenna come soggetto capofila, il Comune di Campodolcino, il Comune di Madesimo, Consorzio Promozione Turistica della Valchiavenna, Consorzio Turistico di Madesimo e l’agenzia Spia S.R.L.

Mentre sul versante Svizzera: Viamala Tourismus come capofila, Regione Viamala, Regione Moesa, Bergbahnen Splügen-Tambo AG, Comune di Rheinwald, Comune di Avers, Ente Turistico Regionale del Moesano.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il progetto Spluga Bianco, si inserisce all’interno del Programma Interreg Italia-Svizzera, e ha come obiettivo la promozione di un turismo che coniughi sostenibilità, cultura e innovazione sociale. Attraverso la creazione di nuovi itinerari emozionali e percorsi turistici invernali, sulla scia del successo del trekking transfrontaliero della Via Spluga, il progetto punta a valorizzare le risorse ambientali e culturali delle aree coinvolte, contribuendo così alla crescita economica e alla permanenza della popolazione locale.

Spluga Bianco rappresenta un’importante opportunità di sviluppo per il nostro territorio, poiché promuove una nuova concezione del turismo alpino, incentrata sul rispetto dellambiente e sulla valorizzazione delle nostre tradizioni” – ha dichiarato Davide Trussoni, Presidente della Comunità Montana della Valchiavenna. “Lavoriamo con i partner svizzeri per costruire un modello di sviluppo che possa essere replicabile, sostenibile e competitivo a livello internazionale”.

Tra gli obiettivi cardine del progetto, come illustrato da Gabriella Rossi di Il Poliedro – Istituto di Ricerche intervenuta in qualità di consulente tecnico per lo stesso Interreg, emergono la creazione di alternative turistiche alla classica offerta dello sci alpino, rispondendo alla crescente domanda di esperienze outdoor sempre più immersive e sostenibili. Escursioni sci-alpinistiche, ciaspolate sulla neve e trekking estivo, saranno alcune delle proposte chiave per i visitatori, unitamente a nuove soluzioni di accoglienza, come le Tiny Houses.

Un ulteriore elemento distintivo sarà la registrazione del marchio Spluga Bianco, volto a rafforzare l’identità del progetto e promuovere il territorio in chiave sostenibile e inclusiva. Inoltre, l’iniziativa prevede il completamento da parte del Comune di Madesimo, della ristrutturazione della storica Dogana di Montespluga, destinata a divenire un punto di accoglienza e un simbolo della cooperazione transfrontaliera.

Particolare attenzione è stata dedicata anche al tema della mobilità e della sicurezza, come evidenziato dal Segretario Generale della Comunità Montana della Valchiavenna, Dott. Renato Dolci: LInterreg Spluga Bianco rappresenta unopportunità per migliorare la viabilità invernale che conduce a Montespluga e creare nuovi percorsi alternativi, come sentieri estivi e tracciati per lo sci-alpinismo nel periodo invernale.

L’incontro ha visto la partecipazione di amministratori locali ed esperti del settore, i quali hanno sottolineato la valenza storica e culturale della Via Spluga, un tempo importante arteria commerciale e di transito per filosofi, mercanti e viaggiatori.

La giornata di lavori a Thusis, si è conclusa con la definizione del successivo appuntamento: il Kick-Off Meeting, in programma per venerdì 7 marzo 2025 a Montespluga, in concomitanza con l’avvio dell’Homeland Skialp Fest, il primo festival interamente dedicato al freeride e allo sci-alpinismo. L’evento rappresenta una celebrazione dell’essenza della montagna e della sua fruizione sostenibile: Dobbiamo imparare ad adattarci alla montagna, e non il contrario, ha sottolineato Tomaso Luzzana, titolare di Spia Srl e promotore dell’iniziativa Homeland. Un concetto che si sposa perfettamente con la filosofia di Spluga Bianco, un progetto che guarda al futuro senza dimenticare la propria identità.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link