La consultazione dell’RLS tra forma e sostanza: casi,…

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


 

La consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza da parte del datore di lavoro (o del dirigente) rappresenta un vero e proprio obbligo giuridico in capo a quest’ultimo. Un obbligo al quale corrisponde, dall’altra parte, il diritto soggettivo dell’RLS stesso ad essere consultato in tutti i casi previsti dalla legge. 

 

Microcredito

per le aziende

 

Va anzitutto sottolineato, dal lato del datore di lavoro, che si tratta di un obbligo penalmente sanzionato.

Benché infatti nel 2008 il legislatore del Testo Unico abbia previsto, in caso di violazione di tale obbligo, una sanzione amministrativa pecuniaria, l’intervento – l’anno successivo – del decreto correttivo 106/2009 ha ricondotto tale sanzione all’ambito penalistico sostituendola con la pena dell’ammenda (art.55 c.5 lett.e) D.Lgs.81/08), rimasta immutata fino ad oggi.

Ricordo qui che, ai sensi dell’art.301 del D.Lgs.81/08, anche ai reati contravvenzionali punti con la sola pena dell’ammenda – così come ai reati puniti con la pena alternativa dell’arresto o dell’ammenda – si applica il meccanismo di estinzione delle contravvenzioni previsto dal D.Lgs.758/94 (previa regolarizzazione seguita da pagamento). 

 

Come già accennato, il soggetto su cui grava l’obbligo di consultazione dell’RLS è il datore di lavoro o, sulla base delle attribuzioni e competenze conferite in azienda, il dirigente iure proprio o il delegato ai sensi dell’art.16 D.Lgs.81/08. 

 

L’art.18 c.1 lett.s) D.Lgs.81/08 prevede infatti che il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3 e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono: […] s) consultare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nelle ipotesi di cui all’articolo 50” . 

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Finora, peraltro, ho parlato dell’“obbligo” di consultazione dell’RLS usando il singolare, ma più propriamente occorrerebbe fare riferimento al plurale ai vari “obblighi” di consultazione di tale soggetto, dal momento che l’art.18 su riportato rinvia a tutte le ipotesi (implicitamente: di consultazione) contemplate dall’art.50 del Testo Unico, prevedendo quindi – attraverso tale formula – che in ciascuno di quei casi il datore di lavoro o il dirigente debba provvedere alla consultazione dell’RLS. Va da sé, poi, che la mancata consultazione dell’RLS in ciascuno di quei casi è penalmente sanzionata. 

 

Oltretutto, mentre l’obbligo di consultazione dell’RLS “preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi, alla individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nella azienda o unità produttiva” (di cui alla lettera b) del c.1 dell’art.50 D.Lgs.81/08) è, per la mia esperienza, mediamente conosciuto, un po’ meno noto a volte ai datori di lavoro e ai dirigenti è il fatto che debbano consultare obbligatoriamente l’RLS anche 1) sulla designazione dell’RSPP; 2) sulla designazione degli eventuali ASPP; 3) sulla designazione degli addetti antincendio; 4) sulla designazione degli addetti al primo soccorso; 5) sulla designazione del Medico Competente; 6) sull’organizzazione della formazione di cui all’articolo 37.

Tutto ciò in base all’art.50 c.1 lett.c) e d) D.Lgs.81/08. 

 

E tali consultazioni sono implicitamente da collocarsi in ambiti temporali distinti o potenzialmente distinti l’uno dall’altro, in quanto precedenti da un lato alla rielaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (che è da realizzarsi ex lege entro 30 giorni dalle causali indicate nell’art.29 c.3 del D.Lgs.81/08), dall’altro all’organizzazione della formazione in azienda, dall’altro ancora alla designazione degli addetti antincendio, dell’RSPP, del Medico Competente e così via.

Tutti momenti, questi, che – salvo coincidenze temporali – non sono sovrapponibili tra loro. 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

 

Peraltro, con particolare e specifico riferimento all’obbligo di consultazione dell’RLS in merito all’“organizzazione della formazione” (art.50 c.1 lett.d) D.Lgs.81/08), va detto che anche in questo caso – sotto il profilo temporale – occorrerà fare delle sottodistinzioni, dal momento che non è affatto scontato che i tempi relativi all’organizzazione della formazione dei preposti coincidano con quelli relativi all’organizzazione della formazione dei dirigenti o dei lavoratori etc.

 

 

Certo è che, comunque, in tutti questi casi andrà preliminarmente consultato il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. E, nel caso del DVR, “preliminarmente e tempestivamente”. 

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Ora, fermo restando che, ai sensi dell’art.50 c.3 D.Lgs.81/08, “le modalità per l’esercizio delle funzioni di cui al comma 1 sono stabilite in sede di contrattazione collettiva nazionale”, è utile comunque richiamare qui alcuni aspetti generali relativi all’obbligo di consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. 

 

Anzitutto vorrei ricordare che, allorché l’azienda – quale persona giuridica – abbia implementato un modello organizzativo ai sensi del D.Lgs.231/01, l’art.30 del D.Lgs.81/08 prevede che tale modello debba essere adottato ed efficacemente attuato “assicurando un sistema aziendale per l’adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi” (anche) “alle consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza” e, inoltre, prevedendo “idonei sistemi di registrazione dell’avvenuta effettuazione delle attività” tra cui, appunto, tali consultazioni (art.30 c.1 lett.c) e c.2 D.Lgs.81/08). 

 

Nell’ambito di tali sistemi di registrazione e anche più in generale, saranno rilevanti dunque (anche) i verbali di consultazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. 

 

Ciò premesso – tornando agli obblighi del datore di lavoro quale persona fisica – domandiamoci anzitutto: cosa significa esattamente “consultare”? 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 

Sostanzialmente, consultare significa acquisire un parere. O meglio – come da vocabolario – interrogare una persona o più persone per avere un parere, un giudizio su una qualche questione. 

Un concetto, quindi, molto più ampio rispetto al mero informare qualcuno o al limitarsi a far prendere visione a qualcuno di un documento. 

 

Peraltro, l’art.50 del Testo Unico elenca – in una lettera differente da quella che fa riferimento alla consultazione dell’RLS – i casi in cui il datore di lavoro deve fornire a quest’ultimo informazioni specifiche e documentazione, operando così di fatto una distinzione tra il livello meramente informativo e quello della consultazione vera e propria (nell’ottica in cui ovviamente il primo è propedeutico al secondo e quindi comunque necessario ai fini della consultazione). 

   

Laddove infatti la consultazione dell’RLS è prevista dalle lettere c) e d) del comma 1 dell’art.50 D.Lgs.81/08, il diritto dell’RLS a ricevere informazioni e documentazione è previsto dalla lettera e) della medesima disposizione, che prevede che quegli “riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente alla valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative, nonché quelle inerenti alle sostanze ed ai preparati pericolosi, alle macchine, agli impianti, alla organizzazione e agli ambienti di lavoro, agli infortuni ed alle malattie professionali”. 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

 

E non manca comunque, neanche in questo caso, un corrispondente obbligo penalmente sanzionato del datore di lavoro di fornire all’RLS tali informazioni e tali documenti, dal momento che, ai sensi dell’art.18 c.1 lett.n) D.Lgs.81/08, “il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3 e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono: […] n) consentire ai lavoratori di verificare, mediante il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, l’applicazione delle misure di sicurezza e di protezione della salute” (Così TAR Marche, Sez. I, 7 settembre 2016 n.506). 

 

Il datore di lavoro (o il dirigente) deve, inoltre, consegnare tempestivamente al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, su richiesta di questi e per l’espletamento della sua funzione, copia del documento di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), anche su supporto informatico come previsto dall’articolo 53, comma 5, nonché consentire al medesimo rappresentante di accedere ai dati di cui alla lettera r); il documento è consultato esclusivamente in azienda”, nonché “elaborare il documento di cui all’articolo 26, comma 3 anche su supporto informatico come previsto dall’articolo 53, comma 5, e, su richiesta di questi e per l’espletamento della sua funzione, consegnarne tempestivamente copia ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Il documento è consultato esclusivamente in azienda” (art.18 c.1 lettere o) e p) D.Lgs.81/08). 

 

Dunque, anche se può sembrare un gioco di parole, la consultazione del DVR da parte dell’RLS è un momento propedeutico indefettibile ai fini dell’adempimento da parte del datore di lavoro del suo obbligo di consultazione dell’RLS sul DVR stesso.

In tale ottica, ricostruiamo brevemente le linee essenziali di tale diritto dell’RLS alla luce della giurisprudenza che si è pronunciata su questo aspetto.  

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 

Dopo l’emanazione del D.Lgs.81/08, così come modificato dal D.Lgs.106/2009, la sentenza Trib. Milano, Sez. Lav., 29 gennaio 2010 ha sottolineato che “è evidente che il riconosciuto diritto da parte della legge al RLS di avere una copia del DVR con correlativo obbligo di consegna in capo al datore di lavoro implica la materiale disponibilità del documento stesso da parte del RLS, con conseguente ricezione dello stesso; ricezione che può avvenire sia in forma cartacea che informatica [secondo quanto previsto dall’art.18 lett.o) (“anche su supporto informatico”) nonché dall’art. 53 comma 5) (“su unico supporto cartaceo o informatico”)].” 

 

Secondo il Tribunale, per ciò che attiene alle modalità di ricezione, “proprio in quanto si tratta di una possibilità alternativa, questa non può che essere rimessa alla scelta del RLS il quale certamente ha diritto di richiedere in quale forma preferisca consultare il documento stesso.” 

 

Ciò “in quanto l’obbligo di consegna si attua mediante la ricezione di una res [cosa, n.d.r.] e non può essere obliterato attraverso la semplice messa a disposizione o consultazione di un documento solo su supporto informatico e su computer aziendale, alla luce delle importanti, ma soprattutto delle fattive prerogative riconosciute dalla legge al RLS (art.50 d.lvo.81/2008), che presuppongono una analitica ed approfondita conoscenza del documento in parola.” 

 

Per il Tribunale di Milano, “non si dimentichi infatti, che spesso i documenti di valutazione rischi come è quello di specie, constano di centinaia di pagine che certamente non possono essere adeguatamente esaminati senza averne la materiale disponibilità.”

 

La sentenza ha precisato poi che, “poiché il ruolo del RLS all’interno dell’azienda è posto a presidio e controllo della salvaguardia di intessi di primaria importanza, quali sono quelli relativi alla salute dei lavoratori ne deriva che il datore di lavoro dovrà consentire al RLS la consultazione del DVR per tutto il tempo che sarà necessario, tenuto conto della eventuale complessità del documento stesso.”

 

Per quanto attiene, ancora, al luogo di consultazione del DVR da parte dell’RLS, una interessante pronuncia (Tribunale di Taranto, Sez. Lav., 26 settembre 2017 n.2944) ha affermato che il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha il diritto di estrarre copia del documento di valutazione dei rischi, e tale documento deve sì essere consultato in azienda, ma non necessariamente nell’ufficio ove è custodito.”  

 

Secondo T.A.R. Abruzzo-L’Aquila, Sez.I, 12 luglio 2012 n.467, inoltre, la funzione del rappresentante dei lavoratori va ben oltre la cognizione (più o meno riservata) delle misure organizzatorie in concreto deliberate per il rispetto dell’art.2087 c.c. nel luogo di lavoro, poiché – ai sensi del D.Lgs.n.626 del 1994 [ora D.Lgs.81/08] – tale organo rappresentativo deve essere sempre previamente informato e consultato sulla valutazione dei rischi, con autonomi poteri propositivi mirati, più in generale, a sovrintendere e controllare in tempo reale ogni processo decisionale del datore inerente alla sicurezza del posto di lavoro.” 

 

Ciò in virtù del “ruolo istituzionale del RLS quale organo di rappresentanza dei lavoratori, chiamato comunque alla esclusiva e qualificata interlocuzione con il datore di lavoro, anche sulla scelta delle modalità mirate a garantire la sicurezza.” 

 

Sotto il profilo delle responsabilità, infine, occorre sempre essere lucidi nel distinguere, in tema di consultazione dell’RLS da parte del datore di lavoro, tra le diverse posizioni dei due soggetti: il datore di lavoro quale titolari di obblighi e l’RLS quale titolare di attribuzioni e diritti. 

 

Come ricordato da Cassazione Penale, Sez.IV, 19 ottobre 2017 n.48286, infatti, le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza “sono analiticamente indicate nell’art.50 comma 1 d Lg.vo citato” e sono collegate ad “una funzione di consultazione e di controllo circa le iniziative assunte dall’azienda nel settore della sicurezza; non gli competono certamente quella di valutazione dei rischi e di adozione delle opportune misure per prevenirli e neppure quella di formazione dei lavoratori, funzioni che restano entrambe appannaggio esclusivo del datore di lavoro.” 

 

Ciò vale anche – ricorda la Cassazione – “per quanto riguarda gli “obblighi” di informazione, formazione e addestramento (art.36 e 37)”, che “fanno senz’altro capo al datore di lavoro e ai dirigenti come espressamente dispone l’art.18, lett.l, d.lgvo n.81 del 2008.

Né questi precisi obblighi potrebbero essere, neppure in astratto, oggetto di delega al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza perché, altrimenti, si verificherebbe una commistione di funzioni tra di loro inconciliabili (essendo alla figura prevista dall’art.50 affidate funzioni di controllo sull’adempimento degli obblighi datoriali) che negherebbe il sistema stesso delineato nella vigente normativa antinfortunistica”. 

 

Sotto questo profilo, “non a caso, con riguardo al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza la fonte normativa parla di “attribuzioni” mentre, in relazione alle condotte del datore di lavoro, si parla di “obblighi”.” 

 

 

Anna Guardavilla

Dottore in Giurisprudenza specializzata nelle tematiche normative e giurisprudenziali relative alla salute e sicurezza sul lavoro

 

 

Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 – Sentenza n. 48286 del 19 ottobre 2017 – Errate operazioni di movimentazione portano a due distinti infortuni nella stessa ditta. Gli obblighi di formazione non sono certo in capo ad un RLS.

 

Tribunale di Taranto, Sez. Lav., 26 settembre 2017, n. 2944 – Sanzione disciplinare di un RLS alle dipendenze del Ministero dell’Istruzione. Consultazione del DVR

 

T.A.R. Abruzzo – L’Aquila, Sez. 1, 12 luglio 2012, n. 467 – Valutazione del rischio amianto nel luogo di lavoro e ruolo del RLS

 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

You missed

CALCIO Saverio Sticchi Damiani “Con la cessione di Dorgu si creano le basi per il futuro del Lecce” A conclusione della sessione di calcio mercato in cui per il Lecce si è registrata la cessione più lucrosa della sua ormai centenaria storia la società ha indetto una conferenza stampa nel corso della quale ha preo la parola prima di il presidente del Lecce Saverio Sticchi Damiani, ed anche per lui nel corso degli ultimi giorni, per la precisione a Parma, dobbiamo registrare un primato storico: Sticchi Damiani ha infatti superato per vittorie conquiste nel massimo campionato italiano, dopo quella di parta sono 31, sia Mario Moroni (30) che Franco Jurlano (29). “Volevo fare il punto sullo stato di salute del club, parlando soprattutto di numeri, debiti, verità. Chiedetemi pure tutto su qualsiasi cosa non sono chiaro, la nostra trasparenza è massima. C’è quest’idea che si dà un messaggio e se ne cela un altro, cosa sbagliatissima. C’è con me Tamborrino del collegio sindacale che potrà riprendermi se dico qualche inesattezza. Parto dall’aspetto economico, per chi vede il calcio in modo più romantico, cosa alla quale tengo tantissimo, ci sarà anche lo spazio in coda. Partiamo dall’operazione Dorgu che ha i caratteri della straordinarietà. E’ la nostra cessione record ed avviene nel nostro momento di grandissima salute economica. Qualcuno ha voluto parlare di criticità, che ci sono state ma in passato con il Covid sul cui risanamento tornerò dopo. Non era un’operazione prevista, non è stata fatta per colmare criticità del passato. Ci porta ricchezza sotto tutti i punti di vista e possibilità di fare investimenti tecnici e strutturali. Più volte abbiamo detto che Dorgu non sarebbe partito a gennaio, ed ora spiego perché è accaduto il contrario. Poi è arrivato il Manchester United, che si è fatto sentire con noi e con l’entourage del ragazzo ricevendo da noi una risposta ufficiale che vi lascio qui, in cui dicevamo che non avevamo intenzione di lasciar partire Dorgu a gennaio. E non parlando di cifre, non chiedendo rilanci. Questo, anziché stoppare lo United, ha sortito l’effetto opposto. Il Manchester ha così insistito, noi abbiamo chiesto più volte di rinviare il tutto in estate, promettendo anche al giovane che non avrebbe perso l’opportunità. Anche per noi era uno step storico, solo volevamo farlo a luglio. Gli inglesi ci hanno comunicato la loro volontà, del club e del suo allenatore, di immediatezza. C’è stato un aut-aut, o adesso o mai più, dando questo messaggio anche allo stesso calciatore. Dorgu non si può giudicare, hai 20 anni e ti arriva il Manchester United con un’offerta del genere. L’insieme di questo fattori ci ha portato a pensare che dalla coerenza saremmo passati ad un impuntarsi stupido. Ora parliamo del reinvestimento delle risorse. C’è preoccupazione che quest’introito vada ad un precedente risanamento frutto della retrocessione in B sommata ai due anni cadetti di Covid i quali ci hanno portato un -27. Calcio e Finanza ha fatto un articolo su un documento ufficiale, ma lo ha fatto nei giorni dell’addio di Dorgu. Questo per dire che il ripianamento del -27 sarebbe arrivato a prescindere dall’ultimo acquisto tramite tre plus di bilancio di fila. Quindi gli introiti di Dorgu vanno al di là del ripianamento. Si è parlato di debiti, che io ho detto siano stati azzerati. Ed è una grande verità. Ci sono delle passività che vanno a bilancio, come la svalutazione dei calciatori, che però non sono soldi che devi a qualcuno. Semplicemente influiscono su quel -27 che ripiani con tre bilanci positivi di fila, come stiamo facendo a prescindere dalla plusvalenza di Dorgu. Ora, questo non vuol dire che il giorno dopo aver ceduto Dorgu buttiamo 30 milioni sul mercato, non è così che fa il Lecce. Noi dobbiamo continuare a prendere giocatori a 2 per formarli, andando ovviamente ad accrescere l’aspetto delle possibilità. Un altro aspetto: nessuno dei soci ha mai preso 1 euro. Abbiamo investito 26 milioni per la nostra scalata, cosa che ha fatto anche il Napoli investendo e poi dando sostenibilità ad una società strutturata. E’ così che un certo tipo di società fanno calcio. Noi abbiamo fatto un regalo al territorio, investendo soldi privati che qui non è facile reperire. Le aziende locali come sponsor tramite Confindustria sono riuscite a sommare 27mila euro, quest’anno la Camera di Commercio ha provato a fare lo stesso per acquistare uno skybox da 50mila euro tramite aziende locali e non ci è riuscita. Noi invece abbiamo investito 26 milioni nel Lecce, facendo una scalata che non era scontata. C’è chi ha speso 70 milioni ed è ancora in C. Sostenibilità non vuol dire che non si investe, ma che si generano ricavi reinvestiti”. Il tifoso non c’entra nulla, perché girano numeri a casaccio. Ad esempio sugli innesti. Parliamo di cifre reali che entrano nel club, per Pongracic sono entrati 10 milioni e per Gendrey poco più di 6. Si riduce di parecchio. Grazie al lavoro dei direttori abbiamo fatto cessioni importanti, incassando escluso Dorgu 40 milioni effettivi, spendendone 42. Però io so che quei 42 diventeranno 200. Il tifoso sbaglia perché ha numeri sbagliati, c’è chi dice che ci mettiamo i soldi in tasca. Affrontiamo questo tema, perché ai tempi di Semeraro si ruppe tutto dicendo che se li intascavano anche se avevano in realtà perso 100 milioni. Il tifoso può stare tranquillo, i soldi di Dorgu verranno reinvestiti. E’ un tema che verrà sgomberato. Abbiamo fatto un accordo con l’Ordine dei commercialisti e metteremo a disposizione un professionista per ogni curiosità che i tifosi possano avere. Dorgu verrà pagato in 5 anni, perché anche i grandi club come il Manchester United chiede le rateizzazioni. Quindi noi ora ci troviamo a giocare un campionato sudatissimo, è una bella stagione, sono carico in questo momento storico. Dobbiamo stare tutti uniti, guardare a Parma quanto abbiano inciso i tifosi”. Io credo che sul mercato le abbiamo provate tutte. Io credo che abbiamo fatto un mercato da Lecce, spendendo 2 milioni per giocatori validi. Magari se lo stesso giocatore viene pagato 8 il tifoso è contento. Pensate a Pierotti, lo scorso anno si diceva non avessimo fatto abbastanza perché avevamo acquistato lui a 1,2 milioni. Se oggi me lo chiedono a 8 milioni io non lo do, quindi credo che per quelle che sono le nostre possibilità e caratteristiche il Lecce provi sempre a fare il massimo. Ovviamente siamo in piena regola anche con i rapporti con il fisco. Sui costi delle cessioni sono tanti gli aspetti ad influire ed è giusto parlarne. Prendiamo ad esempio Gendrey, perché giocatori così li puoi avere a zero come fatto da noi se poi fai degli accordi come riconoscere percentuali future al club che te lo cede ma anche agli intermediari che possono aver favorito la trattativa. Sono tanti gli aspetti da prendere in considerazione. Poi non dimentichiamo che ci troviamo in una Serie A complicatissima, con di fronte club che investono cifre importanti come Como, Parma e non solo. Non dimentichiamo che si è parlato tanto di fair play finanziario, un tetto che noi ci siamo auto imposti perché è importante per stare in salute come club. Siamo stati criticati perché parliamo del centro sportivo magari dopo una sconfitta. Non dobbiamo farci trascinare dal risultato del momento, un club come il nostro deve convivere con la sconfitta. Non dobbiamo fermarci all’oggi, serve visione a lungo termine. Non so perché il centro sportivo sia stato preso in antipatia da alcuni, io non mi stancherò mai di sottolineare invece l’importanza di alcune cose perché sono sintomo di salute e lungimiranza. Il centro sportivo ti porta meno infortuni, quindi punti. E’ importante e non dobbiamo farci prendere troppo dalle difficoltà del momento”.