La ristrutturazione elegante di un appartamento a Roma| Living

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Foto Eller Studio – Styling Alessandra Orzali

Un appartamento di 125 mq che fonde l’animo antico della città con uno sguardo contemporaneo, a tratti irriverente. A Roma, nel quartiere Trieste, fra le Catacombe di Priscilla e Villa Ada, lo studio di architettura Punto Zero cura la ristrutturazione di un gioiello d’epoca. Siamo nei primi anni del 900 e la città pullula di complessi residenziali eleganti. Fra tutti l’edificio in questione che ospita questo interno alquanto curioso.

L’impianto planimetrico longitudinale deve la sua conformazione a un corridoio scultoreo. Più che a Roma, in questo appartamento, sembra di trovarsi a Milano quando Luigi Caccia Dominioni disegnava i suoi percorsi atipici, un po’ geometrici e un po’ organici. Al suo culmine, un terrazzo che è una gioia per gli occhi e che si affaccia sulle ricchezze di Roma. «L’impianto originale dell’appartamento, con corridoio distributivo e camere affacciate su di esso, è stato mantenuto» ci raccontano gli architetti che hanno previsto prima di tutto «l’ampliamento del living intervenendo su alcuni punti specifici». Lo scopo era lavorare sull’atmosfera. Colori e materiali tracciano le linee del progetto. Lo spirito storico ed elegante del palazzo, fatto di texture preziose come marmi e seminati, si fonde con il colore. Al contrario delle tinte calde che colorano le facciate dei palazzi di Roma dentro casa regnano gli azzurri e i grigi.

Il passato più attuale che mai

È stata riservata un’attenzione particolare alla conservazione dei materiali originali: come ci raccontano i progettisti l’interesse si è rivolto in particolare al recupero dei pavimenti antichi. «Al piano di calpestio è stata data grande importanza infatti le graniglie originali, recuperate, sono state riposizionate come fossero dei tappeti» per sottolineare e circoscrivere le zone. «Questo lavoro sui pavimenti è stato tecnicamente stimolante. Dove non era presente il tappeto di graniglie originali abbiamo realizzato delle cornici apposite, in cui inserire colori specifici per ciascun ambiente». Per dare forma a questi disegni sono state utilizzate le tecniche antiche, che ancora oggi prevedono la stesura manuale dei materiali.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il corridoioIl corridoio
Foto Eller Studio – Styling Alessandra Orzali

Distogliendo la sguardo da terra i soffitti svelano delle incredibili sorprese: stucchi in gesso ancora integri, assolutamente da recuperare. «La casa, ricca di dettagli unici, ci ha portato a voler inserire pochi ma significativi elementi» raccontano gli architetti che hanno dato valore all’anti convenzionale, scandendo con un ritmo tutto nuovo questo appartamento a Roma. Ma è il colore che gioca un ruolo fondamentale, invadendo i soffitti, le pareti, gli arredi. È il fondale perfetto per un’accurata selezione di oggetti e di opere d’arte. Pochi pezzi, preziosi, volti a valorizzare lo spazio: «gli oggetti d’autore che punteggiano la casa raccontano l’amore per il design e per l’arte del 900 italiano».

Boiserie per tutti i gusti

Se la scatola è una sorpresa continua, tutta da scoprire, la protagonista è una soltanto: la boiserie. «L’abbiamo trattata sia come superficie cromatica sia come elemento plastico, che piegandosi crea lo spazio giusto per l’ingresso. Al centro del corridoio diventa filtro e diaframma, connettendo il living con la cucina». Ed è così che questo elemento, che avvolge nella veste cannettata l’intero appartamento, è materia viva, pulsante. Indica il percorso azzurro del corridoio srotolandosi fino all’angolo home office che si affaccia sul terrazzo verde, fino a rivestire le ante degli armadi in Noce Canaletto. Entra così nelle camere e nel living scolpendo perfino il volume del camino.

La cucinaLa cucina
Foto Eller Studio – Styling Alessandra Orzali

Solo ai bagni è stato riservato un trattamento diverso, più intimo. Niente boiserie bacchettata, ma piuttosto tonalità eteree e superfici organiche. Come se fossero delle bolle oniriche vengono impreziositi da marmi pregiati e da strutture in metallo leggero. Nulla è lasciato al caso all’interno di questo atipico appartamento a Roma, un po’ milanese.

Casa DalmaziaCasa Dalmazia

Casa Dalmazia

Contabilità

Buste paga

 

Living ©RIPRODUZIONE RISERVATA


La newsletter di Living: stili e tendenze per la tua casa



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta