Selezione Ministero Giustizia per Ausiliari archivi notarili


Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un avviso di selezione per assunzioni di Ausiliari per archivi notarili.

Saranno coperti 7 posti di lavoro a tempo indeterminato, con inquadramento nell’Area degli Operatori, presso vari sedi in Italia.

Il titolo di studio richiesto è la scuola dell’obbligo (o licenza media).

Si tratta di procedure di avviamento a selezione, riservate agli iscritti negli elenchi tenuti dai competenti Centri per l’Impiego. Per partecipare è inoltre richiesto l’assolvimento dell’obbligo scolastico.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, il gruppo Telegram per consigli, come presentare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.

SELEZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA PER AUSILIARI, POSTI DI LAVORO

I 7 posti disponibili sono suddivisi tra le seguenti sedi:

  • Archivio notarile di Bologna;

  • Archivio notarile di Firenze;

  • Archivio notarile di L’Aquila;

  • Archivio notarile di Macerata;

  • Archivio notarile di Savona;

  • Archivio notarile di Verona;

  • Archivio notarile di Vicenza.

Le procedure saranno gestite dall’Ufficio Centrale degli Archivi Notarili con sede in Roma.

REQUISITI RICHIESTI

Per partecipare alla selezione del Ministero della Giustizia per Ausiliari, gli iscritti negli elenchi tenuti dai competenti Centri per l’Impiego devono possedere i seguenti requisiti:

  • assolvimento dell’obbligo scolastico;
  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • condotta incensurabile;
  • non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • avere posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Per ognuna delle procedure, l’Amministrazione provvede a convocare i candidati per sottoporli alle prove di idoneità.

La selezione è mirata ad accertare l’idoneità del lavoratore a svolgere le mansioni previste per il profilo di Ausiliarie consiste in:

  • un breve colloquio conoscitivo: volto ad accertare le conoscenze generali di base per svolgere i compiti previsti, con particolare riguardo ai flussi documentali, alla classificazione di atti e documenti e all’archiviazione;
  • una prova pratica di idoneità: avrà ad oggetto la verifica delle capacità operative per dare supporto ai processi lavorativi nei settori di competenza attraverso le strumentazioni in uso presso l’Amministrazione (fotocopiatrici, fascicolatori, ecc.) nonché attraverso semplici applicativi e strumenti informatici di base (Word) e consisterà nell’eseguire i seguenti adempimenti:
    – riproduzione, impaginazione e spillatura di 3 copie di un elaborato di 20 facciate su macchina fotocopiatrice;
    – prelievo, trasporto, consegna e ricollocazione di fascicoli o altro materiale;
    – scritturazione mediante utilizzo dell’applicativo Word di un breve elaborato.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di partecipazione alle procedure di avviamento a selezione devono essere presentate ai competenti Centri per l’impiego con le modalità e nei tempi previsti dai successivi avvisi che saranno pubblicati a cura degli stessi.

In pratica gli interessati devono rivolgersi al Centro per l’Impiego territoriale e presentare domanda secondo le modalità indicate nell’Avviso che verrà pubblicato dal centro per l’impiego.

Come funziona l’intera procedura?

Entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso, l’Ufficio Centrale degli Archivi notarili inoltra ai Centri  per l’Impiego territorialmente competenti la richiesta di avviamento a selezione di un numero di lavoratori pari al doppio dei posti da ricoprire.

I Centri per l’Impiego territorialmente competenti, una volta posti in essere i connessi adempimenti, procedono ad avviare a selezione i candidati richiesti secondo l’ordine di graduatoria degli iscritti aventi i requisiti richiesti e trasmettono all’Ufficio Centrale degli Archivi notarili gli elenchi dei nominativi dei lavoratori avviati a selezione, secondo l’ordine di graduatoria, completi di dati identificativi.

GRUPPO TELEGRAM PER INFORMAZIONI

Per richieste di informazioni o consigli e per confrontarsi con altri candidati, è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi e selezioni del Ministero della Giustizia.

Nello stesso gruppo verranno segnalate tutte le novità di questa selezione.

BANDO

Per tutti i dettagli sulla selezione Ministero della Giustizia per Ausiliari vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 340 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del sito web del Ministero della Giustizia e in questa pagina del sito di inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

L’Ufficio Centrale degli Archivi notarili provvede, anche mediante posta elettronica certificata per chi ne disponga, a convocare i candidati secondo l’ordine di avviamento, per sottoporli alle prove di idoneità, indicando il giorno e il luogo di svolgimento delle stesse.

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Il Ministero della Giustizia è preposto all’organizzazione dell’Amministrazione giudiziaria civile, penale e minorile, dei magistrati e di quella penitenziaria. Nato nel 1861, il Ministero ha sede in via Arenula 70, a Roma. Tra i suoi compiti principali vi sono quelli di sovraintendere all’organizzazione dei servizi della giustizia, ai penitenziari di Stato, gestire le strutture dei servizi minorili per la giustizia e sovraintendere alle modifiche dei codici civile, penale, di procedura civile e penale.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link