Acquisti online, tra smartphone commerce e buy now pay later

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


l Black Friday e Natale hanno messo in luce un’accelerazione senza precedenti degli acquisti online, confermando tendenze sempre più forti verso lo smartphone commerce  e verso nuove modalità di pagamenti digitali, come Bnpl (Buy now, pay later). Il 2025 si prospetta come un anno di rivoluzione per l’e-commerce, grazie all’integrazione di nuove tecnologie e all’espansione in mercati emergenti. Calicantus, leader nella gestione delle vendite digitali in oltre 200 Paesi, ha analizzato le principali tendenze del settore, monitorando gli scenari in Italia e nel mondo.

Smartphone commerce, pagamenti digitali e Buy now, pay Later (Bnpl)

Uno dei dati più significativi riguarda lo smartphone commerce, che sta diventando la modalità principale di acquisto online. Nel 2025, le transazioni via smartphone continueranno a crescere, con un mercato stimato in 12.665,8 miliardi di dollari entro il 2032, con un CAGR del 27,2%. Nel 2024, il valore del settore è previsto a 611,6 miliardi di dollari, con un incremento che porterà a 4,66 trilioni entro il 2032.

Oggi, il 70% delle transazioni online avviene tramite dispositivi mobili, mentre il restante 30% proviene da desktop e tablet. Questo trend è favorito dall’aumento della diffusione di smartphone, da metodi di pagamento sempre più sicuri e da infrastrutture digitali avanzate.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Con l’aumento delle transazioni online, la protezione dei dati diventa cruciale. Le aziende stanno investendo in nuove tecnologie di sicurezza come autenticazione biometrica e blockchain per prevenire frodi e migliorare la fiducia dei consumatori.

Parallelamente, soluzioni come Buy Now, Pay Later stanno ridefinendo il concetto di pagamento, aumentando l’accessibilità ai prodotti e migliorando l’esperienza d’acquisto.

LEGGI ANCHE E-commerce e privacy: l’obbligo di verificare gli inserzionisti

L’espansione nei mercati emergenti: Africa e America Latina protagoniste

Se Stati Uniti, Europa e Cina restano i leader del settore, nuove regioni stanno emergendo come poli strategici per l’e-commerce.

  • Africa: attualmente con una penetrazione del 5%, il mercato ha visto una crescita del 40% dal 2020 al 2023. Entro il 2030, il volume degli acquisti online potrebbe raggiungere i 75 miliardi di dollari, trainato da piattaforme locali come Jumia.
  • America Latina: ha già superato i 100 miliardi di dollari nel 2023, con un tasso di crescita annuo del 25%, spinto principalmente da Brasile e Messico.

Intelligenza artificiale: un fatto di personalizzazione e customer experience

L’intelligenza artificiale e commercio digitale saranno un binomio vinecente. In che modo? Già oggi, grazie all’AI, le raccomandazioni di prodotto aumentano le vendite del 30% e i tassi di conversione crescono del 20%. Entro la fine del 2025, il 95% delle interazioni con i clienti sarà gestito da sistemi basati su AI, riducendo i tempi di risposta e migliorando la fidelizzazione.

Anche il marketing sarà rivoluzionato: il mercato globale dell’AI applicata alla pubblicità è stimato in 107,5 miliardi di dollari entro il 2028, con una crescita del 29% annuo. CRM, email marketing e social media vedranno un’adozione massiccia di strumenti AI per ottimizzare le strategie di engagement e ROI.

Realtà aumentata e virtuale: quando l’’e-commerce è esperienziale

La tecnologia AR/VR rivoluzionerà lo shopping online, permettendo di provare virtualmente prodotti come vestiti, occhiali e mobili. Entro il 2025, il settore potrebbe raggiungere un valore di 50 miliardi di dollari, riducendo i resi e aumentando la fiducia dei clienti.

La sostenibilità piace a chi acquista in rete

La crescente attenzione alla sostenibilità sta cambiando il comportamento dei consumatori. Entro il 2025, il 70% dei clienti globali considererà le pratiche ecologiche un criterio chiave di acquisto. Brand che adottano strategie green, come packaging sostenibile e riduzione delle emissioni di carbonio, stanno già registrando un aumento della fedeltà del 20-30%.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Consegne rapide: il ruolo chiave del last-mile delivery

La richiesta di spedizioni veloci sta ridefinendo la logistica globale: entro il 2025, il 25% degli ordini sarà consegnato entro 24 ore. L’adozione di droni, robot e veicoli autonomi potrebbe abbattere i costi di consegna dell’ultimo miglio fino al 40%.

E-commerce B2B: un settore in via di sviluppo

Anche il commercio B2B sta subendo una trasformazione digitale. Attualmente, il 61% delle aziende italiane utilizza piattaforme e-commerce, e il fatturato generato online passerà dall’11% al 25% nei prossimi tre anni. Per stare al passo, le imprese dovranno adottare strumenti come customer experience immersive e processi automatizzati basati sull’AI.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link