C3 Aircross: la nuova proposta Citroën nel segmento B-SUV si svela alla stampa internazionale | Citroën

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


  • Citroën reinventa la C3 Aircross, un modello compatto da 4,39 m che coniuga look e attitudine da SUV con il proverbiale comfort di Citroën, ed è disponibile anche a 7 posti.
  • Tre motorizzazioni multienergia: benzina, ibrido da 136 CV e 100% elettrico da 113 CV con oltre 300 km di autonomia e ricarica rapida (20-80% in 26 min), e tre allestimenti: YOU, PLUS e MAX.
  • Conto e carta

    difficile da pignorare

     

  • Tutta la gamma offre le sospensioni Citroën Advanced Comfort®, l’architettura C-Zen Lounge con Head-Up Display e un generoso spazio interno.
  • Tecnologie avanzate: infotainment con touch screen da 10,25”, assistenza alla guida completa e dotazioni di sicurezza di ultima generazione.
  • Già aperti gli ordini in Italia, con un listino che parte da 19.090 euro, e l’arrivo in concessionaria è previsto per la primavera.
  • A questo link la cartella stampa completa.

     

Torino, 7 febbraio 2025 – Si è tenuto nel corso della settimana il media drive internazionale della nuova Citroën C3 Aircross, il B-SUV completamente reiventato da Citroën che si rivolge al cuore del mercato: nel 2024, infatti, circa un quarto degli automobilisti italiani ha scelto un modello del segmento B-SUV, mentre in Europa il segmento vale una quota di mercato vicina al 18%.

Questo modello rivoluzionario esprime appieno la nuova identità del marchio e coniuga un linguaggio formale da autentico SUV – che offre protezione, robustezza, sicurezza insieme a uno stile deciso, muscoloso e innovativo – con il proverbiale comfort Citroën. Gli interni sono infatti un autentico salotto, e mostrano la consueta attenzione della marca alle aspettative dei clienti in termini di comfort, spazio e praticità. C3 Aircross presenta il concetto C-Zen-Lounge® con Head-Up Display e un volante di dimensioni ridotte e i nuovi sedili Citroën Advanced Comfort® ridisegnati per un supporto ottimale. Il comfort di guida è migliorato grazie all’adozione delle sospensioni Citroën Advanced Comfort® con doppi ammortizzatori idraulici progressivi – per la prima volta e su tutte le versioni. E per una maggiore tranquillità, la C3 Aircross offre tutte le tecnologie di assistenza alla guida che ci si aspetta in questo segmento insieme a un sistema di infotainment di ultima generazione che incorpora un touch screen da 10,25 pollici.

Con una lunghezza di 4,39 metri e un passo di 2,67 metri, la versione a 5 posti offre il miglior spazio interno nel suo segmento per i passeggeri, e un bagagliaio di 460 litri. Accanto ad essa, la versione a 7 posti, una novità per il segmento: progettata con le stesse proporzioni, offre un’eccezionale flessibilità d’uso pur rimanendo compatta e maneggevole.

“La nuova C3 Aircross è più matura e le sue proporzioni sono quelle di un vero SUV, con un cofano molto orizzontale e un frontale molto pronunciato verticalmente. Le proporzioni sono bilanciate, con un perfetto controllo degli sbalzi e una silhouette che dimostra la sua forza. Abbiamo giocato con sezioni ricche e, soprattutto, abbiamo evitato di progettare una station wagon senza anima. Il design sembra essere stato eseguito con un solo tratto, ed è molto coerente. Un tetto dritto e un’altezza di 1,66 m offrono ampio spazio a bordo per tutti i passeggeri. Oltre 200 mm di altezza da terra offrono maggiore protezione e facilità di accesso, insieme a una posizione di guida più alta e sicura”, ha dichiarato Boris Reinmoller, responsabile del progetto di design di C3 Aircross.

 

Una gamma multienergia accessibile

La nuova C3 Aircross presenta un nuovo gruppo propulsore, con la sua versione Hybrid 136 equipaggiata con un cambio automatico e-DCT. L’ibrido a 48V utilizza il motore 1.2 PureTech di nuova generazione sviluppato specificamente per applicazioni ibride, caratterizzato dal 40% di componenti completamente nuovi. Con una cilindrata di 1.199 cm3, questo motore a 3 cilindri sviluppa 100 kW/136 CV. Ha un turbocompressore a geometria variabile e una catena di distribuzione che contribuisce alla sua robustezza. Il motore a ciclo Miller è combinato con una trasmissione automatica a doppia frizione elettrificata e-CDT, che incorpora un motore elettrico da 21 kW/28 CV alimentato da una batteria al litio da 48 V situata sotto il pavimento.

Il gruppo propulsore è facile da usare e non richiede ricarica, riduce sia il consumo di carburante sia le emissioni, rendendolo conveniente sia per il portafoglio che per l’ambiente. Il motore elettrico (macchina sincrona a magnete permanente) assiste il motore a combustione interna per ridurre il consumo di carburante in modo trasparente, consentendo una guida 100% elettrica per quasi il 50% dell’uso urbano e ricaricando la batteria durante la decelerazione. Questa nuova trasmissione è prodotta in Francia e offre la migliore ottimizzazione in termini di compattezza e costi. Di conseguenza, le emissioni di CO2 della versione ibrida sono state ridotte a soli 124 g CO2/km (dati in corso di omologazione). Questa nuova esperienza di guida sarà disponibile al pubblico più ampio possibile sia nelle versioni a 5 sia a 7 posti.

Accanto a questo gruppo propulsore elettrificato, Citroën offre C3 Aircross con un motore a benzina turbo da 75 kW/100 CV. Questo motore PureTech Turbo 100 MT6 a 3 cilindri è accoppiato a una trasmissione manuale a sei marce e rispetta gli standard Euro7. Questa versione sarà disponibile al prezzo più competitivo sul mercato.

 

Il primo SUV compatto completamente elettrico di Citroën

Per la prima volta nel segmento B-SUV Citroën offre una versione elettrica della sua C3 Aircross a 5 posti. Perfettamente adatta alle abitudini di guida dei clienti di questo segmento, la versione elettrica è alimentata da un motore da 83 kW/113 CV combinato con una batteria LFP (Lithium Iron Phosphate) da 44 kWh. Questa tecnologia offre il compromesso perfetto tra le prestazioni richieste (autonomia di oltre 300 km – in corso di omologazione) e un prezzo altamente accessibile. Il motore e la trasmissione completamente automatica offrono un’accelerazione lineare con una coppia immediatamente disponibile e una velocità massima di 145 km/h. La versione 100% elettrica della C3 Aircross offre prestazioni sufficienti per inserirsi facilmente nel traffico quotidiano.

C3 Aircross completamente elettrica facilita la vita dei suoi utenti, in particolare quando si tratta di ricaricare. Il cavo Mode 3 – fornito di serie – consente la ricarica sia a casa che nei luoghi pubblici:

  • La ricarica AC standard dal 20% all’80% della batteria richiede circa 4 ore e 10 minuti utilizzando 7 kW di potenza.
  • Cessione crediti fiscali

    procedure celeri

     

  • La ricarica AC standard dal 20% all’80% della batteria richiede circa 2 ore e 50 minuti utilizzando 11 kW di potenza.

È disponibile anche la ricarica rapida con caricabatterie DC da 100 kW, che richiede solo 26 minuti per passare dal 20% all’80% di carica.

Nel 2025 sarà offerta una versione dotata di una batteria diversa, che estende l’autonomia a oltre 400 km.

 

Gamma: su misura per tutti

La gamma di C3 Aircross si articola in due silhouette identiche nel design e nelle dimensioni: una versione a 5 posti disponibile in benzina, ibrida ed elettrica, e una versione a 7 posti disponibile in benzina e ibrida. La C3 Aircross beneficia di una palette di sei colori forti: Pearl Black, Mercury Grey, Rosso Elixir, Blue Monte Carlo, Polar White e Montana Green, abbinati ai due colori del tetto disponibili – bianco e nero.

 

YOU

La semplificazione della gamma di C3 Aircross va di pari passo con una ricca dotazione a partire dal primo livello di allestimento, You. Questo include di serie la sospensione Citroën Advanced Comfort®, 6 airbag, climatizzatore manuale, Smartphone station, frenata di sicurezza attiva, sistema di avviso di uscita di corsia attivo, avviso di attenzione del conducente, cruise control con limitatore di velocità, riconoscimento dei segnali di velocità, sensori di parcheggio posteriori, accensione automatica delle luci, regolazione in altezza del sedile del conducente, finestrini anteriori elettrici, sedile posteriore ribaltabile 40/60, fari a LED e luci diurne, e ruote da 16”.

 

PLUS

L’allestimento PLUS che integra gli interni Urban Bronze con sedili in tessuto/TEP + Happy tags, specchietti retrovisori laterali regolabili elettricamente con sbrinatore, alzacristalli elettrici anteriori con abbassamento automatico per il conducente e per il passeggero, alzacristalli posteriori elettrici, volante in eco-pelle, climatizzatore automatico, tergicristalli anteriori automatici, cerchi da 17‘’, montanti delle porte in nero lucido, lunotto posteriore e finestrini laterali posteriori oscurati, piastre protettive sottoscocca anteriori e posteriori, barre al tetto in colore nero lucido, clip colorate, touchscreen centrale da 10,25‘’ con Apple CarPlay® e Android Auto (Mirroring wireless o mediante connessione via cavo), radio digitale DAB, sistema di emergenza e assistenza Citroën Connect Box, presa USB-C sul cruscotto, 6 altoparlanti oltre a sensori di parcheggio posteriori e telecamera posteriore. La commutazione automatica degli abbaglianti sarà disponibile da settembre 2024.

 

MAX

Il terzo livello, MAX, offre inoltre cerchi in lega Aragonite Diamond Cut da 17’’, luci posteriori a LED 3D, tetto colorato bianco o nero a seconda del colore della carrozzeria, ricarica wireless per smartphone, specchietti esterni con rilevamento dell’angolo cieco, sensori di parcheggio anteriori, specchietto interno elettrocromatico e accesso alla versione a 7 posti con motore Mild Hybrid 136 eDCT.



Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link