Civico, dopo sei mesi di ristrutturazione l’ospedale ha una nuova mensa aziendale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


La mensa aziendale dell’Arnas Civico-Di Cristina-Benfratelli di Palermo da oggi ha un nuovo volto. I locali al primo piano del padiglione 19, infatti, sono stati oggetto di un importante restyling: la ristrutturazione è durata 6 mesi e ha riguardato lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, compresa la sostituzione di tutti gli arredi e le componenti luce, con l’obiettivo di rendere gli ambienti più confortevoli e accoglienti e consentire al personale una pausa pranzo rigenerante in un ambiente confortevole, ma anche di migliorare il servizio offerto ai pazienti, grazie aduna rivisitazione caratterizzata da standard tecnici fortemente innovativi. Un risultato volto complessivamente a implementare e migliorare la qualità del servizio di ristorazione offerto e marcato dalla volontà di progettare “mettendo al centro le persone”. 

La ristrutturazione – i cui lavori sono stati coordinati dalla Uoc Affari Generali dell’Arnas di Palermo, diretta dall’ingegnere Vincenzo Spera – ha consentito di realizzare ambienti luminosi, spaziosi e a basso impatto energetico, a beneficio della sostenibilità ambientale, con il quid aggiunto di una suggestiva miscela di complementi d’arredo. La ratio è quella di “coniugare” la risposta ai bisogni di salute, con la competitività del servizio assistenziale offerto e di guardare con attenzione agli aspetti di efficienza, efficacia ed economicità “parole cardine dei principi ispiratori dell’aziendalizzazione sanitaria”. Il servizio di ristorazione gestito dalla ditta Cot poggia su un “progetto” alimentare che punta non soltanto al benessere nutrizionale, ma altresì alla valorizzazione del nostro territorio, dei suoi prodotti tipici e, dunque, anche dell’indotto enogastronomico connesso. 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

L’aspetto peculiare che rileva sul punto è quello di una scelta gestionale permeata sul modello alimentare della “dieta mediterranea”, riconosciuta “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” e parte integrante dell’identità mediterranea stessa per le sue peculiarità e le sue proprietà benefiche per la salute. Diversi studi attribuiscono alla stessa un ruolo strategico nella prevenzione di alcune malattie e nella riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare. Al centro del menu proposto spiccano, infatti, “prodotti freschi di stagione, biologici e a chilometro 0”, preparati secondo ricette tradizionali siciliane. Il servizio mensa funziona 365 giorni l’anno negli orari previsti dalle 13 alle 15 ed è erogato secondo la formula classica del “self service”.

“Si tratta di un risultato – afferma congiuntamente la direzione strategica aziendale (Walter Messina, Vincenzo Barone e Domenico Cipolla) che sottolinea la nostra attenzione ad alcuni fattori, rispetto ai quali il profilo nutrizionale riveste un ruolo preminente, sia per la prevenzione che per la cura. Un traguardo che coniuga umanizzazione delle cure, miglioramento della qualità assistenziale offerta e benessere organizzativo e, al contempo, evidenzia l’attenzione verso l’ambiente e il nostro patrimonio culturale e la nostra tradizione enogastronomica”.

La nuova impronta green dei locali che caratterizza la progettazione, inoltre, punta a ottimizzare le risorse e arginare  gli sprechi. “Particolarmente pregevole – sottolinea in particolare Walter Messina, direttore generale di Arnas Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo – anche la circostanza che i gestori della mensa abbiano sottoscritto una convenzione con il Banco Alimentare, che permetterà di recuperare quotidianamente le eccedenze alimentari prodotte, ridistribuendole poi gratuitamente a enti e associazioni caritative, coniugando un servizio reso per i nostri dipendenti e pazienti con una più ampia solidarietà verso tutti coloro che sono meno fortunati”.

La mensa non è soltanto un punto di ristoro e di accoglienza voluto per il personale aziendale e per l’utenza esterna in transito, ma anche un servizio che si associa fino al letto del paziente agli interventi terapeutici e/o  riabilitativi degli assistiti presso i presidi ospedalieri dell’Arnas di Palermo. Inoltre, è anche un punto di riferimento per gli studenti universitari, a fronte di una convenzione già sussistente tra l’azienda palermitana e l’Ersu, per il tramite della ditta Cot, che rende possibile la fruizione del servizio anche a questa platea di destinatari. 

Si tratta di una riprogettazione, dunque, che complessivamente ambisce a implementare l’efficienza del servizio offerto e la cultura della prevenzione, mediante l’adozione di modelli comportamentali responsabili basati su regimi alimentari salutari a beneficio della Salute pubblica. Tema, peraltro, di grande attenzione anche da parte delle istituzioni regionali, impegnate costantemente nella promozione di sani stili di vita”. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link