gli eventi in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Come di consueto ecco per voi  la nostra selezione di eventi in programma nei nostri comuni del sudovest e nella città di Milano per passare piacevolmente il fine settimana ormai alle porte.

M I L A N O

Doppio spettacolo con Marco Martinelli: “Eresia della speranza” al Teatro Oscar e “Lettere a Bernini” al Teatro Elfo Puccini

Doppio spettacolo a Milano di Marco Martinelli, uno dei più importanti registi e drammaturghi italiani contemporanei e fondatore – insieme a Ermanna Montanari – della compagnia teatrale delle Albe. Con “Eresia della speranza. Dante Dickinson Majakovskij” salirà sul palco del Teatro Oscar l’8 e il 9 febbraio e con “Lettere a Bernini” andrà in scena al Teatro Elfo Puccini dal 4 al 9 febbraio

“Eresia della speranza”è un’azione corale, risultato del laboratorio realizzato con gli studenti liceali dell’Istituto Sacro Cuore di Milano, sul tema della speranza che attraversa i grandi testi della poesia occidentale. L’opera “Lettere a Bernini” attraverso il racconto di una vicenda che coinvolge il celebre artista Gian Lorenzo Bernini, mostra un Seicento che parla dell’uomo contemporaneo, sospeso tra il secolo della Scienza nuova e l’attuale imbarbarimento, sempre più incombente. Per gli spettatori dello spettacolo “Lettere a Bernini” il biglietto per “Eresia della speranza. Dante Dickinson Majakovskij” al Teatro Oscar avrà il costo di 10 euro.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Fiera di Sinigaglia sul Naviglio Grande

Lungo le sponde del Naviglio Grande il prossimo sabato 8 febbraio tornano le bancarelle della storica Fiera di Sinigaglia. Nel mercatino più famoso a Milano sono esposti oggetti di ogni tipo: dall’abbigliamento nuovo e usato ai Cd e vinili rari, elettronica e accessori per pc, vecchi fumetti, scarpe, borse e accessori femminili, pelletteria, casalinghi e ferramenta, articoli etnici. Dalle 8 alle 18 la maggior parte delle bancarelle sono posizionate in Ripa di Porta Ticinese, tra via Barsanti e via Paoli.

Si balla tutta la notte con la musica elettronica di Le Cannibale

Il Super Club di via Tortona 27 è un club, nascosto e sotterraneo dove  – scrivono gli organizzatori – il dj domina come in una cattedrale industriale illuminata da mille barre led. Sabato 8 febbraio, Le Cannibale vi ospita Danilo Plessow aka Motor City Drum Ensemble, uno degli artisti più influenti della musica elettronica degli ultimi vent’anni. Elegante, sorprendente e sempre maestro del dancefloor, MCDE esplora sonorità house e disco, spingendosi fino alle frontiere più insolite dell’elettronica: dalla dub al downtempo ai ritmi più serrati. Ad affiancarlo, il talentuoso Larry Masmero e il team di Lily’s Groove, pronti ad accendere la pista fin dall’inizio per ballare tutta la notte.

Il weekend bestiale di Cascina Cuccagna

Sabato 8 e domenica 9 febbraio, per tutto il giorno, la Cascina Cuccagna di via Cuccagna 2/4 organizza “La domenica bestiale”, un appuntamento mensile, due giornate intere per stare insieme in cascina e partecipare a tante attività culturali aperte a tutti. Un weekend al mese Cascina Cuccagna diventa palcoscenico per un palinsesto di appuntamenti adatti a tutte le età: spettacoli, musica e teatro, letture, laboratori e giochi in giardino, incontri e lezioni. Dal mattino alla sera, nei saloni settecenteschi, nei cortili e nell’orto. Gli organizzatori invitano tutti a partecipare: il quartiere, la città e i viaggiatori, i bambini e gli adulti. L’iingresso è sempre libero a tutte le attività.

Ultimi giorni per visitare la mostra “60° Wildlife Photographer of the Year”

Questo sarà l’ultimo fine settimana per visitare la mostra “60° Wildlife Photographer of the Year” al Museo della Permanente di via Filippo Turati, 34. Una mostra di fotografie naturalistiche tra le più prestigiose al mondo, con i 100 scatti della 60ª edizione del concorso indetto dal Natural History Museum di Londra. Lo spettacolo della natura va in scena fino al 9 febbraio 2025, con un allestimento straordinario e tecnologico dove gli scatti, su grandi pannelli, hanno una nitidezza e una profondità eccezionali grazie alla retroilluminazione a led, offrendo al pubblico un viaggio coinvolgente e immersivo e un’esperienza ‘viva’ della natura. Un grande schermo di 4 metri con slideshow in loop presenta altre 25 splendide foto premiate dal pubblico (People’s Choice). Infine, una sala video, con monitor da 80 pollici, propone imperdibili filmati di backstage delle foto vincitrici, interviste ai fotografi e altri contenuti legati alla mostra.

“Architecture for Dogs”, il mondo del design dedicato agli amici a quattro zampe

Fino al 16 febbraio 2025, ADI Design Museum in piazza Compasso d’Oro 1 presenta “Architecture for Dogs”, un’esposizione visionaria e trasversale dedicata al miglior amico dell’uomo. Per la prima volta in Italia la mostra sarà prodotta in una versione inedita, con due nuove architetture a firma italiana, di Giulio Iacchetti e Piero Lissoni, realizzate da Riva 1920, in linea con la produzione aziendale da sempre ecologica e sostenibile. Curata da Kenya Hara, designer giapponese di rilevanza internazionale e direttore artistico di Muji, la mostra proclama l’architettura e il design come strumenti di esplorazione delle relazioni tra esseri viventi e ambiente costruito, allontanandosi dal concetto tradizionale di uno spazio puramente funzionale per gli animali domestici e i propri umani.

La mostra presenta insolite cucce, rifugi creati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni razza e al contempo rafforzare la relazione con l’essere umano: rampe, cushion, tappeti, panchine studiate per consentire alle razze più pelose di trovare fresco ristoro dal clima caldo, e ancora una cuccia verticale che equilibra la scala umana e quella animale permettendo al cane di guardare negli occhi il proprio padrone.

La mostra “Tim Burton’s Labyrinth” alla Fabbrica del Vapore

Continua alla Fabbrica del Vapore fino al 9 marzo 2025 la straordinaria mostra “Tim Burton’s Labyrinth”. L’esibizione invita i visitatori di tutte le età a immergersi nel mondo di una delle menti creative più originali del nostro tempo e a scoprire le scene iconiche dei suoi film, in mostra centinaia di opere create in oltre 40 anni di fantastica  carriera. L’emozionante viaggio nel labirinto include opere d’arte originali di Tim Burton, come scenografie ambientali e disegni originali che spaziano dalle prime bozze alle sequenze animate realizzate durante la sua carriera, incredibili effetti speciali e di videomapping. Da non perdere!

Pattinare sul ghiaccio nel cuore della città sulla pista in Piazza Città di Lombardia

Fino al 9 febbraio 2025 si può ancora pattinare nel cuore di Milano: in Piazza Città di Lombardia  si potrà continuare a volteggiare sul ghiaccio sulla più grande pista di pattinaggio coperta di Milano in una delle piazze coperte più innovative e suggestive della città. La struttura, coperta da una volta di metallo e vetro alta 32 metri, permette di pattinare con la sensazione di trovarsi all’aperto. La pista è aperta domenica, lunedì e martedì dalle 10.00 alle 21.00, e mercoledì, giovedì, venerdì e sabato l’orario si prolunga fino  alle 23.00. La struttura, coperta da una volta di metallo e vetro alta 32 metri, permette di pattinare con la sensazione di trovarsi all’aperto. Sul sito tutti i prezzi per accedere all’ingresso e al noleggio dei pattini.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Lumina Park, la grande installazione luminosa dedicata ad Alice nel Paese delle Meraviglie

Il primo Lumina Park in Italia ha aperto i battenti all’interno dell’area Ex Macello in viale Molise, 62. L’atteso parco di luci con oltre 200 installazioni luminose dedicate ad Alice nel Paese delle Meraviglie condurrà i piccoli visitatori in un magico mondo di meraviglie in una passeggiata unica, circondata da personaggi fiabeschi luminosi con fiori che ridono, gatti che cantano e molto altro. Inoltre, emozionanti giochi hanno luogo al Lumina Park dove tutti possono partecipare a un quiz a tema, scoprendo i segreti del Giardino delle Meraviglie. Fino al 2 marzo.

Gli eventi del prossimo fine settimana nei nostri comuni del sudovest

VENERDÌ 7 FEBBRAIO

BUCCINASCO

– Spazio Vivo (via Marzabotto 3), ore 17.00 “L’arca di Noè”, spettacolo dell’associazione A.S.E.M.I. col patrocinio del Comune di Buccinasco nell’ambito del progetto “I valori della vita”, un ciclo di incontri rivolto ai bambini dal titolo “L’arca di Noè – La storia più bella”. A tutte le storie seguirà un laboratorio a scelta (colorare, disegno libero, lavoretto…). Ingresso gratuito, info al 339 8363486.

CESANO BOSCONE

– Sala delle Carrozze, Villa Marazzi (via Dante 47), dalle 17.00 alle 19.00 “Il lungo addio”, mostra fotografica di Deanna Dikeman organizzata dal Circolo fotografico Cizanum di Cesano. Per 27 anni l’autrice statunitense ha scattato una fotografia mentre salutava i suoi genitori: un rituale che è continuato fino alla scomparsa prima del padre e poi della madre. L’esposizione è visitabile con ingresso gratuito fino al 16 febbraio con i seguenti orari: sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.00.

TREZZANO SUL NAVIGLIO

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

– Biblioteca delle Storie Infinite, ore 17.00 “Esploriamo la Scienza”, la biblioteca si trasforma in un vero e proprio laboratorio scientifico. Prossimo appuntamento della rassegna dedicata ai ragazzi tra i 7 e gli 11 anni venerdì 14 febbraio.

– Biblioteca delle Storie Infinite, ore 17.00 “Viaggio nella scienza – Costruiamo una cellula 3D”, ciclo di incontri a tema scientifico per bambini dagli 8 anni in su. Si creerà pezzo dopo pezzo una cellula di grande dimensione. Ogni settimana fino al 25 aprile 2025 con ingresso gratuito.

SABATO 8 FEBBRAIO

BUCCINASCO

– Sala Consiliare, ore 15.00 “Parliamo di cefalea”, incontro gratuito organizzato dalle Farmacie comunali per capire perché si soffre di cefalea, come affrontarla quotidianamente, quando farsi visitare. Intervengono Manuel Corato, medico chirurgo, e Sandro Leoni, fisioterapista.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

– Spazio Vivo (via Marzabotto 3), ore 20.30 “Serata danzante”, ballo con orchestra nella serata organizzata dal Comitato Civico Anziani Buccinasco con il patrocinio del Comune. Ingresso libero.

– Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore 21.00 “Vivaldi’s Seasons”, concerto con guida all’ascolto dell’Orchestra dell’Accademia Ambrosiana, solista Carlo Lazzaroni. L’opera per violino più conosciuta del repertorio di Vivaldi nell’ambito della rassegna concertistica del Comune di Buccinasco. Raccolta fondi a favore dell’associazione AVSI Point di Buccinasco, con ingresso gratuito con offerta libera.

TREZZANO SUL NAVIGLIO

– Centro Socio-Culturale (via Manzoni 10), dalle ore 16.00 “Sviluppare la capacità di accogliere le emozioni”, spettacolo di improvvisazione teatrale organizzato dall’equipe di Alzheimer Cafè. Seguirà poi alle ore 17.30 l’intervento di Cinzia Siviero, responsabile dell’Organizzazione Validation Autorizzata Agape. Ingresso libero.

DOMENICA 9 FEBBRAIO

BUCCINASCO

– Via Roma (di fronte al Municipio), dalle 9.00 alle 13.00 “Mercato contadino Km0”, vendita diretta di frutta, verdura, erbe officinali, uova, carni, formaggi, salumi, pasta, riso, farine, miele, dolci, vino, birre e tisane.

– Auditorium William Medini (via Tiziano 7), ore 16.00 “La pazienza del sciur curaa”, spettacolo teatrale della compagnia Gli Adulti in collaborazione con la compagnia I Catanaij di Senago nell’ambito della rassegna teatrale del Comune. Di Luigi Galli, con la regia di Giorgio Mazzoni. Raccolta fondi a favore della Caritas della Parrocchia di Romano Banco. Ingresso gratuito con offerta libera.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

CESANO BOSCONE

– Sala delle Carrozze, Villa Marazzi (via Dante 47), ore 17.00 “L’incontro e Cesano: una storia lunga 60 anni”. Partendo dagli articoli pubblicati nel corso di questi anni, alcuni volti storici di Cesano Boscone racconteranno aneddoti e avvenimenti. Con gli interventi di Bruna Brembilla, Ferruccio Fabbri, Amadio Facchini, Giovanni Moro ed Elvira Pavesi e con l’accompagnamento al pianoforte di Enrico Punzo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio