l’architetto come massimo innovatore – OAR – Ordine degli Architetti di Roma

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Spinta all’innovazione, ai giovani e all’internazionalizzazione, ma anche supporto attivo al territorio e allo sviluppo delle sue potenzialità. A partire dalla promozione di brevetti, invenzioni e start up italiane scalabili, con il progetto per la creazione di un Incubatore internazionale di start up a impatto sociale e ambientale (Lympha) e con iniziative come il progetto OAR Now!, mirato a valorizzare la trasversalità delle competenze degli architetti aprendo una finestra sul mondo e mettendo le nuove leve della professione – a iniziare dai neo-iscritti e da chi sta per iscriversi all’albo – nelle condizioni di condividere conoscenze e informazioni utili a cogliere opportunità lavorative in settori emergenti, in Italia e allestero. All’organizzazione di cicli di incontri con i giovani e la realizzazione di mostre per sensibilizzare sul valore della creatività e dellinvenzione. Fino a iniziative come il progetto Softourism, mirato a fornire strumenti, modelli, esempi e soluzioni concrete nella progettazione consapevole di un turismo sostenibile. E, ancora, alla valorizzazione dellEsquilino, quartiere multietnico e multiculturale, con un’azione che fa perno sulle iniziative della Casa dell’Architettura, presidio attivo sul territorio.

Sono alcune delle attività messe in campo, avviate e realizzate nell’ultimo triennio dalle Commissioni dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia che si sono occupate di Internazionalizzazione (i18n), Giovani ed Esquilino: ambiti che racchiudono un ampio ventaglio di progetti e programmi che hanno coinvolto da vicino professionisti, istituzioni, mondo delle associazioni, università, tessuto imprenditoriale e comunità locali.

L’attività delle commissioni

Commissione Internazionalizzazione OAR – composizione
Paolo Anzuini
Michela Di Vito
Simonetta Ciaccia
Simone Cellitti
Erica Agnelli
Giorgio Mitrotta
Pierluigi lommi
Tiziana Pecoraro
Commissione Giovani OAR – composizione
Paolo Anzuini
Chiara Di Giorno
Claudia Marinetti
Gabriele Nunzio Limitone
Khadija Kouki Amri
Luigi Eleuteri

«Sin dall’inizio – spiega Paolo Anzuini, consigliere OAR con deleghe all’Innovazione, all’Internazionalizzazione, ai Giovani e al progetto Esquilino – le attività in questi campi sono state impostate nel segno dell’integrazione, partendo da un obiettivo unico: offrire strumenti e competenze trasversali, riposizionando la figura della architetto come massimo innovatore e percettore di futuro. I diversi progetti portati avanti – da OAR Now al SoftTourism – sono mirati, infatti, a dotare gli architetti di competenze verticali, le cosiddette  «competenze a T», in grado di coniugare le specializzazioni (verticali) con la trasversalità delle conoscenze (orizzontale) – fornendo strumenti, modelli, esempi e soluzioni concrete nel campo della progettazione. Abbiamo iniziato dallo stesso punto di partenza e – percorrendo strade diverse – arriveremo, con le iniziative intraprese, ad un traguardo comune».

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

«Recenti studi di importanti università americane ed inglesi – prosegue Paolo Anzuini – hanno mostrato che fino agli anni Duemila il percorso universitario riusciva a garantire l’acquisizione del 60-70% del bagaglio formativo spendibile nel corso dellattività professionale. Dal 2000 questo apporto si è progressivamente ridotto. Nel 2025, ciò che si apprende all’università rappresenta il 20% di quello che servirà nel attività professionale; il restante 80% bisogna cercarlo altrove. In questo senso gli Ordini professionali, e lOAR in particolare, possono offrire agli iscritti corsi di aggiornamento, convegni, attività culturali in grado di ridurre la percentuale di fabbisogno di competenze da parte degli architetti» Ciò oggi vale, a maggior ragione, anche per gli over 50: se un cinquantenne vuole intraprendere la strada dell’internazionalizzazione, oppure progettare un albergo in modo consapevole e in base ai più aggiornati criteri di sostenibilità, dove potrà acquisire le competenze necessarie? Non basta cercare informazioni su internet. Per colmare il gap di competenze professionali ci sono i progetti e le iniziative dell’Ordine».

Uno degli esempi più recenti di strumenti concreti messi a disposizione degli iscritti da parte dell’OAR – a testimonianza di una visione ampia rivolta al presente e al futuro -, rivela Anzuini – sono i tesserini Nfc, «biglietti da visita» dotati della tecnologia incentrata sulla comunicazione di prossimità (near-field communication) che permette ai professionisti di interagire e condividere informazioni con clienti e aziende in modo nuovo superando le barriere tra fisico e digitale: l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia sarà il primo in Europa, tra le associazioni che rappresentano la categoria, a fornire questo strumento ai propri iscritti. 

Le azioni portate avanti dalle Commissioni Internazionalizzazione (i18n) e Giovani e dal Progetto Esquilino dell’OAR, seguendo – come detto – obiettivi comuni, si sono sviluppate in tante direzioni diverse, declinandosi in molte iniziative a tutto campo: a seguire alcune delle attività svolte nell’ultimo triennio trattate in chiave tematica e sintetizzando – pur se in modo non esaustivo – il programma proposto e realizzato.

Brevetti, marchi, invenzioni

La promozione di brevetti, invenzioni è parte integrante delle attività dell’OAR, con diverse azioni mirate, volte a sensibilizzare gli iscritti – e non solo – sul valore e sulle potenzialità della figura dell’architetto inventore. L’OAR ha aderito alla celebrazione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2024 promossa dal Ministero dell’Impresa, contribuendo alla conoscenza, riconoscibilità e consapevolezza del ruolo progettuale e primario degli architetti nella crescita economica e sociale. Da qui il programma «Inventori di futuro»: una mostra e due convegni nati per raccontare e contestualizzare le invenzioni degli architetti, con oltre cinquanta opere di ingegno di architetti inventori esposte nella mostra tenutasi nel complesso monumentale dell’Acquario Romano, con l’obiettivo di accrescere il riconoscimento del valore dei beni immateriali attraverso il brevetto e la promozione e tutela dellopera di ingegno. I contenuti di “Inventori di futuro” sono stati portati anche a Edisocial Expo 2024, conducendo anche alla realizzazione di alcune invenzioni, come MyMode, un modulo brevettato, innovativo, energeticamente autosufficiente, realizzato off-site e progettato secondo la logica del “cradle to cradle”, nato con l’obiettivo di mostrare e portare in giro le idee degli architetti. Per approfondire: LINK1 LINK2

Lincubatore Lympha

L’OAR lavora al lancio del nuovo incubatore per start up di architettura e design ad impatto sociale e ambientale, il cui nome sarà Lympha e che punterà ad incrementare la qualità e il livello di innovazione della società, riconoscendo nella figura professionale dellarchitetto un potenziale innovatore dei processi sociali e culturali. Il nuovo soggetto, nel dettaglio, supporterà il processo di creazione e sviluppo di nuove imprese innovative, con una vocazione alla specializzazione esclusiva in architettura, design, innovazione. Tra gli obiettivi: costruire opportunità di sviluppo per valorizzare le invenzioni, innovare sul fronte dell’impatto sociale ed ambientale guardando a un’economia circolare, creare opportunità di investimento per operatori italiani e stranieri, ma anche esportare l’innovazione italiana all’estero. Qui si parla di Lympha: LINK

OAR Now! 

Nell’ambito del Progetto Giovani, l’Ordine ha lanciato OAR Now!, nuovo format ricreativo, culturale e formativo nato con l’obiettivo di valorizzare la trasversalità delle competenze degli architetti, aprendo una finestra sul mondo e mettendo le nuove leve della professione – a partire dai neo-iscritti e da chi sta per iscriversi all’albo – nelle condizioni di condividere conoscenze e informazioni utili a cogliere opportunità lavorative in settori emergenti, in Italia e allestero.I focus specifici della prima serie tematica di OAR Now! sono stati dedicati all’Architettura di Frontiera – affrontando temi come: data center, architettura parametrica, tiny houses, architettura binaria, metaverso – mettendo a disposizione dei video che inquadrano i diversi argomenti e poi condivisi online in un’ottica open source. Il progetto si è concretizzato anche attraverso il ciclo di incontri «OAR Now sabato live», che si è svolto nel primo semestre del 2024, dando la possibilità a decine di giovani – architetti e futuri architetti – di incontrarsi, presso lo Spazio 100, in piazza Manfredo Fanti 31, per scambiarsi idee sulla condizione e sulle prospettive della professione, e che ha avuto una sorta di chiusura del cerchio lo scorso 14 dicembre con l’evento «Vado all’estero (e torno?)», webinar che ha proposto – tra l’altro – interviste formative a sette giovani architetti che hanno scelto di andare all’estero, alla ricerca di opportunità professionali. Per saperne di più: LINK

Focus giovani e internazionalizzazione 

Tra gli altri progetti in questi ambiti spiccano “Design for peace” e “Sustainabitaly”. Design for Peace è stata l’iniziativa, portata avanti col Consiglio nazionale degli Architetti, che ha consentito a cinque giovani architette ucraine di collaborare con altrettanti studi italiani per sviluppare progetti di ricostruzione di siti scelti dal ministero dello Sviluppo delle Comunità e dei Territori dell’Ucraina tramite l’Ambasciata d’Ucraina in Italia. Le proposte di ricostruzione di siti distrutti dalla guerra nascono dall’assegnazione di borse di studio per architetti e studenti ucraini under 35 arrivati in Italia, che si trovavano nello status di rifugiati o sotto protezione temporanea. I progetti sono stati completati e sono stati esposti a Venezia, in occasione della Biennale di Architettura, a Copenaghen in concomitanza del congresso mondiale Uia e a Fasano (Br) in occasione del G7. Sustainabitaly è invece un progetto – nato dall’aggiudicazione da parte dell’OAR (co-finanziatore del progetto) e della capofila Green Building Council Italia del bando «Architetture Sostenibili per i luoghi della cultura» della direzione generale Creatività contemporanea del ministero della Cultura – che si è concretizzato in una mostra che ha fatto conoscere dieci architetture made in Italy eccellenti, ecologicamente responsabili, radicate nel territorio e attente alla qualità della vita degli occupanti. La mostra è stata allestita prima alla Casa dell’Architettura e poi ha raggiunto Fayetteville, in Arkansas, New York, Philadelphia e Dubai. Qui alcuni articoli sul tema: LINK

Tra le iniziative per i giovani anche l’accordo tra Ordine degli Architetti di Roma e Sapienza è stata data  la possibilità un iscritto OAR con meno di 40 anni di partecipare gratuitamente al Master di Secondo livello in «Construction Digital Twin e Artificial Intelligence. Tecnologie e processi digitali nell’ambiente costruito», organizzato dalla Facoltà di Architettura della Università la Sapienza di Roma.

Contabilità

Buste paga

 

Progetto SofTourism 

SofTourism è un progetto formativo dellOAR, partito a gennaio 2023 e declinato in un denso programma fatto di incontri, approfondimenti, conferenze e workshop. Un progetto di alta formazione per gli iscritti, in un settore in cui la richiesta di progettazione è sempre più ampia. Il concetto di SofTourism – nuovo metodo per progettare consapevolmente e in modo sostenibile nel settore turistico – è stato teorizzato dall’OAR per indicare la strada da percorrere e gli obiettivi da prefigurarsi per progettare prodotti turistici sostenibili, in armonia con l’ambiente, le comunità e le culture locali, in modo tale che esse siano beneficiarie (e non vittime) dello sviluppo turistico. Sul tema sono stati realizzati convegni – come «Progettare consapevolmente rispettando l’ambiente e il territorio» (a Zagarolo) e «SofTourism Architettura per il turismo (in)sostenibile» – webinar e corsi a pagamento sulle «Strategie per una progettazione consapevole» (dal webinar di presentazione ai workshop), e corsi in lingua inglese mirati a facilitare l’innovazione anche attraverso il linguaggio internazionale (come «H-Twin» e Planning and designino whit data – An approach to data management for architects»). Per saperne di più: LINK

LEsquilino 

Valorizzare lEsquilino, luogo multietnico e multiculturale, ricco di cultura, storia e attività imprenditoriali, è uno degli obiettivi dell’OAR. Un’azione che si concretizza con le iniziative della Casa dellArchitettura, presidio vivo del territorio, sempre più connessa alle realtà culturali e sociali del Rione e punto di dialogo con il quartiere. Con l’evento «Esquilino 2024 – Musica e riflessioni per un rione in continua evoluzione», realizzato lo scorso anno (il 7 gennaio) nell’ambito della manifestazione «Natale alla Casa» è nato un lavoro di censimento e “messa in rete” delle associazioni attive sul territorio. Da qui ha preso corpo l’idea di raccogliere e premiare tutte le realtà culturali e sociali dell’Esquilino, fino ad arrivare alla celebrazione dei 150 anni del rione avvenuta in Campidoglio. Altra tappa cruciale di questo percorso si è svolta il 12 dicembre scorso all’Ordine degli Architetti di Roma, con l’evento «Progetto Esquilino 2025 – Visioni e percorsi per una città in trasformazione» che ha avuto l’obiettivo di alimentare il confronto pubblico tra istituzioni, associazioni, realtà sociali attive sul territorio e cittadini, costruendo una visione condivisa e avanzando proposte concrete per il futuro del rione. Per approfondire: LINK

(FN)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Source link