Massa e Carrara: dieci nuovi bus at per il trasporto pubblico

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


(FERPRESS) – Carrara, 7 FEB – Sono arrivati nuovi bus di Autolinee Toscane per il servizio di trasporto pubblico su gomma a Carrara e a Massa. I mezzi, che già da alcuni giorni sono sulle strade delle due località apuane, sono stati presentati oggi a Carrara, in piazza Alberica, alla presenza dell’assessore del Comune di Carrara al Trasporto Pubblico Locale Elena Guadagni e della vicesindaco Roberta Crudeli; dell’assessore al Trasporto Pubblico Locale del Comune di Massa Alice Rossetti; e del Presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti.

Autolinee Toscane era rappresentata dal Presidente Gianni Bechelli, dall’Amministratore Delegato Jean-Luc Laugaa, dal Direttore del Dipartimento Nord (cioè quello che unisce i bacini territoriali delle province di Livorno, Pisa, Lucca e, appunto Massa-Carrara) Simone Lusini e dal Capo Movimento per il bacino di Massa – Carrara Giancarlo Pianini.

Nel dettaglio, da novembre a oggi sono arrivati a Massa – Carrara 10 nuovi bus sia interurbani (hanno la livrea blu) che urbani (hanno la livrea bianca): un Iveco Crossway interurbano di 10 metri; 3 Indcar Mobi interurbani da 7 metri; 2 Otokar Vectio ULE interurbani da 9 metri; 2 Otokar Vectio C urbani da 9 metri e 2 Isuzu Novociti Life urbani da 7,8 metri.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

“Lo sforzo economico che stiamo portando avanti, da quando abbiamo in gestione il tpl in Toscana, è notevole, anche perché, purtroppo, le condizioni non sono facili, visti gli aumenti notevoli dei costi e la riduzione dei ricavi conseguenti al calo dei passeggeri post Covid – spiega il Presidente AT Gianni Bechelli -. Stiamo investendo molto sui mezzi, sul personale e sulle tecnologie con l’obiettivo di costruire una vera industria toscana del trasporto pubblico su gomma. Noi stiamo facendo la nostra parte offrendo agli utenti un sistema sempre più accessibile e confortevole e ci auguriamo che assieme a tutti i soggetti interessati sia possibile mettere al centro dell’attenzione di tutti, sia a livello locale che nazionale, il trasporto collettivo che è uno strumento irrinunciabile per realizzare una vera riconversione eco-sostenibile dei nostri stili di vita liberando le nostre città dal traffico e dall’inquinamento”.

“Mezzi più moderni ed efficienti significano un miglior servizio per i cittadini siamo per questo felici di salutare oggi l’entrata in servizio di questi nuovi autobus – dice l’assessore al Trasporto pubblico locale del Comune di Carrara Elena Guadagni -. Come amministrazione la collaborazione con Autolinee Toscane è quotidiana per migliorare la qualità del trasporto pubblico locale, siamo certi che questi nuovi mezzi consentiranno di alzare ancora di più gli standard”.

“Accogliamo con favore la decisione di Autolinee di ampliare il parco mezzi nella nostra provincia. Questo investimento è perfettamente in linea con la volontà dell’amministrazione di incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico, e un parco autobus adeguato non può che contribuire al raggiungimento di questo obiettivo- spiega l’assessore al Trasporto Pubblico Locale del Comune di Massa Alice Rossetti -. Un valore aggiunto importante è rappresentato dall’introduzione di mezzi di dimensioni ridotte, una soluzione che abbiamo sempre ritenuto essenziale per migliorare il servizio nei paesi a monte. Si tratta di un primo passo significativo, ma auspichiamo che seguano ulteriori investimenti per rendere il trasporto pubblico sempre più efficiente e accessibile. Desideriamo infine ringraziare Autolinee e i referenti locali per la loro disponibilità a collaborare con l’amministrazione, affrontando con spirito di sinergia le criticità e lavorando insieme per migliorare il servizio offerto ai cittadini”.

“L’arrivo di questi nuovi autobus rappresenta un passo concreto verso un trasporto pubblico più moderno, efficiente e sostenibile per il nostro territorio- commenta il Presidente della Provincia di Massa-Carrara Gianni Lorenzetti -. Dotati di tecnologie avanzate per la sicurezza e la tracciabilità in tempo reale, questi mezzi migliorano non solo la qualità del servizio, ma anche l’esperienza degli utenti, offrendo maggiore comfort e affidabilità. Investire sulla mobilità pubblica significa incentivare un sistema di trasporto accessibile a tutti, ridurre il traffico e l’inquinamento, contribuendo così a una provincia più vivibile. Il potenziamento del trasporto pubblico locale è una priorità e l’impegno di Autolinee Toscane, insieme alle amministrazioni locali, va proprio in questa direzione. Continueremo a lavorare affinché i nostri cittadini possano contare su un servizio sempre più efficiente e rispondente alle loro esigenze quotidiane.”

Da parte di Autolinee Toscane la scelta per Massa-Carrara di mezzi di dimensioni ridotte (rispetto a bus da 12 o 10 metri che sono impiegati in tratte medie come, ad esempio, il trasporto scolastico. È il caso, ad esempio, del nuovo Iveco Crossway interurbano da 10 mt), ha come obiettivo migliorare il servizio tpl sulle Linee per i Paesi della montagna carrarese e massese e per le tratte urbane dove la frequenza è più elevata e quindi non servono capienze eccessive.

Come spiegato dal Capo Movimento “at” per il bacino di Massa – Carrara, Giancarlo Pianini, i bus sono già tutti in servizio e in via generale (variabile quindi secondo le esigenze riscontrabili) sono utilizzati in questo modo:

·  Gli interurbani (livrea blu) da circa 7 metri di lunghezza (K1) svolgono il proprio servizio prevalentemente su paesi montani di costa con viabilità “difficoltosa” (strade strette e spesso in pendenza) ad esempio Linea 47 Carrara Sognano, Linea 49 Carrara-Miseglia, Linea 50 Carrara – Colonnata, Linea 83 Carrara-Fontia, Linea 67 Massa -Bergiola, Linea 78 Massa-Resceto, Linea 79 Massa-Casette.

· Gli interurbani da 9 metri di lunghezza circa (K2) vengono invece impiegati su altri paesi montani di costa come la Linea 39 Carrara-Castelpoggio, la Linea 66 Massa – Antona oppure su linee extraurbane come la Linea 82 Carrara-Casano e la Linea 68 Massa-Montignoso.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

· I bus urbani (livrea bianca) da 7,8 metri (A2) si prestano ad essere utilizzati su linee urbane a bassa utenza e frequenza elevata come la Linea 107 “navetta Carrara centro”, la Linea 73 “navetta Bonascola” o la Linea 62 Massa-Ronchi.

· Infine, i bus urbani da 9 metri di lunghezza circa (A3), avendo maggiore capienza, possono essere utilizzati anche sulle Linee urbane di Massa 60 e 61 (che collegano il centro città con la marina e viceversa), sulla Linea 70 circolare di Carrara o sulla Linea 75 Massa-Carrara, via Nazzano.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link