Oltre 40 auto elettriche percorrono 1.000 km al freddo: il test

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Quanto ci vuole a percorrere 1.000 km con un’auto ettrica a temperature “invernali”? È la domanda a cui tenta di rispondere il test Finlandwide Light Vehicles Testing Procedure. In un certo modo il corrispettivo scandinavo del “From 100% to 5%” di InsideEVs e Motor1. Nella prova, 41 volontari hanno guidato altrettanti diversi veicoli elettrici sullo stesso percorso di 1.000 km nella gelida Finlandia.

Il tutto per dimostrare quale auto impiega meno tempo e, in secondo luogo, quali siano i modelli che “tengono” meglio l’autonomia in presenza di temperature sotto lo zero, in modo da allontanare il più possibile la cosiddetta “ansia da ricarica” da parte di chi si accosta all’auto elettrica.

Risultati interessanti e poco prevedibili

In totale, 41 modelli di veicoli elettrici (39 auto e 2 furgoni) sono stati guidati sullo stesso percorso di 1.000 km tra 1 e -4 gradì. A eccezione di 4 auto della lista, tutti i veicoli elettrici del test hanno completato il viaggio in meno di 15 ore. Inoltre, 15 veicoli elettrici hanno terminato il viaggio in meno di 13 ore. Il tempo medio è stato di poco inferiore alle 13 ore e 33 minuti.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 




Tesla Model S 2023 (colore Ultra Red)

Un risultato interessante, specie se consideriamo che, secondo un sondaggio Gallup (una società americana di ricerche e consulenza), la maggior parte degli automobilisti endotermici in Finlandia ha dichiarato che un viaggio di 1.000 km avrebbe richiesto tra 14 e 15 ore.  

Vince la Tesla Model S

l vincitore assoluto è stato una Tesla Model S Long Range del 2021, con un’efficienza energetica di 21,3 kWh/100 km e che ha completato il viaggio in 12 ore e 15 minuti, trascorrendo 1 ora e 6 minuti in ricarica lungo il percorso. Subito dietro si è classificata una Polestar 2 Long Range Single Motor del 2025, che ha completato il viaggio in 12 ore e 19 minuti, con esattamente 1 ora di ricarica e un’efficienza di 3,06 miglia per kWh (4,92 km/kWh).



2023 Tesla Model S (colore Ultra Red)

Una Tesla Model S Long Range si è classificata al primo posto, davanti a una Polestar 2

All’estremità opposta della classifica si trova un Mercedes eSprinter del 2024, che ha impiegato 15 ore e 35 minuti per percorrere i 1.000 km del test. L’auto che ha richiesto più tempo per la ricarica è stata invece una Tesla Model S 85 del 2013, che ha trascorso quasi 3 ore e mezza collegata alla colonnina. Mentre le auto con la ricarica più veloce sono state l’Audi e-tron GT del 2021 e la Xpeng G6 AWD del 2025, entrambe con un tempo di ricarica totale di 52 minuti.

Tutti i dati in tabella

La tabella seguente mostra tutti i dati registrati durante il viaggio. Va detto che il test è stato eseguito da autisti non professionisti e che il numero totale di auto coinvolte è stato di 46, ma alcuni modelli si sono sovrapposti, motivo per cui il conteggio è di 41. Le colonne includono il tempo di guida, il tempo di ricarica, il tempo totale del viaggio e l’efficienza energetica media, comprese le perdite di ricarica.

Modello Tempo totale (hh:mm:ss) Tempo
di guida (hh:mm:ss)

Tempo
di ricarica (hh:mm:ss)

 

Contabilità

Buste paga

 

Soste di ricarica Efficienza (kWh/100 km)
Tesla Model S Long Range (2021) 12:15:00 11:09:00 01:06:00 3 21,3
Polestar 2 Long Range Single Motor (2025) 12:19:00 11:19:00 01:00:00 3 20,3
Nio ET7 Long Range (2022) 12:20:00 11:06:00 01:14:00 4 25,9
Hyundai Ioniq 6 AWD (2023) 12:22:00 11:17:00 01:05:00 3

19,8

Kia EV3
81 kWh (2024)
12:22:00 11:04:00 01:18:00 3 21,1
Audi e-tron GT (2021) 12:31:00 11:39:00 00:52:00 3 23,9
Hyundai Ioniq 6 AWD (2023) 12:31:00 11:29:00 01:02:00 3 19,7
Kia EV6 RWD
77 kWh (2021)
12:37:00 11:09:00 01:28:00 4 23,7
Xpeng G6 AWD Performance (2024) 12:40:00 11:48:00 00:52:00 3 20,6
Kia EV6 GT-Line (2025) 12:40:00 11:31:00 01:09:00 3 20,9
Kia EV6 GT (2022) 12:44:00 11:61:00 01:28:00 5 25,6
Tesla Model 3 Standard Range+ Highland (2023) 12:44:00 11:14:00 01:30:00 4 19,2
Tesla Model 3 Performance (2021) 12:46:00 11:24:00 01:22:00 6 22,6
Kia EV9 GT-Line AWD (2023) 12:47:00 11:37:00 01:10:00 3 26
Volkswagen ID.7 Tourer (2024) 12:55:00 11:30:00 01:25:00 3 22,4
Volkswagen ID.7 Tourer GTX (2024) 13:10:00 10:59:00 02:11:00 4 24.9
Volkswagen ID.7 GTX (2024) 13:11:00 11:53:00 01:18:00 4 22
Ford Explorer RWD Extended Range (2024) 13:15:00 11:42:00 01:33:00 4 21,8
Polestar 3 Long Range Dual Motor (2024) 13:16:00 11:30:00 01:46:00 3 26,9
Tesla Model Y Long Range (2022) 13:17:00 11:38:00 01:39:00 4 19,1
Audi e-tron 50 quattro (2019) 13:20:00 11:07:00 02:13:00 6 27,2
Porsche Taycan 4S Cross Turismo (2021) 13:24:00 11:33:00 01:51:00 5 29,5
MG4 Luxury
64 kWh (2022)
13:28:00 11:45:00 01:43:00 4 20
Volkswagen ID.7 GTX (2024) 13:29:00 11:53:00 01:36:00 3 24,1
Tesla Model Y Performance (2022) 13:30:00 11:30:00 02:00:00 4 24,5
BMW i4 M50 (2021) 13:35:00 11:56:00 01:39:00 4 21,9
Hyundai Ioniq 5 AWD 77 kWh (2021) 13:42:00 11:54:00 01:48:00 5 23,1
Tesla Model 3 Long Range (2019) 13:43:00 12:01:00 01:42:00 4

23

Tesla Model 3 Performance (2019) 13:43:00 11:48:00 01:55:00 5 26,5
Tesla Model Y Long Range (2022j 13:46:00 12:10:00 01:36:00 4 19,8
Polestar 2 Long Range Dual Motor (2021) 13:53:00 11:29:00 02:24:00 5 22,2
Tesla Model Y Performance (2022) con box da tetto 13:58:00 12:11:00 01:47:00 5 23,3
Volvo EX30 Single Motor Extended Range (2023) 13:59:00 12:01:00 01:58:00 4 20,9
Tesla Model Y Long Range (2022) 14:00:00 11:40:00 02:20:00 4 22
Tesla Model Y Long Range (2022) 14:01:00 11:59:00 02:20:00 4 23,1
Volvo EX30 Twin Motor (2023) 14:01:00 11:41:00 02:20:00 6 22,6
Tesla Model Y Long Range 14:09:00 12:04:00 02:05:00 4 20,6
Mercedes-Benz EQE 300 (2024) 14:19:00 12:30:00 01:49:00 4 22,9
Kia e-Niro 64 kWh (2020) 14:32:00 11:42:00 02:50:00 4 19,3
Ford Mustang Mach-E Extended Range AWD (2021) 14:46:00 11:40:00 03:06:00 4

26,8

Volkswagen ID.3 Pure Performance (2021) 14:47:00 11:53:00 02:54:00 6 19,8
Volkswagen ID.5 Pro (2022) 14:55:00 12:00:00 02:55:00 4

22,3

Volkswagen ID.3 Pro 58 kW (2020) 15:15:00 11:47:00 03:28:00 7 21,4
Tesla Model S 85 (2013) 15:16:00 11:47:00 03:29:00 7 24,6
Volkswagen ID.Buzz (2022) 15:18:00 12:22:00 02:56:00 5 27,7
Mercedes
eSprinter (2024)
15:35:00 12:56:00 02:39:00 3 35,1

Tempi adatti alle condizioni

Alcune auto hanno tempi di ricarica superiori alle 2 ore, ma in un viaggio così lungo sarebbe davvero pericoloso percorrere l’intera distanza senza fare una pausa, indipendentemente dall’auto utilizzata. Come riferimento, Google Maps dice che per andare da Helsinki (capitale della Finlandia) alla Lapponia ci vogliono circa 12 ore e mezza. È un tempo molto lungo per guidare senza fermarsi.

Alla fine dei conti, un parametro importante è il tempo impiegato per l’intero viaggio, comprese le soste di ricarica. Fare un viaggio di 1.000 km in 12 ore è molto diverso dal farlo in 16 ore e può significare la differenza tra arrivare a destinazione il giorno stesso o doversi fermare per la notte per un po’ di meritato riposo. Oltre a impiegare più tempo, quest’ultimo significa anche spendere più denaro.

Nel caso dei viaggiatori che hanno ottenuto i migliori risultati nell’elenco precedente, hanno avuto bisogno di tre soste di circa 20-40 minuti ciascuna, perfette per riposare, bere un caffè e mangiare uno spuntino. 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Altre statistiche interessanti del test  
Tempo medio (guida + ricarica) (hh:mm:ss) 13:32:44
Tempo medio di guida (hh:mm:ss) 11:41:09
Tempo medio di ricarica (hh:mm:ss) 1:51:35
Numero di veicoli 46
Numero di modelli 41
Soste medie di ricarica 4,2
Tempo medio di ogni sosta di ricarica (hh:mm:ss) 0:26:44
Potenza media di ricarica 90,1 kW
Efficienza media (incluse le perdite di carica) 2,68 (23,1)



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link