Rimedio Naturale per il Benessere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


In un mondo sempre più segnato da stress e preoccupazioni per il futuro del pianeta, riscoprire il contatto diretto con la natura può diventare un antidoto prezioso.

La biodiversità non è solo un patrimonio da preservare, ma una fonte inesauribile di equilibrio e serenità.

Passeggiare in un bosco, osservare la varietà di piante e animali o coltivare un piccolo angolo verde sul balcone di casa, in città, rappresentano gesti semplici che possono migliorare il nostro benessere.La natura, nella sua straordinaria diversità, ci ricorda che siamo parte di un sistema più grande, in grado di rigenerarci e ispirarci.
Qual è l’impatto psicologico di quella che gli studiosi definiscono ormai “eco-ansia”?

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’innalzamento della temperatura terrestre, il cambiamento climatico, lo scioglimento dei mari, la scomparsa di alcune specie animali, i disastri ambientali, sono solo alcune delle cause di questo nuovo, invadente fenomeno della sfera emotiva.

Le reazioni degli adulti: attivismo e solastalgia
 È normale provare preoccupazione e ansia di fronte ad eventi incontrollabili che riguardano le sorti della Terra, dicono gli psicologi.

E un adulto possiede tutti gli strumenti per riuscire a reagire.

Per esempio, può modificare le proprie abitudini, dedicandosi attivamente all’abbattimento delle cause dei cambiamenti climatici, se non addirittura mobilitandosi, impegnandosi in raccolte di firme, o in  azioni più o meno eclatanti volte alla sensibilizzazione, alla diffusione di informazioni circa le conseguenze dei cambiamenti climatici, o lavorando concretamente a favore del cosiddetto Green Deal.

Tuttavia, può reagire anche in maniera opposta, con un senso di paralisi, di impotenza davanti al peso esagerato di un meccanismo così immenso, provando quella che viene definita “solastalgia”, termine recentissimo, coniato da studiosi australiani, con cui si indica il senso di malessere che ci invade quando l’ambiente che ci circonda è stato violato.

La parola, piuttosto complessa ma suggestiva, è stata coniata dal latino, unendo solacium e –algia. E significa il dolore provato sapendo che la nostra casa, il nostro grande conforto (solacium) si sta lentamente distruggendo, con noi dentro.

Le reazioni dei bambini

Ma che cosa provano i bambini, che non hanno ancora gli strumenti per fare fronte al disagio causato da notiziari e telegiornali a volte fin troppo catastrofisti in questo senso? Alcuni atteggiamenti esagerati di adulti over green, i cosiddetti “for causes”, oltre a nascondere smanie di protagonismo, sono altamente ansiogeni per i giovani, e provocano quella che ormai si chiama ecofobia: paura dei problemi ambientali.

Paura che può condurre i più giovani a evitare la partecipazione alla tutela dell’ambiente e scoraggiare gli sforzi di conservazione necessari proprio da parte dei reali stakeholders.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Gli adolescenti e l’eco-ansia

E gli adolescenti, che di strumenti ne hanno fin troppi, come reagiscono all’eco-ansia?La paura di dover assistere all’irreparabile riempie tutta la loro letteratura catastrofista, dai manga, ai romanzi, alle graphic novel, alle serie, ai film.

Gli adolescenti comprendono che il disastro è più vicino di quanto non si pensi: sono in grado di toccare con mano la diminuzione della biodiversità e l’aumento dell’inquinamento, ed ecco che la preoccupazione per il futuro del pianeta può portare pessimismo, paura, rabbia, ansia, se non addirittura attacchi di panico.
Le strategie più diffuse

Ci sono studi che suggeriscono le modalità con cui superare l’eco-ansia dei giovani: c’è chi suggerisce di bilanciare le informazioni negative con quelle positive; chi di focalizzarsi sulla dimensione locale e su gesti tangibili; chi cerca obiettivi raggiungibili in ambito scolastico o familiare.

Altri suggeriscono addirittura di tornare alla fede, o se non altro alla coltivazione della speranza e dell’ottimismo.

L’ Eco-nsia e i rimedi della Biodiversità
 
 Quello che NON funziona

Lo slogan non si è mai troppo piccoli per fare la differenza risulta ugualmente ansiogeno, comportando un divario tra quello che il bambino/adolescente si sente di dover fare e quello che poi, di fatto, riesce a fare.

Pensiamo a che cosa potrebbe provare un bambino quando la maestra gli parla di deforestazione, di consumo di suolo, di industrializzazione selvaggia. Frustrazione? Impotenza?

La preoccupazione senza una forma di azione conduce ad un’ansia paralizzante, doppiamente dannosa, per l’ansia in sé, e per il disimpegno che essa comporta.

Contabilità

Buste paga

 

Il ruolo della biodiversità nel supporto alla gestione dell’eco-ansia
 Lo studio e la cura della biodiversità possono fornire una buona risposta in questo senso, attraverso delle piccole, buone pratiche: potrebbe bastare un balcone, per creare una piccola oasi naturalistica a casa propria.

I più piccoli, ma anche gli adolescenti, potrebbero praticare piccoli gesti che assumerebbero, però, un grande valore a livello psicologico.Un piccolo esempio di buona pratica di greengardeningEntro pochi giorni le cince arriverebbero numerose, e la prima lectio appresa sarà la pazienza.

Alle cince si alternerebbero i passeri. Poi arriverebbero i piccioni, che seppure incapaci di sostenersi sulle mangiatoie sospese, si accontenterebbero di ciò che cade a terra, ma scacceranno sia le cince, che i passeri.

In estate, tolto il mangime invernale, resterebbe il verde, e arriverebbero farfalle, api, insetti di ogni genere.

L’osservazione di queste dinamiche “da balcone” certamente sarà un messaggio subliminale rassicurante, che non solo allevierà l’eco-ansia, ma consentirà la consapevolezza dei meccanismi naturali e del concetto di ecosistema.

L’ Eco-ansia e i rimedi della Biodiversità

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Educare al rispetto e alla libertà

Sopra ogni altra cosa, però, osservare gli uccellini da dietro i vetri insegnerà che non è necessario il “possesso” dell’animale, e che toccarlo e averlo al proprio servizio non è l’unico modo per trarne gioia.

Educherà, insomma, al rispetto dell’altro, e della libertà: la propria, e quella altrui.

Il protagonismo nel quotidiano

Non servono azioni eclatanti, per avere la sensazione di contribuire alla salvezza del pianeta.

Non serve essere Greta Thumberg, andare in televisione, fare appelli ai capi di Stato.

Sono azioni di pochi, queste, e calate nel quotidiano di persone normali celano frustrazioni e desideri di protagonismo, talora fanatismi, più controproducenti che utili.

La consapevolezza di un ecosistema va guidata come desiderio naturale ed esistenziale, come riscoperta di appartenenza, senso di armonia, cosmo, essere parte di un tutto da cui si proviene e a cui si dovrà tornare.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

A fare il miracolo, potrebbe bastare un balconcino, qualche pallina di grasso, l’incoraggiamento di un adulto e la voglia di leggere qualche sito specializzato in birdgardening.

Un’oretta sottratta a Tik-Tok regalerà maggiore fiducia in sé stessi.
E nell’umanità intera.

 – www.savethebiodiversity.itCentro Studi per la Biodiversità di PASSIONECAITPR





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce