Alla BIT 2025 con il progetto “La Spezia Always Different”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Il Comune della Spezia, nel suo ruolo di capofila, organizza una presenza corale alla Borsa Internazionale del Turismo 2025 che quest’anno torna a Fiera Milano Rho dal 9 all’11 febbraio. In questa edizione parteciperanno centinaia di buyer invitati da 49 Paesi di tutto il mondo. Di questi, il 45% proviene dall’Europa, Italia compresa; il 27% dalle Americhe; il 18% da Asia (inclusi Paesi CIS) e Oceania; il 10% da Medio Oriente e Africa. Tra i Paesi più rappresentati Arabia Saudita, Argentina, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Paesi dell’Est Europa, Paesi del Golfo, Spagna, USA.

La Spezia sarà presente nel padiglione della Regione Liguria come protagonista. Gli operatori del territorio, grazie al desk di Visit La Spezia, presenteranno pacchetti turistici ed experience ad oltre 25 buyer internazionali che hanno già fissato altrettanti B2B (incontri programmati business-to-business).

Quattro gli ingredienti essenziali che compongono la presenza del nostro territorio alla BIT 2025:

Microcredito

per le aziende

 

* La Spezia candidata e finalista a Capitale Italiana della Cultura 2027
* Cento Anni del Palio del Golfo
* Italian Oyster Fest
* A.L.A. “Area Vasta Ligure Apuana” con il progetto LIMES

“Nel corso del 2024, sono state registrate oltre 1.200.000 notti trascorse nelle strutture ricettive del nostro territorio – afferma il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini – Un risultato significativo che è stato raggiunto grazie a un continuo processo di miglioramento dell’offerta turistica, fondato sulla valorizzazione della nostra storia e cultura. La Spezia rappresenta una delle province più affascinanti del mondo e il nostro impegno si concretizza nella creazione di un’offerta diversificata che integri le bellezze naturali con eventi dedicati a tutti, spaziando dall’enogastronomia allo sport, fino al potenziamento dell’offerta culturale, con l’ambizione di candidare la città a Capitale Italiana della Cultura 2027. Sono stati recuperati siti storici, organizzati eventi di rilevanza durante tutto l’anno, valorizzato il turismo esperienziale e l’Area Vasta, e attuata una partecipazione attiva a fiere di settore. A ciò si aggiungono l’attenzione all’ambiente, l’innovazione tecnologica e il potenziamento di nuove infrastrutture sostenibili. La Spezia è leader mondiale nel settore della nautica e figura ai vertici delle classifiche nazionali nell’ambito dell’Economia del Mare, all’interno di un contesto economico in forte crescita che spazia dall’industria alla blue economy, fino al porto commerciale”.

“Il nostro impegno costante è quello di continuare a promuovere la crescita della città, rendendola sempre più accogliente e attrattiva, sia per i visitatori sia per chi vive e lavora qui, per un territorio da vivere 365 giorni l’anno. Ringrazio l’Assessore On. Frija, il Comitato delle Borgate e tutti gli itticoltori che ci aiutano a capire che anche il lavoro più duro e semplice se fatto bene diventa un’eccellenza a livello mondiale. Un grazie agli studenti, che sono il nostro futuro e che dobbiamo aiutare ad essere protagonisti”, ha dichiarato il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini.

Alla BIT i buyer internazionali, prenotando i B2B, hanno dimostrato un grande interesse per il nostro territorio, in particolare per quel che riguarda i walking tour, il turismo esperienziale, l’outdoor e le degustazioni.
La BIT sarà anche una vetrina importate per il nostro territorio grazie alla collaborazione tra il Comune e la Cooperativa dei Mitilicoltori che, nella giornata di lunedì, a seguito della conferenza stampa istituzionale, organizzano un pranzo degustazione per oltre 100 persone, tra giornalisti, tour operator e political makers.

“Abbiamo messo in campo strumenti, sugli obiettivi da raggiungere su indicazione del Sindaco e con la collaborazione al Tavolo del Turismo delle associazioni di categoria, che sono sempre con noi al nostro fianco e lo saranno anche alla BIT, mettendoci tanto impegno e lavoro. Partendo dalla BIT, ci teniamo a presentare questo progetto, perché quest’anno, oltre ai progetti di comunicazione e grandi eventi, tra i quali la Vespucci e le Frecce Tricolori, questo lavoro, è frutto di una collaborazione, anche con le scuole, ed in questo caso con gli studenti dell’Istituto Alberghiero e dell’Istituto Fossati, che verranno con noi, promuovendo la nostra città. Abbiamo incontrato oltre 500 tour operator, che vengono da tutto il mondo, lo abbiamo fatto non solo alla BIT, ma anche in altre occasioni. I numeri, per quanto riguarda la città, ci danno costantemente in crescita e l’attenzione verso la città è ulteriormente dimostrata anche dalla quantità di trasmissioni televisive che vengono prodotte sulla nostra città. Questo grande progetto della BIT ci vedrà protagonisti in una conferenza stampa, ma non solo, e per la prima volta, anche attraverso l’offerta enogastronomica che produrremo e grazie all’aiuto del Consorzio Mitilicoltori Spezzini, all’interno dello stand di Regione Liguria. Grazie alla collaborazione degli studenti dell’ Istituto Alberghiero, saranno servite ostriche, muscoli, farinata e il tartufo di Millesimo, a suggello di un connubio tra territori della Liguria. Saranno invece un gruppo di studenti dell’Istituto Fossati – Da Passano ad animare il padiglione della Liguria, distribuendo gadget e fornendo informazioni ai tantissimi visitatori presenti. Vorrei ringraziare i ragazzi delle scuole per la loro disponibilità, all’interno di un progetto che sta iniziando ad emergere, di attenzione nei confronti di un settore che fino a qualche anno fa era un settore di nicchia, ma che come ormai raccontiamo, non è più un fenomeno, ma un vero e proprio settore economico e come tale ha bisogno del supporto delle scuole, per andare a formare i nostri studenti e coloro che lavoreranno nel mondo del turismo, proprio perché ci serve aumentare la qualità dei servizi. Questi ragazzi sono un grande esempio di serietà e lavoro nei confronti della loro città e questo gli fa onore!” – ha detto l’Assessore al Turismo On. Maria Grazia Frija.

Federico Pinza, Presidente della Cooperativa Mitilicoltori Spezzini, ha aggiunto: “Per noi il turismo rappresenta un fattore principale. In questa iniziativa proporremo piatti tipici del territorio, come i muscoli alla marinara, spaghetti con muscoli e le nostre ostriche, che stanno riscuotendo un successo sempre maggiore. Inoltre, su suggerimento dell’Assessore Frija, ci sarà anche l’ostrica abbinata al tartufo di Millesimo. Il turismo è per noi molto importante perché coi nostri prodotti, portiamo in giro l’immagine della nostra città. Ben vengano queste iniziative per la nostra attività perché portano lustro al nostro settore.”

Massimo Giannello, Presidente del Comitato delle Borgate, ha detto: “Ormai siamo arrivati al traguardo del centesimo Palio del Golfo. Tutto il mondo Palio, nonostante qualcuno pensi il contrario, sta lavorando in modo incessante e gratuitamente per far si che l’evento sia uno spettacolo come merita. Le borgate sono ancora più invogliate a fare bene, mettendo in campo tutte le loro risorse, affinché sia uno spettacolo memorabile, dal venerdì al lunedì e tante sono le iniziative in programma che daranno lustro al Palio. Noi faremmo il possibile per quello che possiamo, per far si che La Spezia diventi anche Capitale della Cultura 2027”.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Di anno in anno La Spezia vede crescere il suo ruolo di destinazione turistica di successo e, contemporaneamente, di capofila con una forte vocazione alla governance, necessaria sia alla gestione di flussi turistici importanti, sia alla programmazione, capace di mettere a sistema una area vasta tra costa e aree interne, per costruire un’offerta integrata e di qualità.

Pasquale Cariulio, Direttore CNA La Spezia, ha sottolineato: “Il nostro territorio è complesso, vi è un’economia basata sulla filiera della difesa, sul turismo e sui cantieri navali; ma abbiamo altresì l’opportunità di sviluppare tutti e tre i settori, senza che uno vada a togliere energie all’altro. Ovviamente il turismo è un settore trainante, in continuo sviluppo e non posso che porre delle parole di apprezzamento nei confronti di tutto il lavoro che è stato svolto, soprattutto alla luce della strategia di rendere un comparto turistico più ampio, andando oltre i campanilismi, coinvolgendo la vicina toscana, dalle Apuane al Magra. Abbiamo delle risorse importanti che si stanno sviluppando e la BIT è una fiera internazionale che da una visibilità fortissima che permette di farsi conoscere, ma non solo: permette di fare rete, di vedere e percepire le tendenze fuori dall’Italia. Sicuramente, ci sarà bisogno di investire anche sulle infrastrutture però c’è una potenzialità incredibile e una tendenza ottimale. Per fortuna in questo momento noi associazioni abbiamo come interlocutori delle Istituzioni che collaborano fortemente con noi”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione