Come l’oligarca russo Roman Abramovich è diventato l’uomo più ricco del Portogallo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Ogni tanto nella sezione “Storie e Racconti” di questo magazine vi raccontiamo storie di personaggi e portoghesi o comunque in qualche modo legati al Portogallo. La storia di oggi dunque potrebbe sembrare leggermente fuori contesto ma vi assicuriamo che non lo è.

Per quanto possa sembrare incredibile infatti, l’uomo più ricco del Portogallo non è un magnate lusitano, né un imprenditore cresciuto tra le colline di Porto o Lisbona.

Il titolo, infatti, è passato nelle mani di Roman Abramovich, il celebre oligarca russo noto per la sua influenza globale e le sue immense fortune costruite nel settore del petrolio e dell’acciaio.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Ma non è solo la sua colossale ricchezza ad attirare l’attenzione: Abramovich è riuscito a ottenere la cittadinanza portoghese, un passo che ha sorpreso molti e sollevato questioni su come un uomo del suo calibro sia riuscito a intrecciare il proprio destino con quello del piccolo paese sulla costa atlantica.

Come Roman Abramovich ha ottenuto la cittadinaza portoghese?

La controversia sulla sua cittadinanza portoghese e il legame con gli ebrei sefarditi

La cittadinanza portoghese di Roman Abramovich ha suscitato non poche polemiche, soprattutto a causa delle sue origini e della rapidità con cui ha ottenuto il passaporto portoghese. Abramovich ha fatto uso di una legge che permetteva agli ebrei sefarditi, discendenti degli ebrei espulsi dalla Spagna e dal Portogallo nel XV secolo, di richiedere la cittadinanza.

Nonostante la sua appartenenza alla comunità sefardita, molti hanno sollevato dubbi sulla sincerità della sua richiesta, accusandolo di aver approfittato del sistema per ottenere vantaggi fiscali e politici. La controversia si è accesa anche per il fatto che il processo sia stato accelerato in modo insolito, alimentando sospetti riguardo la sua connessione con il governo portoghese e l’intenzione di consolidare la sua posizione in Europa.


La biografia di Abramovich: dalla Russia al successo mondiale

Nascita e crescita in Russia

Nato nel 1966 in una famiglia di origini umili a Saratov, città situata lungo il Volga, Roman Abramovich ha perso i genitori da giovane, crescendo in condizioni difficili. La sua infanzia è stata segnata da grandi difficoltà, ma la sua determinazione e capacità imprenditoriale gli hanno permesso di emergere.

Le prime attività imprenditoriali e l’ascesa nel mondo degli affari

Nei primi anni ’90, con la caduta dell’Unione Sovietica, Abramovich ha intrapreso diverse attività commerciali che gli hanno permesso di accumulare un capitale significativo. Tra le sue imprese più redditizie, ha acquistato e trasformato Sibneft, una compagnia petrolifera russa, che lo ha reso uno degli uomini più ricchi del paese.

L’acquisto del Chelsea Football Club e il successo nel calcio europeo

Nel 2003, Abramovich ha comprato il Chelsea Football Club, facendo impennare il valore del club e dominando il calcio europeo. Grazie ai suoi enormi investimenti nel club londinese, il Chelsea ha vinto numerosi trofei, tra cui la Champions League, stabilendo un’era di successi che ha radicalmente cambiato il panorama calcistico inglese.


Abramovich e la politica: legami con il Cremlino

Le sue relazioni con Vladimir Putin e il governo russo

Roman Abramovich ha sempre avuto legami stretti con il Kremlino e con il presidente russo Vladimir Putin. Questi legami sono stati fondamentali per la sua ascesa nel mondo degli affari. Si dice che l’oligarca abbia avuto il favore del governo russo, soprattutto durante gli anni di Vladimir Putin al potere, che gli ha permesso di mantenere e ampliare la sua fortuna.

Le sanzioni internazionali contro Abramovich e gli oligarchi russi a seguito della guerra in Ucraina

Dopo l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, Roman Abramovich è stato incluso nelle sanzioni internazionali imposte dall’Unione Europea, dal Regno Unito e dagli Stati Uniti. Come molti altri oligarchi russi, è stato accusato di supportare finanziariamente il regime di Putin. Le sanzioni hanno avuto un impatto diretto sul suo patrimonio, ma non hanno mai messo in discussione la sua influenza economica e politica.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il caso della cittadinanza portoghese di Abramovich

La richiesta di cittadinanza come discendente di ebrei sefarditi

Nel 2021, Roman Abramovich ha fatto richiesta di cittadinanza portoghese invocando la legge che consente agli ebrei sefarditi e ai loro discendenti di ottenere il passaporto. Secondo la legge portoghese, i discendenti degli ebrei espulsi dalla penisola iberica nel XV secolo hanno diritto a chiedere la cittadinanza. Abramovich ha sostenuto di essere un discendente di sefarditi, presentando una documentazione che attestava la sua appartenenza a questa comunità. Tuttavia, la sua richiesta ha sollevato dubbi, poiché la sua connessione con gli ebrei sefarditi non è stata completamente verificata.

La rapida concessione del passaporto portoghese e le polemiche sulla trasparenza del processo

Ciò che ha suscitato maggiore scalpore è la rapidità con cui è stata concessa la cittadinanza ad Abramovich. Mentre per molti altri richiedenti il processo richiede anni, l’oligarca russo ha ottenuto la cittadinanza in tempi sorprendentemente brevi. Questo ha alimentato sospetti riguardo a possibili favoritismi e ha messo in discussione la trasparenza del processo, alimentando le polemiche a livello internazionale.

Il ruolo della comunità ebraica di Porto e l’indagine sul caso

La comunità ebraica di Porto ha avuto un ruolo centrale nella concessione della cittadinanza a molti sefarditi. Tuttavia, in seguito alla controversia riguardante Roman Abramovich, sono emerse indagini su eventuali irregolarità nel processo. La comunità di Porto è stata accusata di non aver verificato accuratamente la veridicità delle richieste, mentre alcuni membri della comunità hanno espresso preoccupazioni riguardo all’uso della legge da parte di figure influenti come Abramovich.


La legge sulla cittadinanza agli ebrei sefarditi e discendenti

Origini storiche: la persecuzione degli ebrei sefarditi in Portogallo nel XV secolo e l’espulsione dalla penisola iberica

Nel 1492, la Spagna e il Portogallo imposero l’espulsione degli ebrei dalla penisola iberica. Questo evento traumatico segnò la fine di una lunga storia di presenza ebraica in quella regione. Gli ebrei sefarditi, come venivano chiamati, si rifugiarono in vari paesi, inclusi i Balcani, il Nord Africa e, in seguito, l’Ottomano Impero. Molti di loro conservarono tradizioni culturali e religiose distinte, e le loro discendenze si sono diffuse nel corso dei secoli.

Requisiti della legge: chi può richiedere la cittadinanza, documenti necessari e procedura

Nel 2015, il Portogallo ha introdotto una legge che consente agli ebrei sefarditi e ai loro discendenti di ottenere la cittadinanza portoghese. I principali requisiti includono la dimostrazione della discendenza ebraica attraverso documenti storici o certificati rilasciati dalle comunità ebraiche. La procedura comporta la presentazione di una richiesta formale al governo portoghese, supportata da una documentazione comprovante i legami con la comunità sefardita.

Controversie e abusi della legge: l’uso della legge da parte di figure influenti e le indagini sui processi irregolari

Nonostante l’intenzione di questa legge fosse quella di riparare a un’ingiustizia storica, alcuni casi hanno sollevato dubbi. La facilità con cui alcuni personaggi influenti, come Roman Abramovich, sono riusciti a ottenere la cittadinanza ha suscitato polemiche. Le indagini sono state avviate per verificare l’autenticità delle richieste e accertare se alcuni processi siano stati accelerati o manipolati a beneficio di individui con potere politico o economico.

Abramovich e gli Investimenti in Portogallo

I progetti economici e filantropici di Abramovich in Portogallo

Roman Abramovich, oltre a ottenere la cittadinanza portoghese, ha dimostrato un crescente interesse per il Portogallo anche dal punto di vista economico. Negli ultimi anni, ha investito in diverse iniziative imprenditoriali nel paese, con un focus particolare su settori come l’energia e l’immobiliare. Oltre agli investimenti economici, Abramovich ha dato vita anche a progetti filantropici, contribuendo alla crescita di realtà locali e al rafforzamento delle relazioni internazionali tra la Russia e il Portogallo.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il suo contributo al Museo dell’Olocausto di Porto e il supporto alla comunità ebraica locale

Uno dei progetti più rilevanti di Abramovich in Portogallo riguarda il Museo dell’Olocausto di Porto, una struttura dedicata alla memoria delle vittime dell’Olocausto e alla conservazione della storia ebraica. Abramovich ha fatto significativi contributi finanziari per il suo sviluppo, dimostrando un impegno verso la comunità ebraica locale. Questo gesto filantropico non solo ha rafforzato il legame di Abramovich con il Portogallo, ma ha anche segnato un passo importante nel sostegno alla memoria storica e alla cultura sefardita, un tema vicino alle sue origini familiari.


Abramovich, il calcio e il suo impatto su Portogallo e Europa

Il successo del Chelsea sotto la guida di Abramovich

Nel mondo dello sport e del calcio, Roman Abramovich è conosciuto principalmente per il suo acquisto del Chelsea Football Club nel 2003. Grazie ai suoi investimenti, il club ha raggiunto nuove vette di successo, vincendo numerosi titoli nazionali e internazionali, tra cui la Champions League. La sua visione e capacità di attrarre top player ha trasformato il Chelsea in uno dei club più prestigiosi d’Europa. Questo successo ha avuto un impatto anche sul Portogallo, poiché diversi giocatori portoghesi sono passati sotto la sua gestione, contribuendo a rafforzare la presenza del calcio portoghese nelle competizioni internazionali.

Le prospettive di investimento nel calcio portoghese

L’interesse di Abramovich per il calcio non si limita al Chelsea. Con l’acquisizione della cittadinanza portoghese, le speculazioni su potenziali investimenti nel calcio portoghese sono aumentate. Sebbene non ci siano dichiarazioni ufficiali su un suo impegno diretto nei club portoghesi, l’arrivo di Abramovich potrebbe significare nuove opportunità di finanziamento e sponsorizzazione per il calcio portoghese, portando potenzialmente più risorse al settore, soprattutto per le squadre più piccole e quelle con una forte connessione con la diaspora ebraica sefardita.

Il futuro di Abramovich in Portogallo

Il futuro di Roman Abramovich in Portogallo si presenta carico di opportunità e sfide. Con la sua cittadinanza portoghese, il magnate russo ha aperto nuove porte nel contesto economico e sociale del paese. I suoi investimenti in settori chiave, come l’energia, l’immobiliare e la cultura, potrebbero contribuire significativamente allo sviluppo economico del Portogallo, creando nuovi posti di lavoro e stimolando il settore turistico e culturale. Allo stesso tempo, il suo impegno filantropico, specialmente nei confronti della comunità ebraica locale e del Museo dell’Olocausto di Porto, offre un esempio di come un individuo possa influenzare positivamente la società al di là dei confini strettamente economici.

La cittadinanza portoghese, conferitagli grazie alla legge sugli ebrei sefarditi, conferisce ad Abramovich anche un passaporto europeo, che gli permette di operare con maggiore libertà all’interno dell’Unione Europea. Questo aspetto strategico potrebbe aprirgli ulteriori opportunità di investimento, non solo in Portogallo, ma anche in altre nazioni europee, dove la sua influenza e il suo potere economico potrebbero essere determinanti in vari settori, dal calcio all’energia fino all’industria tecnologica.

In definitiva, mentre il passato di Abramovich è stato segnato da legami controversi e polemiche, il suo futuro in Portogallo sembra promettente, con un impatto che potrebbe estendersi ben oltre le sue attività commerciali. Con la sua cittadinanza portoghese, ha accesso a una nuova fase della sua vita, potenzialmente caratterizzata da un coinvolgimento sempre maggiore nel panorama economico e sociale europeo. La sua figura continua ad essere quella di un magnate che non solo ha costruito un impero, ma che ora si trova a navigare le sfide di un mondo sempre più interconnesso e interdipendente.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 




  • Residente a Lisbona dal 2020, laureato in marketing, coniuga la sua passione per i viaggi con l’amore per la scoperta di nuove culture. La sua penna trasmette esperienze uniche e riflessioni ispirate dai luoghi che esplora.



    Visualizza tutti gli articoli







Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link