Italia, Europa e Sud Pontino. Intervista all’avvocato Gianmarco Cavaliere su mutui ipotecari, prestiti e finanziamenti. » Tuttogolfo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Siamo con l’avvocato Gianmarco Cavaliere. Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, specializzato in Diritto Tributario e bancario presso l’Università di Roma Tor Vergata, consulente legale, cultore in materia di risparmio gestito e patrocinante in Cassazione dal 2020. Con l’avvocato Cavaliere ci addentriamo nel mondo dei mutui ipotecari, prestiti e finanziamenti. Chiediamo, da dove parte l’interesse per questa materia? “Senz’altro dalla propensione alla materia bancaria, avvenuta in seguito alla lettura di riviste specializzate sul tema sin da studente e in seguito all’interesse per l’andamento dei mercati azionari e obbligazionari. Sono un piccolo investitore e ho iniziato con titoli da “cassettista”. I miei genitori, mia madre preside e mio padre, ufficiale della Guardia di Finanza, avevano colto in me questa propensione che hanno supportato facendomi intraprendere gli studi adeguati e sono loro grato per questo percorso.”

Gianmarco Cavaliere – Entriamo nel vivo dell’argomento. Qual’è la situazione attuale bancaria in Italia e in Europa? “La situazione italiana e del nostro esecutivo, è in questo momento la più stabile tra i Paesi fondatori dell’UE, nonché a seguito del varo dei nuovi parametri europei (deficit/pil e debito/pil) nel post-Covid che erano stati sospesi rispetto al patto di stabilità. Il rientro del proprio debito, dal 2025, prevede un periodo di tempo fra i 4 e i 7 anni per uno Stato membro dell’UE. Per quanto concerne la situazione europea si sta disquisendo ancora sugli eurobond ovvero il debito in comune fra gli Stati membri. Il trattato della UE non prevede il debito in comune ma solo quello pro quota.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Gianmarco Cavaliere – Sempre per quanto concerne la UE, sono un assertore dell’unione bancaria che tra l’altro deve avere l’assicurazione comune per tutti i depositanti (correntisti) degli Istituti di credito dei 27 Stati membri. Il varo della Unione Bancaria non deve però disapplicare il golden power, il diritto di veto da parte dell’Italia per la tutela delle proprie banche.” Cosa dire in merito al Meccanismo Europeo di Stabilità? “Il MES è un fondo salva Stati che è stato approvato nel 2012. La nuova versione, che l’Italia non ha mai recepito nonostante questa ne sia il terzo sottoscrittore, prevedeva la clausola back stop che aiutava gli Istituti di Credito e Stati membri in caso di default ma solo quelli con i conti in ordine.

Gianmarco Cavaliere – Il sottoscritto è stato sempre contrario al medesimo strumento poiché se uno Stato membro ha difficoltà a finanziarsi sul mercato vi è il TPI noto come scudo anti spread che si attiva su richiesta dello Stato membro previa autorizzazione della Commissione europea e della BCE.” Il sistema bancario italiano è solido? Si, in quanto lo spread ovvero il differenziale di rendimento tra i nostri BTP a 10 anni e i loro omologhi tedeschi BUND è tra i più bassi di sempre con 110/116 punti base. Il nostro debito pubblico nonostante il taglio dei tassi di interesse da parte della BCE, con conseguente riduzione delle cedole, viene sottoscritto sia da investitori istituzionali che dal comparto retail: persone fisiche e PMI (piccole e medie imprese).

Gianmarco Cavaliere – Svariate agenzie di rating giudicano il debito pubblico italiano investment grade. Inoltre il mercato obbligazionario italiano è fra i più liquidi d’Europa, al contempo però i prestiti erogati in Italia sono fra i più cari d’Europa, soprattutto il TAEG (le spese per il finanziamento) che è di circa 3000 euro.” Che tipo di mutui ci sono in Italia? “In Italia i mutui sono di due tipi: a tasso fisso e a tasso variabile. In sede di stipula si richiede al mutuatario la sottoscrizione di una polizza assicurativa, ad esempio, in caso di perdita del lavoro, malattia o premorienza. La medesima non è obbligatoria ma è richiesta all’atto della stipula del mutuo ipotecario.” La compagnia assicurativa è suggerita dalla banca? “Non sempre. Il mutuatario può scegliere liberamente la compagnia assicurativa più conveniente e si può appoggiare il mutuo a una banca diversa rispetto a quella che eroga.

Gianmarco Cavaliere – La maggior parte dei mutui ipotecari sono con ammortamento alla francese che prevede, negli ultimi anni del rimborso, la diminuzione degli interessi passivi e l’innalzamento della quota capitale. In caso di estinzione anticipata il contribuente ha diritto ad un rimborso parziale delle spese d’istruttoria. Per aiutare chi compra c’è il fondo mutui acquisto prima casa istituito dalla legge finanziaria 2014 gestito dalla CONSAP. Per aderirvi non bisogna essere proprietari di altri immobili in Italia o all’Estero salvo quelli ricevuti per eredità. Il fondo presta garanzia fino al 50% dell’importo. Il fondo Gasparrini è un fondo di solidarietà mutui acquisto prima casa (CONSAP) e vi si accede solo con ISEE fino a 30.000 euro. Prevede una moratoria fino a 18 mesi del rateo del mutuo.”

Gianmarco Cavaliere – Il mutuo si può rinegoziare? “Si in qualsiasi momento ma la banca non è obbligata a rivedere le condizioni contrattuali come, ad esempio, passare dal tasso variabile a quello fisso. Cos’è la surroga? “Il trasferimento del mutuo in corso in altra banca. Si può richiedere dopo almeno 1 anno dalla stipula e la banca entrante ha 30 giorni di tempo per trasferire il medesimo.” Qual’ è la situazione nel Sud Pontino? “Sul territorio vi è una forte tendenza al risparmio, tramandato di generazione in generazione. I prodotti più richiesti sono i buoni postali dematerializzati e i titoli di Stato. Per quanto concerne la situazione immobiliare essendo questa vetusta sono frequenti compravendite di immobili da ristrutturare per metterli a rendita vista la vocazione turistica dovuta alla posizione geografica. Ultimamente si assiste alla richiesta di mutui ipotecari a tasso fisso da parte di giovani coppie. Si tratta di mutui under 36 la cui garanzia, tramite CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), arriva fino al 100% con un ISEE fino a 40.000 euro e senza altri immobili di proprietà.”


Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link