Scuola e l’abuso di certificazioni degli studenti per garantire la promozione, ormai è diventato un enorme bussines

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


La Legge 170/2010 sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e la Circolare Ministeriale sui Bisogni Educativi Speciali (BES) del 2012 hanno trasformato la gestione delle difficoltà scolastiche, aumentando la consapevolezza e la sensibilità verso problematiche che vanno oltre lo scarso impegno1. Tuttavia, si assiste a un ricorso eccessivo alla certificazione come soluzione rapida per difficoltà degli studenti o degli insegnanti.

Certificazioni: Strumento o Etichetta?

È fondamentale interrogarsi sull’utilità delle certificazioni. La certificazione è sempre una tutela per il bambino? Come viene utilizzata dalle scuole? Un bambino con diagnosi DSA può ottenere risultati straordinari con un approccio didattico adeguato, che miri a ripristinare l’autostima e la fiducia in sé.

L’Aumento delle Certificazioni: Un Trend Preoccupante

Negli ultimi anni, si è registrato un aumento significativo di diagnosi di DSA, con un incremento notevole tra il 2015 e gli anni successivi. In particolare, le certificazioni relative a dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia sono aumentate considerevolmente. Questo incremento solleva interrogativi sulla reale necessità di tali certificazioni e sul rischio di “falsi positivi”3.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il Ruolo del Pedagogista

Il pedagogista, esperto in età evolutiva e scuola, può offrire un contributo importante. Il suo intervento si estende all’ambito educativo, al supporto alla genitorialità e alla formazione degli insegnanti. Il pedagogista può valutare difficoltà comportamentali, emotive, relazionali, disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione, offrendo strumenti e strategie personalizzate.

Strumenti del Pedagogista

  • Osservazione: L’osservazione oggettiva del comportamento, degli antecedenti e delle conseguenze nei diversi contesti è fondamentale.
  • Test e Questionari: Utilizzo di test, questionari e inventari comportamentali per una valutazione più approfondita.
  • Interventi di Potenziamento: Percorsi di potenziamento per valutare se le difficoltà derivano da carenze di metodo, strategie o organizzazione.

Campanelli d’Allarme

  • Difficoltà scolastiche, soprattutto nella scuola primaria.
  • Problematiche educative e comportamentali.
  • Difficoltà per i genitori nella gestione dei figli.

Rischi e Benefici delle Certificazioni

Se da un lato le certificazioni possono garantire supporto e risorse aggiuntive per gli studenti con difficoltà, dall’altro possono portare a una medicalizzazione eccessiva dei problemi scolastici. È essenziale considerare che non tutte le difficoltà di apprendimento sono necessariamente legate a disturbi specifici. Talvolta, le carenze del sistema scolastico o ?????? didattiche inadeguate possono contribuire alle difficoltà degli studenti.

Il Business delle Certificazioni

Dietro l’aumento delle certificazioni si cela un business in crescita, con centri privati che offrono neurocertificazioni a pagamento. Questo solleva dubbi sulla validità di alcune diagnosi e sulla possibilità di “falsi positivi”.

In conclusione, è necessario promuovere un approccio equilibrato e consapevole alle certificazioni, evitando abusi e medicalizzazioni inappropriate. Il ruolo del pedagogista è fondamentale per valutare le reali difficoltà degli studenti, offrire interventi mirati e sostenere famiglie e insegnanti.

Leggi anche:

Supplenze docenti 2025: come funzionano gli interpelli e quando candidarsi senza titolo

SBC: ritorniamo, a seguito di numerose domande, a parlare di trasferimento da e per posto di sostegno, delle aliquote nei trasferimenti e al vincolo quinquennale

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,          grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di           Google News          ,          per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite           GNEWS          andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

politicapolitica

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Iscriviti al gruppo                           Telegram: Contatta @informazionescuola

Iscriviti al gruppo                           whatsapp 

Iscriviti alla nostra                         pagina Facebook

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link