Guidare con il telefono in mano non solo è pericoloso ma comporta sanzioni economiche significative e la sospensione della patente.
Guidare con il telefono in mano non solo è pericoloso ma può anche comportare sanzioni economiche significative e la sospensione della patente. Scopri quali sono le normative in vigore, le multe applicabili, e ottieni consigli su come evitarle.
La legge sulla guida e l’uso del telefono
In molti pensano che sia vietato solo telefonare senza vivavoce, ma anche usare il telefono per messaggi, social media o impostare il navigatore lo è, e adottare certi comportamenti prevede una multa salatissima. L’uso del telefono cellulare alla guida è uno dei temi più rilevanti nel contesto della sicurezza stradale. Secondo il Codice della Strada italiano, è vietato l’utilizzo di dispositivi elettronici, come smartphone e tablet, che richiedano l’uso delle mani per essere operati nel corso della guida. La normativa specifica che è possibile usare il telefono solo tramite dispositivi che consentano di mantenere entrambe le mani sul volante, come auricolari o vivavoce. Questa legge mira a ridurre il numero di incidenti stradali causati dalla distrazione. Infatti, la distrazione è una delle cause principali di incidenti, spesso provocata dalla digitazione di messaggi o dalla consultazione di mappe. È importante sottolineare che la vigilanza deve restare massima durante la guida, e l’accesso ai dispositivi elettronici deve avvenire in modalità che non compromettano la sicurezza propria e altrui.
Multe salate: quanto può costarti l’infrazione
Guidare con il cellulare in mano non solo è rischioso, ma può determianre anche delle conseguenze per gli automobilisti, e pure gravi. Prevista, in effetti, una multa fino a 1.697 euro e la perdita di 5 punti dalla patente. Il Codice della Strada parla chiaro; è severamente vietato l’utilizzo di dispositivi che implicano la necessità di togliere le mani dal volante. Quindi neanche i navigatori satellitari sono ammessi. O, per meglio dire, chi ha l’esigenza di cercare informazioni può utilizzare comandi vocali (o è meglio che si fermi per effettuare le ricerche).
Queste penalità fanno parte di una strategia di deterrenza attuata per scoraggiare i comportamenti rischiosi alla guida. Molti potrebbero pensare che occasionalmente rispondere a un messaggio o controllare una notifica non sia una grave violazione, ma le ripercussioni economiche sono reali e, soprattutto, il rischio di causare un incidente aumenta significativamente. Per chi è recidivo, le sanzioni possono aumentare ulteriormente, portando anche a situazioni più drastiche come la sospensione della patente.
Sospensione della patente: quando è prevista
La sospensione della patente è una misura severa ma necessaria in alcuni casi di infrazione. Questa può essere imposta se il conducente è recidivo o se la violazione è stata particolarmente grave. Ad esempio, in caso di seconda violazione nel corso del biennio successivo alla prima, il Codice della Strada prevede la sospensione della patente da uno a tre mesi. Questo è un chiaro segnale delle intenzioni delle autorità di mantenere alta la severità delle punizioni per chi ignora le regole. Non si tratta solamente di un deterrente economico ma di un’azione volta a ridurre effettivamente i rischi sulla strada. La sospensione è un periodo in cui il conducente non può legalmente guidare, il che può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana di una persona, specialmente se l’auto è il mezzo principale per recarsi al lavoro o svolgere altre attività di routine.
Altri rischi dell’uso del telefono al volante
Oltre alle sanzioni economiche e alla possibile sospensione della patente, l’uso del telefono mentre si guida comporta rischi significativi per la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada. L’attenzione è drasticamente ridotta e il tempo di reazione in caso di situazione di emergenza è considerevolmente aumentato. Secondo varie ricerche, l’utilizzo del telefono alla guida può incrementare il rischio di incidenti fino a quattro volte. Gli effetti dell’uso del cellulare sono paragonabili a quelli dell’alcol, una volta che la concentrazione viene distolta dalla strada verso lo schermo. Questa distrazione può portare a non vedere i segnali stradali, pedoni, ciclisti e veicoli, incrementando significativamente la probabilità di collisioni. Pertanto, è di fondamentale importanza prendere sul serio queste regole non solo per evitare multe e pene, ma per garantire la sicurezza di tutti.
Difendersi dalle multe: consigli pratici
Al fine di evitare multe e assicurarsi una guida sicura, è consigliabile adottare alcune buone pratiche. Prima di mettersi in viaggio, è utile impostare le proprie preferenze sui dispositivi elettronici per minimizzare le distrazioni. Ad esempio, si può attivare la modalità ‘non disturbare’ o utilizzare applicazioni che rispondono automaticamente ai messaggi, indicando che si è alla guida. Inoltre, organizzare il percorso in anticipo e memorizzare le istruzioni potrebbe essere utile per evitare di dover controllare costantemente il dispositivo per le indicazioni stradali. Se è davvero necessario usare il telefono, ci si dovrebbe fermare in un luogo sicuro, fuori dal flusso del traffico. Infine, investire in dispositivi di vivavoce o auricolari Bluetooth di buona qualità aiuta a mantenere le mani libere e gli occhi sulla strada, garantendo una guida attenta e sicura.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link