Agenzia del Demanio lancia il concorso per progettare la nuova cittadella della sicurezza di Rimini

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


L’Agenzia del Demanio chiama a raccolta le migliori professionalità italiane e internazionali per la progettazione della nuova cittadella della sicurezza di Rimini. E’ stato pubblicato il concorso di progettazione per la riqualificazione dell’area dell’ex Caserma Giulio Cesare, il compendio di proprietà dell’Agenzia del Demanio destinato a diventare sede centrale dei diversi Enti e forze di polizia del territorio.

L’obiettivo principale della call lanciata dall’Agenzia del Demanio è la progettazione di un intervento che possa garantire la migliore integrazione possibile delle nuove funzioni pubbliche nel contesto urbano, attraverso una riqualificazione degli spazi inclusiva e aperta, che coniughi le necessità delle forze e organismi di  sicurezza a quelle di un tessuto urbano nell’ottica di favorire le relazioni sociali.

In questi mesi l’Ente ha concluso i lavori di demolizione delle strutture preesistenti, non più adeguate alle nuove esigenze e destinazioni d’uso. Il nuovo complesso ospiterà nuovi spazi pubblici, integrando uffici della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della Prefettura e dell’Arma dei Carabinieri. Grazie alla creazione del nuovo complesso entro il 2030 sarà possibile per lo Stato risparmiare circa 1,7 milioni di euro con la chiusura di locazioni a privati.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il concorso si articola in due fasi: la prima richiede la presentazione entro il prossimo 9 aprile di idee progettuali mirate a migliorare l’accessibilità e la qualità architettonica, mentre la seconda prevede un approfondimento delle idee selezionate. Le proposte progettuali dovranno favorire la rigenerazione urbana del territorio e l’interazione sociale, assicurare la sostenibilità ambientale e una progettazione innovativa che risponda alle esigenze della comunità.

Il progetto di rifunzionalizzazione della ex Caserma Giulio Cesare attua il Piano Città degli Immobili Pubblici di Rimini, lo strumento di pianificazione, ascolto e collaborazione, studiato dall’Agenzia del Demanio in sinergia con il Comune di Rimini, per rispondere alle esigenze delle pubbliche amministrazioni e dei cittadini, offrire immobili pubblici aperti e accessibili, servizi più efficienti, benessere, sviluppo, inclusione sociale, sostenibilità ambientale. L’intervento si distingue per la forte impostazione verso la sostenibilità, volta a gestire il patrimonio immobiliare dello Stato con interventi che diano priorità all’uso di spazi verdi urbani per ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Commentano il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e l’assessora all’urbanistica e alla pianificazione del territorio Valentina Ridolfi: “Si entra nella parte più importante del complesso percorso verso la rifunzionalizzazione e riqualificazione dell’ex Caserma Giulio Cesare, nella prospettiva di dotare il territorio di un centro nevralgico per il presidio e la sicurezza del territorio, finalmente funzionale alle esigenze degli enti e dei corpi di polizia e del loro personale. Si apre la fase in cui iniziare a immaginare un nuovo futuro per l’area, punto di interesse di un quadrante urbano che da qui ai prossimi due-tre anni sarà interessato da importanti trasformazioni in grado di portare funzioni, maggior qualità urbana, più accessibilità. Il concorso pubblicato dall’Agenzia del Demanio assume le indicazioni e le linee guida condivise nel corso del proficuo rapporto che in questi mesi l’Amministrazione Comunale ha stretto con l’Ente, lavorando insieme affinché si ponessero le basi per un intervento che fosse corrispondente alle esigenze e alle necessità delle forze di sicurezza e che allo stesso tempo fosse rispondente ad elevati standard qualitativi, accuratamente inserito nel contesto cittadino, con dotazioni e servizi ad uso pubblico, quali collegamenti ciclopedonali, parcheggi, verde pubblico. E in dialogo con gli altri progetti di riqualificazione urbana della zona, a partire dall’ex questura di via Ugo Bassi. Confidiamo che da questa call lanciata dal Demanio possano arrivare input interessanti per una ‘cittadella’ della sicurezza che sia anche motore di un nuovo modo di vivere quello spazio urbano”.  

E’ possibile inviare i progetti entro le 12:00 del prossimo 9 aprile 2025.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce