BIT 2025. OTRANTO TRA CICLOTURISMO, TURISMO RELIGIOSO E PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Tempo di lettura: 3 minuti

Otranto rinnova il suo appuntamento con la BIT – Borsa Internazionale del Turismo, in programma a Milano-Rho dal 9 all’11 febbraio 2025. Un’occasione unica per promuovere la città di Otranto e il suo straordinario patrimonio, un mix di meraviglie naturali, artistiche, religiose e culturali, che includono anche il prezioso patrimonio culturale immateriale.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’Amministrazione comunale di Otranto ha scelto la BIT come vetrina per presentare i punti di forza del territorio. Tra le proposte di rilievo, spicca il progetto di cicloturismo, che si inserisce perfettamente in un contesto in cui la sostenibilità e la mobilità dolce sono protagoniste. Otranto si distingue anche per il suo patrimonio artistico e storico, con una particolare attenzione ai Santi Martiri di Otranto, simbolo di una forte tradizione religiosa che segna il legame profondo della città con la storia. A Milano saranno presentati anche il Festival Giornalisti del Mediterraneo e l’Otranto Film Festival, eventi che confermano la vivacità culturale della città.

“Siamo orgogliosi – spiega Francesco Bruni, sindaco di Otranto – di partecipare a questa edizione della BIT. È una straordinaria opportunità per far conoscere al mondo le bellezze naturali, storiche e culturali di Otranto. Le nostre spiagge, il nostro patrimonio storico, religioso e culturale sono tesori da valorizzare. Con il cicloturismo e la promozione dei martiri di Otranto, vogliamo offrire un’esperienza turistica che unisca natura, storia, spiritualità e tradizione”.

In linea con la promozione delle tradizioni locali, Otranto pone una forte attenzione anche sul patrimonio immateriale, attraverso i suoi riti, festività e tradizioni popolari, che arricchiscono ulteriormente l’offerta turistica della città. Un esempio di questo patrimonio è la festa in onore dei Santi Martiri di Otranto, che ogni anno catalizza pellegrini e turisti per una celebrazione che va oltre la dimensione religiosa, diventando un momento di unione culturale e spirituale per l’intera comunità.

Il Parco Regionale Otranto-Leuca-Tricase, con i suoi oltre 150 km di costa mozzafiato, sarà anch’esso protagonista, con un proprio spazio espositivo per valorizzare le bellezze naturalistiche e culturali del territorio. “Il nostro Ente – aggiunge Michele Tenore, presidente del Parco – rappresenta un’area di incomparabile valore ambientale, storico e paesaggistico. Offriamo ai visitatori un’esperienza unica che unisce la scoperta di paesaggi incontaminati, villaggi ricchi di tradizioni e tesori archeologici. Il cicloturismo è uno degli strumenti più efficaci per vivere e valorizzare queste meraviglie in modo sostenibile”.

Il 10 febbraio, alle ore 16.00, presso lo stand di Pugliapromozione (Pad. 11P – Stand M01 M19 P02 P20), si terrà un incontro speciale dedicato al cicloturismo, un fenomeno in forte crescita e sempre più apprezzato dai turisti di tutto il mondo. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Ente Parco naturale regionale “Costa Otranto – S. Maria di Leuca – Bosco di Tricase” e i Comuni di Diso e Castro, esplorerà come il cicloturismo possa arricchire l’esperienza di visita, integrando la scoperta dei centri storici, dei paesaggi naturali e dei siti archeologici, con un focus sull’enogastronomia, l’artigianato locale e le tradizioni immateriali. Durante l’incontro, il Parco presenterà la nuova guida dei sentieri, una versione aggiornata che include 135 km di percorsi suddivisi in 9 itinerari, pensati per una fruizione completa e diversificata.

La BIT di Milano rappresenta, dunque, una grande opportunità per Otranto, per rafforzare il legame con il mondo intero e promuovere un turismo che unisce mare, cultura, religiosità e tradizioni, offrendo esperienze autentiche e sostenibili.

Foto di Michele Traversa (riproduzione riservata)

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Michele Traversa

Direttore responsabile e Editore di LSDmagazine. Esperto di turismo, spettacolo, gastronomia e tecnologia. Attento alle strategie social media e preparato all’interazione tra gli strumenti che questi offrono e la diffusione dei loro contenuti. Collabora con le principali riviste del settore turistico, italiane e straniere, autore di libri e documentari di viaggio e di mostre fotografiche.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link