Il Carnevale di Verona, conosciuto anche come Bacanàl del Gnoco, è una delle celebrazioni più antiche d’Italia e non solo, con radici che risalgono al tardo medioevo. Ogni anno sono tantissime le persone che arrivano da ogni parte d’Italia e d’Europa per assistere all’evento festoso che interessa le principali strade del centro. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sul Carnevale di Verona 2025 e come partecipare.
La storia e le origini del Carnevale di Verona
Le prime testimonianze di questa celebrazione risalgono al XVI secolo, quando Tommaso Da Vico, un medico della città, istituì una distribuzione di viveri e alimenti per i poveri durante il venerdì grasso. Proprio per questo, nella piazza San Zeno esiste una tavola in pietra ancora oggi detta “pietra del Gnocco” dove si invitavano a mangiare i meno abbienti della città gli gnocchi fatti di farina.
Ma come si è passati alla celebrazione del Carnevale? Non è noto un periodo preciso, ma è certo che nel 1759 un editore veronese raccontò le usanze del tempo, raccontando come già ci fossero cavalli, carrozze e gente in maschera per le vie di Verona. Dalla Seconda Guerra Mondiale in poi, il carnevale non è stato più interrotto, anzi, è stato esteso anche alle giornate precedenti o successive al celebre Venerdì Gnocolar.
Quando ci sarà il Carnevale 2025?
Tradizionalmente, il carnevale culmina con il Venerdì Gnocolar, che è l’evento principale. Nel 2025, il Venerdì Gnocolar si terrà il 28 febbraio. Questa data segna l’apice dei festeggiamenti, che si concludono – come d’usanza – il Martedì Grasso.
Tuttavia, le celebrazioni cittadine inizieranno sin da domenica 16 febbraio, e continueranno nei weekend fino al gran finale. Sono già in programma numerosi eventi per passare giornate all’aria aperta e in allegria.
Che giri fanno i carri a Verona?
Uno degli elementi più spettacolari del Carnevale di Verona sono le sfilate dei carri allegorici, che attraversano le vie principali della città. Il percorso tradizionale dei carri inizia solitamente da Corso Porta Nuova, uno dei viali principali di Verona.
Da lì, i carri proseguono per piazza Bra, via Roma, corso Castelvecchio, largo Don Bosco, regaste San Zeno, piazzetta Portichetti, via San Giuseppe, piazza Corrubio, piazza Pozza. Il giro dei carri termina generalmente in Piazza San Zeno, un luogo simbolico per il carnevale veronese.
Il programma completo del Carnevale di Verona 2025
Il Carnevale di Verona 2025 promette di essere un evento indimenticabile, ricco di tradizioni, ma anche di novità che coinvolgeranno residenti e turisti. Il programma delle celebrazioni sarà il seguente:
- Domenica 16 febbraio: il carnevale si apre a Borgo Roma, con la Festa di Carnevale al Parco San Giacomo, ma anche con l’evento “Donne di Attila in Festa” a Quinzano.
- Sabato 22 febbraio: alle 14 ci sarà la sfilata di Re Magnaron a Montorio.
- Domenica 23 febbraio: eventi sia la mattina, con la festa a Veronetta, che il pomeriggio con la Sfilata a Santa Lucia e la festa a Ponte Crencano.
- Giovedì 27 febbraio: alle 18 ci sarà lo spettacolo dei carri allegorici nel circuito del centro e alle 19 ci sarà il Papà del Gnoco al Palazzo della Gran Guardia.
- Venerdì 28 febbraio: giorno del Grande Venardì Gnocolar, con partenza alle 14 da Corso Porta Nuova.
- Sabato 1° marzo: previsti balli in maschera durante la sera.
- Domenica 2 marzo: da non perdere la cavalcata storica e la sfilata a Borgo Santa Croce.
- Martedì 4 marzo: il giorno tradizionale di chiusura del Carnevale.
Cosa vedere a Verona
Verona è una città ricca di storia e cultura, famosa non solo per il suo carnevale ma anche per i suoi monumenti e luoghi iconici. Tra le cose da vedere in città non dovresti perdere:
- Arena di Verona: uno dei simboli più riconoscibili della città. Questo anfiteatro romano, che risale al I secolo d.C., è ancora oggi utilizzato per concerti e spettacoli teatrali.
- Casa di Giulietta: nessuna visita a Verona sarebbe completa senza un passaggio alla Casa di Giulietta, che si basa sull’opera di Shakespeare.
- Piazza delle Erbe: ideale per passeggiare tra bancarelle e caffè storici.
- Ponte Pietra: uno dei ponti più antichi della città, offre una vista mozzafiato sul fiume Adige.
- Basilica di San Zeno: un capolavoro dell’architettura romanica, spesso sede di eventi culturali
Vivere a Verona
Verona è sicuramente nota per il carnevale e per l’immenso patrimonio storico-artistico, ma è anche una città che offre un’esperienza di vita unica. Non mancano una miriade di negozi, servizi, uffici, strutture sanitarie e centri culturali sparsi nei vari quartieri. Inoltre, numerosi parchi e giardini offrono spazi per il relax e lo svago all’aperto.
Inoltre, la posizione strategica di Verona la rende un punto di partenza ideale per raggiungere facilmente città come Venezia, Milano e Bologna. Vivere a Verona significa quindi godere di una vita cittadina dinamica e ricca di opportunità per la carriera o per la formazione. Scopri con idealista i migliori quartieri dove vivere a Verona e cerca tra gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link