Sono mille le sostanze psicoattive sotto osservazione della Agenzia Antidroga Europea

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 














Dal monitoraggio della Agenzia Antidroga Europea emerge che nel 2024, in tutto il continente, sono state individuate altre 47 sostanze psicoattive.


Le chiamano NPS (Novel Psychoactive Substances) e sono sostanze stupefacenti sintetiche, in continua evoluzione che partono da molecole classiche che si ritrovano nella cannabis o negli oppiacei per giungere, dopo una serie di modifiche di laboratorio, a forme nuove.


Tecniche, che i narcotrafficanti mettono a punto per generare più potenza negli effetti, per sfuggire agli esami tossicologici in uso alle Forze dell’Ordine e per conquistare nuovi ambiti di mercato.


Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Oggi, sono mille le molecole sotto osservazione del sistema di allerta precoce della UE, il primo meccanismo europeo creato per monitorare e rispondere alle nuove sostanze stupefacenti, non controllate, in Europa. Di queste sostanze, 277 appartengono alla famiglia dei cannabinoidi, cioè sono evoluzioni del THC (tetraidrocannabinolo) contenuto in hashish e marijuana ed altre 177 molecole rientrano nel gruppo dei catinoni che sfruttano sostanze utilizzate come principio attivo nella preparazione di medicinali, in grado di imitare gli effetti della cocaina o delle amfetamine e dell’ecstasy. Inoltre, vi sono gli oppioidi sintetici (come Fentanyl: oppioide sintetico con proprietà analgesico -narcotiche, circa 100 volte più potente e tossico della morfina. I suoi analoghi, più di 150 analoghi illeciti, al momento, arrivano ad essere mille volte più potenti della morfina), benzodiazepine, piante ed estratti e molte altre molecole.


Effetti tossicologici delle NPS


Dal punto di vista tossicologico le NPS sono ancora più pericolose degli stupefacenti classici, in quanto possono portare a tossicità devastanti e soprattutto inaspettate.


Tra le NPS maggiormente in uso in Italia, troviamo: i cannabinoidi sintetici, i catinoni sintetici, ma anche gli oppioidi sintetici, le fenetilammine, gli analoghi della ketamina, le piperazine e le triptamine.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


I cannabinoidi sintetici


Sono un gruppo di sostanze che imitano gli effetti del tetraidrocannabinolo (THC) che è la sostanza responsabile degli effetti psicoattivi della cannabis. Come il THC, i cannabinoidi sintetici si legano ai recettori dei cannabinoidi nel corpo e possono causare una tossicità così importante che può portare anche al decesso. Molti effetti fisiologici dei cannabinoidi sintetici sono simili a quelli della cannabis e includono: tachicardia, arrossamento oculare, aumento dell’appetito, nistagmo, atassia e difficoltà di parola. Rispetto alla cannabis, i cannabinoidi sintetici hanno un potenziale maggiore di tossicità neuropsichiatrica grave, tra cui: allucinazioni, delirio e psicosi e possono portare a condizioni molto pericolose per la salute.


I catinoni sintetici

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


I catinoni sintetici sono analoghi di una sostanza presente in natura che si trova nelle foglie di Catha Edulis (Khat). Sono simili a sostanze come le amfetamine, la cocaina e l’MDMA (3,4-metilenediossimetanfetamina o ecstasy). Uno studio ha rilevato che il 3,4-metilendiossipirovalerone (MDPV), un comune catinone sintetico, induce nel cervello effetti simili alla cocaina, ma è almeno 10 volte più potente. I catinoni sintetici possono produrre effetti che includono: paranoia, allucinazioni, aumento del desiderio sessuale, attacchi di panico, agitazione estrema e comportamento violento. Anche per I catinoni sintetici, la loro assunzione può portare a conseguenze estremamente gravi per la salute.


Preoccupa anche la crescente combinazione tra le droghe illecite e le nuove sostanze psicoattive


Queste sostanze, vengono associate tra di loro, oppure alle sostanze stupefacenti classiche, con ulteriore aumento della tossicità.


Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 Alcuni esempi includono l’adulterazione di prodotti a basso contenuto di THC con cannabinoidi sintetici e la produzione di farmaci contraffatti, come le false compresse di ossicodone che invece del farmaco contengono oppioidi sintetici. Questo significa che gli utenti potrebbero essere inconsapevolmente esposti a sostanze estremamente più potenti di quelle che credono di assumere e che possono aumentare il rischio di overdose anche fatali.


Il nuovo sistema di allerta europeo


A fronte della rapidità con cui questo mercato illegale cambia e dilaga, l’Agenzia Antidroga Europea scrive che “il nuovo sistema di allerta europeo sulle sostanze stupefacenti, insieme alla rete di laboratori di tossicologia, rafforzeranno il contrasto alle nuove sostanze psicoattive”.


C’è un massiccio uso di droghe di cui non si conoscono bene l’origine e gli effetti – è la preoccupazione degli Esperti. Il mercato cambia continuamente per sfuggire alle analisi e nelle piazze di spaccio, si trovano sostanze che determinano conseguenze sempre più potenti a livello psichico. Catinoni e cannabinoidi sintetici suscitano interesse soprattutto tra i giovani ed anche gli adolescenti. Serve quindi, giocare d’anticipo – spiegano gli Esperti – perché passa troppo tempo tra la prima assunzione di una droga e la presa in carico da parte dei Servizi per le dipendenze. E’ indispensabile intercettare precocemente questi ragazzi e ridare centralità alla esperienza efficace delle comunità, valorizzando sia l’aspetto educativo che sanitario”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 






















Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link