al via le domande, le istruzioni INPS

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


La procedura di domanda per la pensione anticipata con Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale nel 2025 è disponibile. Dall’INPS le istruzioni per procedere

Via libera alla presentazione delle domande per il pensionamento anticipato con Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

A comunicarlo è l’INPS nel messaggio del 10 febbraio. L’Istituto ha annunciato che i sistemi di gestione sono stati aggiornati per consentire l’invio delle richieste.

Le domande si possono presentare direttamente online dal sito istituzionale oppure rivolgendosi al contact center o ai Patronati.

Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale: come fare domanda per la pensione anticipata

I lavoratori e le lavoratrici che maturano il diritto alla pensione anticipata possono presentare la domanda per accedere al trattamento previsto con Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale.

Lo comunica l’INPS con il messaggio n. 502, pubblicato poco fa sul sito.

L’Istituto, infatti, ha implementato il sistema di gestione delle domande di pensione per consentire ai lavoratori e alle lavoratrici che maturano i requisiti necessari di presentare la richiesta.

Le nuove domande sono individuate dai seguenti nuovi prodotti INPS:

  • Quota 103:
    • Pensione Anticipata Flessibile legge di bilancio 2024/2025”;
    • Pensione Anticipata Flessibile legge di bilancio 2024/2025 con opzione al contributivo”.
  • Opzione Donna:
    • Pensione Anticipata opzione donna legge di bilancio 2023/2024/2025”.
  • Ape Sociale:
    • Verifica delle condizioni di accesso all’APE sociale”.

Nonostante le novità per le pensioni, non cambiano le modalità di domanda. Come di consueto, i cittadini e le cittadine interessate possono presentare la richiesta di pensionamento attraverso i diversi canali messi a disposizione dall’INPS.

La richiesta si può trasmettere direttamente dal sito istituzionale, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS e seguendo il percorso:

Prestito personale

Delibera veloce

 

“Pensione e Previdenza – Domanda di pensione – Aree tematiche – Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, Certificazioni, APE Sociale e Beneficio precoci – Accedi all’area tematica – Nuova prestazione pensionistica o Certificati”

In alternativa è possibile:

  • usufruire dei servizi offerti dai patronati;
  • rivolgersi al contact center chiamando il numero verde 803164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06164164 (da rete mobile a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

I requisiti per la pensione anticipata nel 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato anche per l’anno in corso i principali strumenti per l’uscita anticipata, comprese le penalizzazioni introdotte l’anno scorso.

Per quanto riguarda Quota 103, i requisiti d’accesso sono rimasti gli stessi, quindi 62 anni d’età e 41 di contributi. Le restrizioni riguardano l’importo dell’assegno, che viene calcolato secondo il sistema contributivo, con un tetto massimo al valore lordo, che non può superare il limite di quattro volte il minimo indicato dall’INPS cioè 2.413,60 euro mensili.

Sono confermate anche le cosiddette finestre d’uscita fissate a 7 mesi a per i dipendenti privati e a 9 mesi per gli statali.

Per chi invece decide di restare ancora al lavoro è stato confermato e potenziato il bonus Maroni, l’incentivo al posticipo del pensionamento.

La Manovra 2025 ha confermato anche le restrizioni per l’accesso a Opzione Donna: anche quest’anno, infatti, l’età minima per il pensionamento è fissata a 61 anni. Restano invariati il requisito contributivo di 35 anni, ridotto di un anno per ogni figlio nel limite di due anni e la platea di possibili beneficiarie:

  • licenziate o dipendenti in aziende con tavolo di crisi aperto presso il Ministero;
  • persone con disabilità pari o oltre il 74 per cento;
  • che assistono, da almeno 6 mesi, persone disabili conviventi, con disabilità in situazione di gravità in base alla legge 104 del 1992.

I requisiti per Opzione Donna devono essere maturati entro il 31 dicembre 2024.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Requisiti inviati rispetto all’anno scorso anche per l’Ape Sociale. L’anticipo pensionistico spetta al compimento di 63 anni e 5 mesi d’età, con la maturazione di almeno 30 anni di contribuzione.

Pensione Età Anni di Contributi Altro
Quota 103 62 41 Finestra di 7 mesi per i dipendenti privati

Finestra di 9 mesi per i dipendenti pubblici

Tetto massimo al valore lordo mensile dell’assegno

Assegno calcolato con metodo contributivo

Ape Sociale 63,5 30/32/36 Cumulabile solamente con redditi da lavoro autonomo occasionale nel limite di 5.000 euro

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Per le madri riduzione del requisito contributivo di 1 anno per ogni figlio (massimo 2 anni)

Opzione Donna 61 35 60 anni d’età con un figlio

59 anni d’età con 2 o più figli oppure se licenziate/dipendenti di aziende in crisi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga