Progetto triennale di attività del Centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano
Intervento del direttore artistico Vito Signorile
Mi limiterò a sintetizzare con poche parole il senso del titolo che abbiamo voluto dare al nostro progetto per il prossimo triennio.
TEMPI MODERNI.
Non neghiamo di aver strizzato l’occhio al meraviglioso e “rivoluzionario” film di Charles Chaplin alle prese con le alienazioni della modernità, il conflitto uomo-macchina, la critica a quel sogno americano tanto promettente quanto illusorio.
Gli ingranaggi della catena di montaggio che stritola la classe operaia dell’inizio del secolo scorso hanno ceduto il passo ai ben più oliati e redditizi ingranaggi del nostro tempo: la guerra!
La guerra che verrà non è la prima.
Prima ci sono state altre guerre.
Alla fine dell’ultima c’erano vincitori e vinti.
Fra i vinti la povera gente faceva la fame.
Fra i vincitori faceva la fame la povera gente
Egualmente
(Bertolt Brecht)
La mancanza di giustizia rimane la causa principale di ogni conflitto.
I diritti delle persone e dei popoli sono spesso calpestati, tanto nei tribunali quanto nelle relazioni internazionali. Persiste, più forte che mai, la “legge del più forte”.
Confermando che fame e morte e ingiustizie toccano soprattutto e ancora alla povera gente.
Allora…
Io sogno che vengano con me la ragazza, il minatore, l’avvocato,
il marinaio, il fabbricante di bambole, che entrino con me in teatro e vengano a bere con me un bicchiere di vino rosso e brindano con me a una speranza che resiste anche nell’oscurità profonda del nostro tempo.
A volte, e vogliamo sperare che così sia sempre, il Teatro, la Poesia, la Musica, la Danza (ma anche la denuncia) possono rivelarsi armi efficaci.
E queste sono le uniche armi che abbiamo e che intendiamo usare!
Nel nostro libretto troverete foto e schede di spettacoli e anche alcune riflessioni e una sintetica storia di questi 55 anni di vita affannosa, ansiosa e pure tanto meravigliosa che il Gruppo Abeliano ha intensamente vissuto in questa città.
Del prossimo triennio non sto qui ad elencare spettacoli e compagnie ma voglio citare con un pizzico di orgoglio le prestigiose collaborazioni che abbiamo saputo meritare con le numerose idee che abbiamo messo in campo per la rinascita del Gruppo Abeliano. Rinascita perché Il Gruppo Abeliano, la prima cooperativa culturale sorta in Puglia, (1973) è stato costretto a ripartire da zero, superando qualche anno di grandi difficoltà, mentre crediti materiali e immateriali conquistati in una vita, arricchiscono ingiustamente altre casse. Ma questa è un’altra micro storia della nostra città che riguarda tutti e che cito affinché nessuno dimentichi e che comunque tratteremo in altro momento, in altre sedi.
Resta in noi salda la convinzione che alle ore in cui si apre un sipario vi siano Artisti capaci di raccontare storie e regalare emozioni, talvolta capaci di rendere per un attimo veritieri persino i sogni. Artisti non solo eccellenti nella loro arte ma che abbiano anche saldo il senso dell’onore, della giustizia, della libertà.
Diversamente, per fortuna, è il palcoscenico a fare giustizia degli intrusi!
Il nostro Centro, per poter svolgere più compiutamente e in modo consono alla propria storia le attività di produzione e ospitalità, chiede oggi al Ministero della Cultura accesso all’art. 12, che regola appunto i Centri di produzione.
Tante nuove collaborazioni hanno preso forma e si sono consolidate in questi anni e nuove idee si sono avviate per il nuovo triennio:
Festival Multidisciplinare Maschere D’Olivo
Attualmente riconosciuto dal Ministero della Cultura.
Alla sua quarta edizione questo Festival ha definitivamente abbattuto le barriere di generi e discipline e vede spesso interagire prosa, musica danza che intrecciano confini a comporre bellissimi spettacoli.
Prova col Teatro
Stagione invernale di teatro, musica e danza che insieme a Maschere d’olivo realizziamo con il contributo della Regione Puglia.
I Solisti
La fortunata rassegna di attori, registi, musicisti, coreografi, pugliesi che si raccontano nel nostro spazio Sala Actor Studio. Siamo ormai alla sesta edizione e abbiamo potuto realizzarla con il sostegno e la collaborazione di Puglia Culture
JazzAteatro
È nata da un’idea condivisa con Roberto Ottaviano, che vede collaborare il Teatro Abeliano e il Conservatorio Niccolò Piccinni e in cui si esibiscono allievi emergenti insieme ai Docenti della Scuola di Jazz del nostro Conservatorio, “come dei veri e propri incontri divulgativi alla maniera dei concerti lezione tenuti da Leonard Bernstein” per dirla con le parole del maestro Ottaviano.
La Maschera e il Volto e Pirandello Abstraction
Sono due Progetti sperimentali sul lavoro dell’Attore e per l’approfondimento e la conoscenza dell’opera e della filosofia del più grande drammaturgo italiano del ‘900.
Il primo progetto si ispira alla riflessione di Luigi Pirandello sul concetto dell’identità e dell’apparenza. “Siamo tutti un insieme complesso di molteplici sfaccettature, in continuo dialogo con gli occhi degli altri”.
Una solida padana di allenamento per attori che si svolge nella Sala ActorStudio appunto.
Il secondo, che si avvale della collaborazione del prof. Ettore Catalano, ci condurrà ad analizzare la scrittura creativa dell’Autore e soprattutto le sue visioni sulla pazzia, sull’amore, sulla famiglia, sulle maschere: “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”
AbelTeche
Gli Spettacoli che hanno segnato 50 anni di storia del Gruppo Abeliano.
Abbiamo sviluppato il progetto “AbelTeche” con l’intento di creare un
appuntamento quindicinale per permettere al nostro pubblico e agli allievi dei nostri laboratori di rivedere questi spettacoli e i loro protagonisti e maestri a loro tempo e per fortuna video registrati
Respiri e Parole
Focus su scrittori in confessione pubblica.
Come per I Solisti, in questa rassegna cerchiamo di conoscere meglio gli autori ancor prima dei loro libri.
Non possiamo non essere orgogliosi delle rinnovate collaborazioni con l’Università di Bari e più specificamente con la sezione Dams di Bari.
(con il prof. Paolo Ponzio, che è anche presidente di Puglia Culture, stiamo ragionando su importanti collaborazioni a partire da quella con Eugenio Barba, ma anche con il Comitato per le manifestazioni del centenario della nascita di Vito Maurogiovanni per l’allestimento di uno dei suoi testi più famosi: U café andìche”.
Non ci rende meno felici la collaborazione appena avviata con l’Accademia di Belle Arti, i cui allievi e docenti, non poche volte hanno collaborato con il Teatro Abeliano alla realizzazione di scene e costumi.
Ma, giusto per motivare ancora di più il nostro compiacimento, aggiungiamo le collaborazioni con:
Fondazione Barba-Varley
Arcidiocesi Bari Bitonto
Università della Sapienza di Roma
Unione ciechi nazionale
Open Lab di Roma
Circolo delle Comunicazioni Sociali “Vito Maurogiovanni”
F.A.I. Teatro, realizzato da IGS aps
Università della terza età
Accademia Unika
Istituto comprensivo Verga
Abbiamo messo a punto un progetto importante per qualità delle compagnie ospiti, per impegno economico e per le eccellenze coinvolte nelle attività e nel contributo di idee.
Mi sia consentito di ringraziare il nostro presidente onorario Raffaele Nigro e con lui Franco Perrelli, Eugenio Barba, Julia Varley, Luca Ruzza, Ettore Catalano, che costituiscono il Comitato Scientifico dell’Abeliano.
Un ringraziamento molto particolare a una persona che certifica lo stato in vita del mecenatismo ovvero l’avvocato prof. Angelo Bracciodieta, che ci difende da qualche anno in modo totalmente gratuito e ci regala lezioni di verità e di vita.
Ringrazio Giornalisti e Redazioni per l’attenzione che concedono alle nostre attività.
Un sincero augurio di buon lavoro all’Assessora Paola Romano della quale non possiamo non salutare con favore le rinnovate idee e attenzioni verso il mondo delle periferie e delle Attività Culturali giudicate secondo meriti e parametri oggettivi. Grazie assessora.
Siamo riconoscenti al Sindaco Vito Leccese, che ci ha concesso l’onore della sua attenzione, delle sue parole e della sua presenza.
A lui pure va il nostro “in bocca al lupo” per il suo lavoro.
Grazie Sindaco.
Grazie a tutti per la presenza.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link