Dazi Usa, Cattani (Farmindustria): farmaceutica italiana è settore strategico per export

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Industria farmaceutica

11 Febbraio 2025

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Dazi di Trump e strategie economiche: Cattani ribadisce che il settore farmaceutico italiano, vero “campione dell’export”, non va penalizzato in un contesto di crescente protezionismo

di Redazione Farmacista33


La minaccia dei dazi americani sulle importazioni europee preoccupa la farmaceutica italiana, ma secondo Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, l’Italia può giocare una carta importante per evitare penalizzazioni. Lo sottolinea in un’intervista al Corriere della Sera, in cui definisce il settore farmaceutico italiano, vero “campione dell’export”, da non penalizzare in un contesto di crescente protezionismo. “Il governo italiano ha una grande opportunità di mettere al centro la nostra industria, con l’obiettivo di scoraggiare l’introduzione dei dazi”, ha dichiarato.

Settore farmaceutico leva di politica economica

Cattani esorta, infatti, il Governo a usare il settore farmaceutico come una leva di politica economica, forte del record di 49 miliardi di euro di export registrato nel 2023 e di un 2024 che si prevede altrettanto positivo, soprattutto grazie agli Stati Uniti, mercato trainante per i farmaci italiani. Nei primi dieci mesi dello scorso anno, l’export verso gli USA è aumentato del 19,8%, toccando i 7,8 miliardi di euro. Le regioni italiane che più si distinguono per l’export sono la Toscana, la Lombardia e il Lazio.

Il presidente di Farmindustria ribadisce l’importanza strategica della farmaceutica italiana per gli Stati Uniti, sottolineando che circa il 135% dei farmaci approvati dall’FDA (Food and Drug Administration) nel 2024 provengono da ricerche e sviluppi di aziende europee. “Gli Stati Uniti hanno bisogno dei nostri prodotti, dai farmaci ai vaccini, e l’Europa gioca un ruolo rilevante, nonostante la crisi che sta attraversando”, ha spiegato il presidente di Farmindustria, evidenziando la centralità dell’Italia nella produzione di vaccini, anticorpi monoclonali e trattamenti innovativi per malattie come diabete, cardiopatie, malattie rare, oncologiche e immunologiche.

Proposte per incentivare gli investimenti

Il presidente di Farmindustria ha anche lanciato un “manifesto per la crescita”, proponendo incentivi fiscali per stimolare gli investimenti, a partire dal rafforzamento del patent box e da una semplificazione delle misure come l’Industria 5.0. Cattani ha inoltre sollecitato il rafforzamento della protezione dei brevetti, estendendo i diritti di proprietà intellettuale oltre i 20 anni attuali.

Un altro tema delicato è quello del payback, il meccanismo che obbliga le aziende farmaceutiche a rispondere in parte agli eventuali eccessi di spesa da parte dello Stato e delle Regioni per i farmaci. “Quest’anno, il payback coprirà oltre il 18% del fatturato”, ha affermato Cattani, chiedendo la sua abolizione entro il 2027, anno in cui il meccanismo compirà 20 anni.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Cattani ha concluso sottolineando come il settore farmaceutico non solo sia un motore fondamentale per l’economia italiana ma anche un pilastro della salute globale, capace di garantire innovazione, qualità e competitività a livello internazionale. L’Italia, con la sua produzione di farmaci e vaccini, rappresenta un attore insostituibile nella rete globale della sanità, e per questo deve essere difesa dalle minacce di protezionismo internazionale.

TAG: FARMINDUSTRIA, MARCELLO CATTANI


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Cambio al vertice per CEF Retail: Emanuela Belloni è la nuova Direttrice di CEF Retail: oltre alla guida di CEF – La Farmacia Italiana, network di farmacie indipendenti in Italia, assume…

A cura di

Labomar azienda del settore della nutraceutica accede a un finanziamento da 45 milioni di euro che permetterà al gruppo di crescere ulteriormente

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

A cura di

DOC Pharma è la nuova identità di DOC Generici, che proietta la storica azienda  verso un mercato sempre più ampio. Dopo l’acquisizione di Muscoril, e la più recente del portfolio di…

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

A cura di

Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, in occasione del World Cancer Day del 4 febbraio: oggi su una pipeline globale di 23.000 nuovi farmaci in sviluppo, circa il 40% riguarda l’area dei…

A cura di

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link