ecco quelli per il 2025 — idealista/news

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Anche la legge di bilancio 2025 ha previsto una serie di bonus e agevolazioni pensati per sostenere famiglie, studenti, lavoratori e pensionati. Tante sono le opportunità offerte per alleggerire le spese quotidiane e per avere un aiuto concreto per l’acquisto di beni essenziali, ma anche per la formazione, il lavoro e il benessere personale. 

Per tutti vale la discriminante chiave della situazione economica del nucleo familiare: un ruolo cruciale è giocato dall’ISEE, che in base al suo valore diventa la chiave di accesso per i vari bonus. Ecco quali sono i bonus attivi per il 2025 con un ISEE inferiore a 35.000 euro

Quali bonus con ISEE sotto i 35.000 euro?

Tanto più basso è l’ISEE, maggiore è il numero di agevolazioni da poter richiedere, visto che l’obiettivo dei bonus è di offrire un supporto principalmente a quanti versano in condizioni economiche meno agiate. 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’accesso a ogni aiuto è regolato da determinati limiti ISEE: ecco una carrellata di bonus che può richiedere chi ha un ISEE inferiore a 35.000 euro. 

Assegno unico

L’assegno unico universale per i figli a carico è pensato per le famiglie con figli a carico fino all’età di 21 anni e può essere richiesto anche senza la presentazione dell’ISEE, ma in tal caso si riceve l’importo minimo di 57,50 euro. 

Con un ISEE inferiore a 35.000 euro si parte da un assegno mensile di 112 euro, che aumenta gradualmente fino a un massimo di 201 euro per quanti hanno un ISEE fino a 17.227,33 euro. Gli importi sono ridotti per i figli maggiorenni, mentre questa distinzione sull’età non è valida in caso di prole con disabilità. 

Asilo nido

Per le famiglie con figli di età inferiore a 3 anni c’è un’altra misura e si tratta del bonus asilo nido, finalizzato a rimborsare le spese di iscrizione agli asili nido pubblici e a quelli privati autorizzati. 

Le risorse si possono utilizzare anche per pagare l’assistenza domiciliare dei bambini fino ai 3 anni con gravi patologie. Chi ha un’ISEE fino a 25.000 euro potrà avere 3.000 euro all’anno, mentre si scende a 2.500 euro per le famiglie con un ISEE compreso tra 25.001 e 40.000 euro. 

Bonus cultura

Dall’asilo nido passiamo a una misura messa a punto per chi è diventato maggiorenne, visto che la carta della cultura giovani è riconosciuta a chi ha compiuto 18 anni e ha un ISEE inferiore a 35.000 euro. 

La carta, del valore di 500 euro, si può richiedere dal 31 gennaio al 30 giugno 2025, e può essere spesa per l’acquisto di libri, biglietti per il cinema e il teatro, per concerti e corsi di lunga straniera, ma anche per abbonamenti a quotidiani e periodici in formato sia cartaceo che digitale. 

Carta acquisti

Questo bonus prevede il riconoscimento di 80 euro su base bimestrale, quindi 40 euro al mese, da utilizzare per la spesa alimentare e sanitaria, ma anche per il pagamento delle bollette di luce e gas. 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La carta acquisti è riconosciuta ai cittadini di età uguale o superiore a 65 anni e ai bambini di età inferiore ai 3 anni, con un valore massimo di ISEE pari a 8.117,17 euro. 

Carta dedicata a te

Chi ha un’ISEE inferiore a 15.000 euro e fa parte di una famiglia con almeno tre componenti, potrà ricevere la carta dedicata a te

Si tratta di un contributo una tantum di 500 euro, da utilizzare per l’acquisto di beni di prima necessità nei negozi abilitati al circuito Mastercard. 

Bonus bollette

La manovra di bilancio 2025 ha prorogato anche il bonus sociale luce e gas e il bonus sociale idrico, grazie ai quali è possibile ricevere un importo annuo variabile sulle utente domestiche, con particolare riferimento a quelle di energia elettrica, gas e acqua. 

Per l’accesso al bonus è necessario avere un ISEE inferiore a 9.530 euro, ma questo limite sale fino a 20.000 euro in caso di nucleo familiare con almeno 4 figli a carico. Per la luce è previsto un bonus tra 168 e 241 euro annui e per il gas tra 59-92 e 67-94 euro a seconda del numero di componenti del nucleo familiare. 

Assegno di inclusione

Dall’1 gennaio 2024 l’assegno di inclusione ha preso il posto del reddito di cittadinanza ed è riconosciuto a chi ha un ISEE non superiore a 10.140 euro, con un valore del reddito familiare inferiore a 6.500 euro annui, che può salire a 8.190 euro per il nucleo familiare composto da persone di età superiore a 67 anni, e a 10.140 euro se la famiglia risiede in una casa in locazione. 

Supporto per la formazione e il lavoro

Questa misura di attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa, prevede il riconoscimento di 500 euro mensili per un anno, prorogabili per altri 12 mesi, a chi ha un’età compresa tra 18 e 59 anni. 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Tali soggetti devono essere “occupabili, avere un ISEE inferiore a 10.140 euro e un valore del reddito familiare al di sotto di 10.140 euro annui, moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza ai fini ISEE”, oltre a dover rispettare altri requisiti sul fronte del patrimonio mobiliare e immobiliare. 

Bonus psicologo

Il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia è stato rifinanziato anche per il 2025. 

Il bonus psicologo permette di avere fino a un massimo di 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro, ma si passa a un limite di 1.000 euro per un ISEE tra 15.000 e 30.000 euro e a 500 euro per un ISEE tra 30.001 e 50.000 euro. 

Quanto deve essere l’ISEE per avere agevolazioni 2025?

Come abbiamo visto fino a ora, diverse sono le misure di sostegno a disposizione anche per il 2025. L’aspetto più interessante è che non necessariamente l’ISEE deve essere basso, visto che anche in presenza di soglie più o meno elevate si ha la possibilità di attingere a vari bonus. 

Inutile dire che chi ha un ISEE più contenuto potrà contare su agevolazioni più consistenti e di conseguenza l’ammontare di queste ultime si ridurrà parallelamente all’aumentare dell’ISEE. 

Per avere agevolazioni nel 2025 si può arrivare in alcuni casi anche a un ISEE fino a 50.000 euro, mentre la soglia più bassa, pari a 8.117,17 euro, è quella richiesta come limite da non superare per avere la carta acquisti.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link