Come si gioca al Fantasanremo e gli artisti preferiti dagli utenti. Ci si può iscrivere fino alle 17.00 dell’11 febbraio
Manca poco all’inizio del Festival di Sanremo e – dunque – manca poco anche all’inizio del Fantasanremo. Il fanta-gioco sta registrando anche quest’anno numeri altissimi. Secondo i dati forniti dagli organizzatori partecipano già oltre 2,6 milioni di utenti. Dal sito si possono vedere i numeri che salgono di ora in ora: hanno creato 4,8 milioni di squadre che partecipano a oltre 700mila leghe (c’è anche quella del Corriere, se volete giocare con noi questo è il link). L’obiettivo, che si può dire già raggiunto, è superare il record della scorsa edizione, quando gli utenti erano stati 2,8 milioni e le squadre oltre 4,2 milioni. Le ultime ore sono le più calde e i numeri saliranno sicuramente. Anche perché gli organizzatori hanno concesso una proroga per la chiusura delle iscrizioni: c’è ancora tempo fino alle 17.00 di oggi, 11 febbraio. In attesa di iniziare a vedere come se la caveranno gli artisti in gara a Sanremo – nella competizione canora ma soprattutto nella fanta-competizione – c’è già chi si è distinto.
I cantanti più scelti al Fantasanremo
Tra gli utenti che già hanno creato la propria squadra e sono pronti a gareggiare nelle leghe con amici e familiari, i cantanti che hanno collezionato più posizioni da capitano – che, ricordiamo, in questa edizione del Fantasanremo si potrà cambiare ogni sera – sono Achille Lauro, Olly, Elodie, Giorgia e Tony Effe. Un bel riconoscimento che (forse) porterà questi artisti a dare il meglio sul palco. Anche per collezionare Bonus ed evitare Malus. Achille Lauro è anche tra i fanta-giocatori più scelti nelle squadra dei fanta-allenatori (e, anche qui, ricordiamo che tra le novità di quest’anno c’è la possibilità di selezionare 7 cantanti di cui due saranno riserve e potranno essere cambiati tutte le sere), insieme ai Modà, Sarah Toscano, Rkomi, Olly, Lucio Corsi e Joan Thiele.
Come si gioca al Fantasanremo
Ripassiamo brevemente le regole. Il Fantasanremo è un gioco nato nel 2020 da un gruppo di amici che si ritrovavano al bar Papalina, a Porto Sant’Elpidio nelle Marche, a vedere insieme il Festival. Nel 2021 creano il sito per permettere a tutti gli appassionati di giocare con loro. L’obiettivo è il puro divertimento: quella che oggi è un’azienda e si chiama MK2 guadagna grazie alle partnership con gli sponsor. Il Fantasanremo è gratuito per gli utenti e non mette in palio nessun premio, se non la fondamentale «gloria eterna». I cantanti partecipano dunque a una «gara parallela» dove accumulano punti se fanno certe azioni (Bonus) e li perdono se ne fanno altre (Malus) mentre sono sul palco dell’Ariston. Ormai è buona norma per tutti gli artisti studiare il regolamento del Fantasanremo, da cui prendono ispirazione per l’outfit, la scelta della performance, le parole da dire prima e poi l’esibizione.
APPROFONDISCI CON IL PODCAST
Squadre, leghe e Bonus serali
Per iscriversi al Fantasanremo (trovate il regolamento spiegato qui) bisogna andare sul sito ufficiale o scaricare l’app (per iOS e Android). La prima cosa da fare è creare una squadra. Per selezionare i cantanti si hanno 100 baudi (la moneta ufficiale del Fantasanremo) a disposizione. Ogni cantante costa un numero diverso di baudi a seconda delle quotazioni. Bisogna dunque prestare attenzione e fare i calcoli giusti. La prima novità di quest’anno è che in ogni squadra ci saranno 7 artisti – e non 5 – di cui due sono «riserve». E dunque la formazione può cambiare ogni sera. La differenza è che chi è «in campo» come titolare accumula tutti i Bonus. Mentre chi è in panchina, solo i Bonus «extra» (vediamo più avanti la differenza). Ogni squadra – se ne possono creare cinque diverse – deve avere un capitano. Bisogna sceglierlo bene (e anche lui può cambiare ogni sera) perché vengono raddoppiati i punti presi per il piazzamento in classifica.
Fatta la squadra – o le squadre – bisogna decidere con chi giocare. E per questo ci sono le leghe. Possiamo partecipare a leghe pubbliche oppure crearne di più contenute «intime» e personalizzate. Si chiamano «private». Le leghe servono per sfidarsi tra amici e parenti, oltre che con tutti gli altri giocatori del Fantasanremo nelle leghe pubbliche e più grandi.
Il cuore del regolamento del Fantasanremo è la sezione «Bonus e Malus». Ovvero le azioni che portano o fanno perdere punti ai cantanti in gara. Alcune valgono per tutte le serate, altre verranno svelate giorno per giorno durante la settimana del festival. Vale ovviamente il posizionamento in classifica – nel bene e nel male – ma anche la scelta del look, le interazioni con conduttori, co-conduttori e con il pubblico e tutta una serie di azioni che vengono richieste sera per sera.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link