Firenze, affitti brevi: vietati key box e amplificatori vocali. E un solo tastierino per edificio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Protesta contro overtourism a Firenze
(Foto dai social)

FIRENZE – Affitti brevi: key box vietati. Il Consiglio Comunale ha approvato i divieti per l’uso di key box da parte delle attività di locazione turistiche brevi, e per l’utilizzo di amplificatori della voce per le guide turistiche, così come proposto con delibera dalla Giunta della Sindaca Funaro.

Il Consiglio ha inoltre fissato disposizioni per i cosiddetti tastierini: ne sarà permesso solo uno per edificio con autorizzazione del condominio, e senza possibilità di utilizzarli con finalità ricettive. “Oggi diciamo la parola fine all’utilizzo delle key box in tutta la città, così come agli amplificatori per la voce delle guide turistiche – dice l’assessore allo Sviluppo economico e al Turismo Jacopo Vicini – due atti concreti che dimostrano l’impegno di tutta l’Amministrazione Comunale nell’attuazione del decalogo, presentato meno di tre mesi fa ed elemento centrale nel programma della Sindaca Funaro, per un turismo sempre più sostenibile in una città ogni giorno più vivibile”.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il Consiglio Comunale ha infatti approvato le modifiche al Regolamento di Polizia Urbana Comunale (Rpu) che stabiliscono, per esigenze di sicurezza pubblica, che ”è sempre vietato l’uso delle key box, tastiere a codice numerico e alfanumerico o di altri apparecchi analoghi destinati a contenere o fornire chiavi, codici etc., atti a permettere l’accesso ad edifici o appartamenti senza la presenza del gestore o suo incaricato, ovunque questi vengano posizionati”; per la tutela del decoro pubblico, inoltre, con la modifica al regolamento si stabilisce che sia sempre vietato l’uso delle key box ”quando prospettino su aree pubbliche, su strade pubbliche o aperte al pubblico, qualunque sia la natura del supporto su cui siano posizionate”.

Le modifiche al Regolamento di Polizia Urbana Comunale approvate dal Consiglio sono state proposte con delibera dalla Giunta della Sindaca Funaro; rispetto al testo originario la Giunta Comunale ha tuttavia presentato due autoemendamenti al testo – ”seguendo alcune indicazioni fornite dai gruppi consiliari nel corso del dibattito nelle Commissioni”, come ha spiegato l’assessore allo Sviluppo economico e al Turismo Jacopo Vicini – che fissano disposizioni specifiche relative ai cosiddetti tastierini.

Nelle disposizioni relative al decoro pubblico, infatti, è specificato che ”resta consentita l’installazione di massimo un tastierino a codice numerico e alfanumerico per edificio su pubblica strada, a condizione che l’installazione e la gestione dei codici di accesso siano stati autorizzati dal condominio”. In base a quanto deliberato dal Consiglio Comunale, chi ha in uso gli strumenti vietati per motivi legati al decoro ha dieci giorni di tempo dall’entrata in vigore del divieto per la loro rimozione – ovvero dal voto del Consiglio – dopodiché ”nei casi di accertata inottemperanza o di nuova installazione, la Polizia Municipale provvederà al ripristino dello stato dei luoghi e quindi alla loro materiale rimozione”. Per il mancato rispetto del divieto di utilizzo delle key box l’atto fissa una sanzione di 400 euro.

Nello stesso atto approvato dal Consiglio comunale per il divieto di key box c’è anche il divieto dell’uso di amplificatori per le guide turistiche; la delibera fissa infatti un’ulteriore modifica del Rpu che aggiunge il divieto di ”condurre persone (singoli o gruppi) illustrando la città per qualsiasi scopo (turistico, didattico etc.) e per qualsiasi numero di partecipanti con strumenti atti all’amplificazione della voce”, oltre all’obbligo per chi conduce gruppi turistici con più di otto persone (esclusa la guida), di ”utilizzare sistemi di comunicazione wireless con trasmettitore e ricevitori dotati di cuffia”; la sanzione per chi non rispetta il divieto di usare amplificatori è fissata in 160 euro.

”Per quanto riguarda il divieto di amplificatori”, ha spiegato ancora l’assessore Vicini, ”è una misura che abbiamo deciso per migliorare la vivibilità delle nostre strade, e al tempo stesso è una forma di contrasto al rischio di fenomeni di abusivismo, condivisa anche con le principali associazioni delle guide turistiche. Il centro storico di Firenze ha flussi di visitatori tra i più importanti al mondo per un’area così ristretta, l’intera Giunta della Sindaca Funaro sta lavorando con il massimo impegno per poterli gestire rispettando al tempo stesso le esigenze di chi in città vive e lavora. Abbiamo un programma serrato a cui lavoriamo tutti assieme, grazie anche ai nostri uffici che ringraziamo per la puntualità e la competenza. Questo primo importante obiettivo è il risultato di un intenso lavoro portato avanti assieme all’assessore Andrea Giorgio e al Comandante della Polizia Municipale, a cui va un ringraziamento particolare”.

Riguardo agli aspetti legati alla sicurezza pubblica per il divieto di key box, la delibera approvata dalla Giunta fa chiaro riferimento all’articolo 109 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che prevede, sia per i gestori professionali che per coloro che svolgono attività ricettive con carattere saltuario, l’obbligo di registrazione degli alloggiati che devono essere muniti di documento di identità, e l’inoltro dei dati alla Questura nelle 24 ore successive dalla data di primo ingresso; è inoltre presa a riferimento la circolare del 18 novembre 2024 con cui il Ministero dell’Interno pone in evidenza i rischi per la sicurezza pubblica in tutti i casi in cui non si proceda alle verifiche previste dall’articolo 109 del Tulps, ritenendo per tali ragioni lo strumento della key box e del check-in online modalità in grado di eludere il reale accertamento dell’identità delle persone ospiti.

250



Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link