LA COMMISSIONE REGIONALE MIGRANTES A LAMPEDUSA: IL “DIARIO DI BORDO” DELLE GIORNATE DI ASCOLTO, PREGIERA E RIFLESSIONE (GALLERIA FOTOGRAFICA E UN VIDEO)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Pubblicato il

Microcredito

per le aziende

 

06-09 febbraio 2025

Ufficio regionale per le Migrazioni

Quattro giornate a Lampedusa per pregare, incontrare, ascoltare.

I direttori degli Uffici per le Migrazioni delle 18 diocesi dell’Isola, componenti la Commissione dell’Ufficio regionale per le Migrazioni, hanno svolto il loro incontro di Commissione sulla più grande delle Pelagie dal 6 al 9 febbraio scorsi. A guidarli mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo e delegato CESi per le Migrazioni, con il diacono Santino Tornesi, direttore regionale dell’Ufficio.

Di seguito è proposto un sunto – a cura dell’Ufficio stampa della Conferenza episcopale siciliana – di uno speciale “diario di bordo”: è tratto dal racconto di quanto è avvenuto, a cura di Elena De Pasquale, dell’Ufficio Migrantes Diocesi Messina Lipari S. Lucia del Mela, e realizzato anche grazie alla collaborazione di Nino Arena. Il loro racconto, le immagini scattate e un video intervallano i diversi giorni: cliccando sul link è possibile accedere alla versione integrale (in pdf) del “Diario di bordo”.

PER APPROFONDIRE: A Lampedusa, “Cuore del Mediterraneo”, l’incontro di Commissione dell’Ufficio regionale per le Migrazioni. Un “ritorno” a distanza di 14 anni

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

 

06 febbraio 2025, giovedì

L’incontro con la Capitaneria di Porto e, in parrocchia, la celebrazione e l’incontro con i lampedusani: al via l’incontro della Commissione dell’Ufficio regionale per le Migrazioni

LA COMMISSIONE REGIONALE MIGRANTES A LAMPEDUSA: IL Nel mare non c’è la corsia d’emergenza, non puoi accendere le quattro frecce e aspettare, nel mare un istante in più di attesa può decidere della vita o della morte di un essere umano”. Il tenente di vascello Flavio Verde, Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo e Comandante della 7^ Squadriglia della Guardia costiera di Lampedusa pronuncia queste parole incontrando la Commissione dell’Ufficio regionale per le Migrazioni della Conferenza episcopale siciliana.

Nel corso della visita, tra il porto dove è attraccata una motovedetta e la base operativa, si è parlato dei numeri della migrazione e dell’aiuto ed è stata presentata la “macchina rodata dei soccorsi”.

PER APPROFONDIRE: L’incontro presso la Guardia Costiera

LA COMMISSIONE REGIONALE MIGRANTES A LAMPEDUSA: IL Dopo la concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Corrado Lorefice, delegato CESi per le Migrazioni, nel saloncino parrocchiale adiacente alla parrocchia San Gerlando sono state proiettate le immagini del video realizzato nel 2011 con cui la Fondazione Migrantes ha raccontato i giorni della grande emergenza: i volti di migliaia di donne, uomini, bambini, alcuni ancora in fasce. Ed è stata serata di ricordi e di  testimonianze: alla presenza del parroco don Carmelo Rizzo, la comunità parrocchiale si è raccolta per condividere con i componenti della Commissione Regionale per le Migrazioni, ma soprattutto con Monsignor Corrado Lorefice, il ricordo di quelle giornate durante le quali “tutti noi – hanno detto i partecipanti e protagonisti – abbiamo potuto toccare con mano la sofferenza di Gesù, perché è come se avessimo vissuto il Vangelo”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

PER APPROFONDIRE: L’incontro con la comunità parrocchiale

 

07 febbraio 2025, venerdì

L’incontro con gli studenti nelle scuole e, poi, Poliambulatorio, Centro diurno e spazio per un momento artistico a tema

Il primo appuntamento è stato con gli alunni della scuola.

Nella grande palestra della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto onnicomprensivo Luigi Pirandello di Lampedusa, un’accoglienza musicale fatta di chitarre, flauti, violini, canti e cartelloni colorati che hanno raccontato, per immagini, come gli alunni vedono e osservano il fenomeno migratoria; nell’aula magna della scuola secondaria di secondo grado del medesimo istituto onnicomprensivo, invece, gli studenti delle terze classi delle liceo scientifico e turistico alberghiero, attraverso una serie di significative slides proiettate su uno schermo, hanno scelto di raccontare non solo ciò che molti già sanno di Lampedusa e del fenomeno migratorio, ma anche la storia, i paradossi, le difficoltà, le persone ed i personaggi che sono tutt’ora legati all’isola.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

PER APPROFONDIRE: L’incontro con gli studenti

Nello stesso giorno la Commissione regionale Migrantes è stata in visita presso il poliambulatorio e ospite a pranzo al centro diurno dell’isola per un momento di condivisione con i ragazzi con disagio psichico, affidati  alla dottoressa Piarangela Allegro, tecnico della riabilitazione psichiatrica. In serata la Commissione regionale per le Migrazioni della CESi ha incontrato Giacomo Sferlazzo, artista lampedusano impegnato nel sociale che, con la sua arte, ha permesso di far conoscere storia, leggende e tradizioni di Lampedusa.

PER APPROFONDIRE: Intervista a Pierangela Allegro, Centro diurno

Tutto in mezzo l’ascolto di chi “ha scelto di vivere offrendo accoglienza ed ospitalità nelle proprie case o salvando vite umane con la propria professionalità e competenza”, vivendo delle esperienze “che si  attaccano alla pelle”, “che fanno comprendere il vero valore della vita”, “che consentono di incontrare Gesù”.

LA COMMISSIONE REGIONALE MIGRANTES A LAMPEDUSA: IL Nel “Diario di Bordo” dell’incontro di Commissione a Lampedusa anche la testimonianza di suor Angela Cimino delle Suore Dorotee di Vicenza. “Il molo è il mio tabernacolo” ha detto. Così ha spiegato il lavoro suo e delle consorelle: “A volte, mentre  prego, sul nostro gruppo whatsapp arriva la chiamata per un soccorso e allora mi dico che lascio Gesù per Gesù, che vado a pregare al molo perché è lì la mia missione“. Per suor Angela accogliere significa “toccare con mano il corpo di Gesù che a Lampedusa è quello delle migliaia di fratelli che sbarcano“. Insieme alla croata Danila Antunovic e all’indiana Rufina Pinto delle Suore della Carità della Santa Croce,  è l’anima del progetto intercongregazionale “Migranti in Sicilia“ dell’Unione internazionale delle superiore generali  portato avanti in collaborazione con le volontarie del progetto Mediterranean Hope delle Chiese Evangeliche.

PER APPROFONDIRE: La testimonianza di Suor Angela

LA COMMISSIONE REGIONALE MIGRANTES A LAMPEDUSA: IL La Commissione Regionale per le Migrazioni della CESi ha, infine, incontrato Giacomo Sferlazzo, artista lampedusano impegnato nel sociale che, con la sua arte, ha permesso di far conoscere storia, leggende e tradizioni di Lampedusa. Anche in questa occasione, non è calata l’attenzione sui migranti.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

 

08 febbraio 2025, sabato

L’incontro con chi cura uno speciale progetto, un “Viaggio della Vita”, la visita nei luoghi simbolo e, dopo la celebrazione eucaristica, la preghiera interreligiosa

Agli studenti, Lampedusa offre anche un progetto per consolidare la collaborazione tra scuola e territorio “prima di tutto con le famiglie e con le altre realtà dell’isola proponendo attività e iniziative che fanno capire quanto sia importante lavorare e vivere insieme nel rispetto reciproco”.

LA COMMISSIONE REGIONALE MIGRANTES A LAMPEDUSA: IL Si chiama “Viaggio della Vita”, è stato avviato nel 2013 dalla Fondazione Migrantes ed è affidato a Germano Garatto e all’Associazione di promozione sociale Edusa. La giornata di sabato della Commissione Regionale per le Migrazioni della CESi a Lampedusa è cominciata con l’ascolto di questa grande esperienza di passione e impegno grazie alla quale vengono formati operatori dei servizi di prossimità attivi in contesti multiculturali.

PER APPROFONDIRE: Il “Viaggio della Vita”: il progetto educativo di Migrantes e Edusa e la testimonianza di Germano Garatto 

La mattinata è poi proseguita con la preghiera e la riflessione nei luoghi simbolo di Lampedusa: l’Hotspot, il Molo Favaloro e la Porta d’Europa.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

LA COMMISSIONE REGIONALE MIGRANTES A LAMPEDUSA: IL Nel pomeriggio i lavori sono proseguiti presso la sede della Guardia di Finanza, Servizio Aeronavale, con coloro che, nello svolgimento della propria professione, si ritrovano ad essere “pescatori di uomini”, come quasi suggerito dalla Parola nella messa vespertina.

Alla Celebrazione Eucaristica ha fatto seguito una tavola rotonda aperta alla comunità civile, con la partecipazione del vescovo delegato mons. Corrado Lorefice, don Stefano Nastasi, parroco a Lampedusa al tempo della grande emergenza, e don Carmelo Rizzo, attuale parroco a San Gerlando. A moderare i lavori il Direttore dell’Ufficio Diocesano Migrantes di Agrigento, don Aldo Sciabbarrasi, alla presenza del Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Agrigento, don Giuseppe Cumbo. A concludere, un momento di preghiera interreligiosa per la pace e la conviviale con la comunità presente.

 

09 febbraio 2025, domenica

L’omaggio alla Madonna di Porto Salvo e la preghiera sulle tombe dei migranti, la messa domenicale e il saluto alla comunità che ha accolto i lavori della Commissione regionale Migrantes 

LA COMMISSIONE REGIONALE MIGRANTES A LAMPEDUSA: IL Nel corso dell’ultima giornata, la Commissione ha visitato il Santuario della Madonna di Porto Salvo e si è poi recata al cimitero per un momento di preghiera in memoria dei migranti che, pur partiti con la speranza di un futuro migliore, hanno invece trovato la morte. A seguire, dopo la celebrazione eucaristica nella parrocchia San Gerlando, la Commissione ha salutato e ringraziato la comunità per l’accoglienza ricevuta. “Un sentito ringraziamento – è l’ultimo pensiero dei componenti dell’Ufficio Migrantes della CESi prima di lasciare l’isola – va alla comunità di Lampedusa per la sua generosità e il suo instancabile impegno nell’accogliere chi è nel bisogno, facendosi ogni giorno testimoni credibili Vangelo“.

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

GALLERIA FOTOGRAFICA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link