La guerra commerciale non ferma il rialzo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


“L’inflazione è una tassa senza legislazione.” (Milton Friedman)

La guerra commerciale non ferma il rialzo. Le borse europee hanno chiuso in progresso, con lo a +0,6%, il a +0,8%, il a +0,6% e il a +0,4%, vicino ai massimi della giornata. Bene anche Piazza Affari: +0,5% sopra la soglia di 37mila punti, spinto sempre dai titoli finanziari sotto i riflettori per ragioni speculative. Questo segna la settima settimana consecutiva di rialzi per il principale indice europeo: STOXX 600. Oltreoceano, i mercati statunitensi hanno registrato una ripresa dopo le vendite di venerdì: il ha guadagnato 0,38%, l’ è salito dello 0,67%, il ha registrato un progresso dello 0,98%, mentre il ha chiuso in aumento dello 0,36%. Il sentiment è stato sostenuto dall’attenzione sulle politiche commerciali di Trump, che ha dichiarato di aver parlato con Putin per un possibile accordo sulla guerra in Ucraina. Tuttavia, il mercato rimane prudente dopo l’annuncio che gli Stati Uniti imporranno dazi del 25% su acciaio e alluminio, con ulteriori tariffe reciproche previste nei prossimi giorni. Il cancelliere tedesco Scholz, nel dibattito pre-elettorale, ha avvertito che l’Europa è pronta a rispondere entro un’ora se gli USA colpiranno il settore automobilistico europeo. In questo contesto, la fiducia degli investitori nella zona euro (Sentix) è migliorata, mentre il mercato del lavoro britannico ha registrato un calo delle offerte di lavoro ai minimi dal 2020. Infine il : +3% ma ancora sotto la soglia di $100mila.

Non toccate l’acciaio

Le tensioni sui dazi restano il tema dominante dopo che Trump ha confermato l’imposizione del 25% su acciaio e alluminio da lunedì, con dazi reciproci previsti su altri paesi. Mentre l’Europa cerca di evitare un’escalation riducendo le tariffe sulle importazioni di auto dagli USA, la Cina sta valutando contromisure mirate ai giganti tech statunitensi. Secondo alcune indiscrezioni, i dazi sulla Cina potrebbero essere sospesi se Pechino adotterà misure più rigide contro il traffico di fentanyl. L’incertezza sulle politiche commerciali pesa sulle prospettive economiche, con un impatto diretto sulle catene di fornitura e sulla crescita globale. Tuttavia, gli analisti ritengono che eventuali sell-off di mercato dovuti ai dazi potrebbero essere di breve durata, poiché la Casa Bianca potrebbe utilizzare i dazi come leva negoziale, piuttosto che come misura permanente. Nel frattempo, il presidente francese Macron ha annunciato un piano di investimenti da €109 miliardi nell’intelligenza artificiale, coinvolgendo aziende e fondi per mantenere la Francia competitiva nel settore tecnologico. Una mossa autonoma che non piacerà ai partner europei, e che ha molto il gusto di una trovata elettorale per tenere a galla il Governo. Ricordiamo che dal punto di vista dell’impatto economico le Olimpiadi di Parigi sono state un flop.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La settimana dell’inflazione

Le aspettative di inflazione negli Stati Uniti sono rimaste stabili al 3,0% per gennaio su un orizzonte di uno e tre anni, secondo l’ultima indagine della NY Fed. Tuttavia, il dato contrasta con il forte aumento registrato dall’indice di fiducia dell’Università del Michigan, segnalando una possibile divergenza tra la percezione dei consumatori e le valutazioni del mercato. Nel frattempo, l’indagine ha evidenziato un peggioramento delle condizioni finanziarie personali degli americani, con un crescente scetticismo sulla sostenibilità del proprio potere d’acquisto. I mercati restano focalizzati sulle prossime mosse della Federal Reserve, con un’agenda settimanale densa di appuntamenti cruciali, tra cui la testimonianza di Powell al Congresso e gli interventi di altri esponenti della Fed, che potrebbero fornire ulteriori indicazioni sulle prospettive di politica monetaria. La settimana proseguirà con il dato chiave dell’inflazione CPI, atteso mercoledì, mentre giovedì saranno pubblicati il PPI e le richieste di sussidi di disoccupazione, indicatori fondamentali per valutare la dinamica dei prezzi e del mercato del lavoro. Venerdì l’attenzione si sposterà su vendite al dettaglio, produzione industriale e scorte di magazzino, dati cruciali per misurare la solidità della crescita economica.

ASPETTA: TI SEI PERSO GLI SCONTI? ECCO UN’OFFERTA CHE TI FARA’ RISPARMIARE SU INVESTINGPRO

Abbonati ora per ottenere lo sconto su Pro e sbloccare l’accesso a diverse funzionalità:

  • ProPicks IA: azioni vincenti selezionate dall’intelligenza artificiale con una comprovata esperienza.
  • Fair Value: Scoprire immediatamente se un titolo è sottovalutato o sopravvalutato.
  • Stock Screener avanzato: Ricerca dei titoli migliori in base a centinaia di filtri e criteri selezionati.
  • Top Idee: Scoprite quali azioni stanno acquistando investitori miliardari come Warren Buffett, Michael Burry e George Soros.
  • WarrenAI: il tuo assistente personale per le analisi finanziare. Chiedigli ciò che vuoi!
  • MOLTO ALTRO ANCORA …





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link