Martha Argerich e l’Orchestra Filarmonica di Montecarlo in una serata tributo a Ravel

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Martha Argerich torna in concerto a Ferrara Musica, per quello che è l’appuntamento più atteso della stagione 2024/2025.

Legata da un lungo e intenso rapporto alla città estense, dove è stata protagonista molte volte al fianco di Claudio Abbado in memorabili concerti, la pianista argentina suonerà al Teatro Comunale mercoledì 12 febbraio alle 20.30, unendosi all’Orchestra Filarmonica di Montecarlo, guidata dal rinomato direttore Charles Dutoit, per una serata che fa registrare il tutto esaurito. Per venire incontro alle numerose richieste di biglietti, in via eccezionale verranno messi in vendita, sia in biglietteria che sul sito web di Ferrara Musica, sessanta posti in piedi di loggione, a partire dalle 10 del giorno del concerto.

Il programma, un tributo a Maurice Ravel nel 150° anniversario della nascita, prevede in apertura l’esecuzione della Tombeau de Couperin, una suite composta inizialmente per pianoforte e più tardi trascritta per orchestra. Ideata e compiuta durante la prima guerra mondiale, rappresenta un omaggio funebre a François Couperin, il grande maestro del clavicembalo barocco, e al contempo ai tanti amici del compositore caduti in guerra.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

A seguire Martha Argerich eseguirà uno dei suoi cavalli di battaglia, il Concerto in sol, che Ravel terminò nel 1931 dopo due anni di intenso lavoro. Pagina di limpidezza neoclassica, composta nello spirito di Mozart, che assembla con brillante e fascinosa maestria materiali variopinti comprendenti anche motivi jazz e temi da circo.

Chiudono il programma i Quadri d’una esposizione di Musorgskij, nati nel 1874 come pezzi pianistici e orchestrati nel 1922 da Ravel con una tale fantasia di timbri da assumere quasi valore autonomo. Furono ispirati a Musorgskij dalla vista dei disegni e degli acquerelli dell’amico architetto Viktor Hartmann, esposti dopo la sua morte a San Pietroburgo.

Martha Argerich a soli 16 anni vince i concorsi di Bolzano e Ginevra e a 25, dopo essersi aggiudicata il Premio Chopin a Varsavia, comincia un lungo sodalizio artistico con Claudio Abbado. Da quel momento, la sua carriera è una successione di trionfi. Con un repertorio vastissimo, da Bach a Bartók, ha collaborato con i più importanti direttori, orchestre e festival, mentre negli ultimi anni si è distinta per il suo impegno verso i giovani musicisti attraverso masterclass, cicli di concerti e programmi sempre fuori dal comune. Charles Dutoit, già Direttore musicale Orchestre Symphonique de Montréal dal 1977 al 2002, dell’Orchestre National de France dal 1991 al 2001, della Royal Philharmonic Orchestra dal 2009 al 2018 e della NHK Symphony di Tokyo dal 1996 al 2003, di cui è ora Direttore emerito, ha collaborato con le orchestre più blasonate al mondo (oltre 150) e partecipato a tutti i principali festival internazionali. L’Orchestra Filarmonica di Montecarlo, maggiore formazione del Principato di Monaco fondata nel 1856, occupa un posto di rilievo nel mondo musicale internazionale. Si sono succeduti come suoi direttori stabili con titoli diversi Victor de Sabata, Igor Markevitch, Lovro von Matacic, Marek Janowski, Gianluigi Gelmetti, per citarne solo alcuni. Dalla stagione 2016-2017, Kazuki Yamada ne è direttore artistico e musicale.

Grazie per aver letto questo articolo…
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link