Polizia e Unieuro “in Rete” con #cuoriconnessi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


 

Nel giorno in cui si celebra il Safer Internet Day, sono stati 1.200 i ragazzi presenti all’auditorium Parco della musica a Roma, e oltre 225.000 gli studenti collegati in diretta streaming da tutta Italia, per la presentazione della nona edizione del progetto #cuoriconnessi, nato dalla collaborazione tra Polizia di Stato e Unieuro per riflettere sull’uso consapevole del web e della tecnologia.

Prestito personale

Delibera veloce

 

All’iniziativa, trasmessa in diretta streaming sul sito e sul canale YouTube della Polizia di Stato, erano presenti il sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, il capo della Polizia Vittorio Pisani e il country manager Italia di Unieuro Maria Bruna Olivieri.

Il capo della Polizia Pisani, intervenendo nel dibattito moderato dalla giornalista Federica De Sanctis, ha rivolto un sentito ringraziamento agli studenti e, in particolare, ai loro insegnanti che hanno il delicato compito di trasmettere, nel quotidiano, ai ragazzi, i valori di consapevolezza e responsabilità fondamentali per un uso corretto della Rete.

Il prefetto Pisani ha inoltre sottolineato come oggi ci si trovi nella condizione, come Polizia di Stato, di poter governare solo i possibili rischi derivanti dalle nuove tecnologie, poiché queste arrivano per la quasi totalità da Paesi e aziende straniere. È quindi imprescindibile la collaborazione col mondo privato, come avviene ad esempio con Unieuro, per stare al passo coi tempi e rendersi conto dei possibili rischi per la società derivanti dall’uso di queste tecnologie, ha concluso il Capo della Polizia, al fine di realizzare tutte le iniziative per prevenirli.

Polizia e Unieuro “in Rete” con #cuoriconnessiAncora una volta, per questa edizione, a far da filo conduttore sono le storie raccolte nel nuovo volume #cuoriconnessi, della collana scritta da Luca Pagliari, già disponibile gratuitamente sul sito cuoriconnessi.it e, a partire dal 14 febbraio, nei negozi Unieuro. Verrà inoltre distribuito nelle scuole di tutta Italia dai Cosc (Centri operativi per la sicurezza cibernetica) della Polizia postale.

Nel volume sono raccolte otto storie per continuare a osservare e ascoltare l’universo dei giovani, il mondo digitale e i rapidi mutamenti imposti dall’evoluzione della tecnologia e per costruire con loro un dialogo sulla sicurezza e sulla legalità online, promuovendo una consapevolezza sull’utilizzo della rete e dei dispositivi elettronici.

Durante l’evento, in videocollegamento da Crema, è intervenuto Padre Benanti, presidente della commissione Intelligenza artificiale e per l’informazione e consigliere di Papa Francesco, sui temi connessi all’etica della tecnologia, che ha posto l’accento sulle nuove opportunità, ma anche le nuove insidie dell’A.I., che quest’anno è anche al centro di una delle storie del nuovo volume #cuoriconnessi.

Polizia e Unieuro “in Rete” con #cuoriconnessiNella seconda parte dell’evento, presentata dall’autore del libro Luca Pagliari, è stato centrale il confronto sull’importanza della collaborazione sempre più attiva tra istituzioni, Forze dell’ordine, scuola e genitori affinché il web sia sempre di più un posto sicuro per i ragazzi, luogo di opportunità e di crescita. Ospiti del dibattito sono stati il direttore del Servizio Polizia postale Ivano Gabrielli, l’avvocato Guido Scorza del collegio del Garante per la protezione dei dati personali, Roberta Mestichella del Servizio Polizia postale e Marco Titi, direttore marketing di Unieuro.

Un’ulteriore e preziosa testimonianza, inoltre, è arrivata da Riccardo Aldighieri, youtuber e “tiktoker dell’anno 2024”, seguito da oltre 4,3 milioni di follower, che si definisce “disabile trap” e che racconta con orgoglio come è riuscito a trasformare la sua disabilità nel punto di forza della sua esistenza, contro tutti gli stereotipi e gli haters, dichiarando che non è la sua disabilità a definirlo come persona, e che, invece, grazie ai social è riuscito a raccontare chi sia veramente.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Polizia e Unieuro “in Rete” con #cuoriconnessiDurante l’incontro si è discusso anche di risocializzazione e rieducazione dei minori autori di reati online, con la proiezione del trailer del docufilm “Non ne vale la pena”, disponibile per tutte le scuole italiane sul sito cuoriconnessi. A tal proposito, il procuratore Roberto Placidi di Palma, in videocollegamento da Reggio Calabria, ha ribadito l’importanza del percorso di messa alla prova per i giovani che delinquono.

Infine, a portare una testimonianza di coraggio e resilienza con la sua storia personale, caratterizzata dalla capacità di superare gli ostacoli e raggiungere traguardi sportivi di alto livello, è stato l’atleta paralimpico delle Fiamme oro Donato Tedesco, medaglia di bronzo a Parigi 2024 nella pesistica.

 

Alessio Evangelista



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Source link