Prosegue a dicembre 2024 la serie nera dei furti nella logistica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Il 2024 si è chiuso con un altro mese di perdite economiche rilevanti nella logistica della regione Emea (Europa, Medio Oriente e Africa). Secondo i dati raccolti dal Tapa Emea Intelligence System, nel solo mese di dicembre sono stati registrati 430 crimini legati ai furti di merci, 113 dei quali con una perdita economica dichiarata, per un totale di 36.859.299 euro. Si tratta del secondo peggior bilancio mensile dell’anno, dopo i 40,2 milioni di euro registrati a novembre.

Nel mese di dicembre, la media delle perdite per ciascun furto di valore dichiarato si è attestata a 326.188 euro, con una sottrazione media giornaliera di merci pari a 1.189.009 euro. L’episodio più grave si è verificato il 19 dicembre a Durban, in Sudafrica, dove la polizia di frontiera ha intercettato un carico di merci contraffatte per un valore superiore ai 10,2 milioni di euro. Questo singolo evento ha contribuito a far salire il valore medio dei furti più rilevanti, quelli superiori ai 100mila euro, oltre la soglia del milione di euro per ciascun caso.

Tra gli altri furti significativi registrati a dicembre, si segnalano episodi che hanno coinvolto beni di lusso, prodotti elettronici, carburante e materiali industriali. Il 20 dicembre un assalto a un veicolo ha portato alla sottrazione di trecento borse di lusso per un valore complessivo di un milione di euro. Sei giorni dopo, il 26 dicembre, un dipendente temporaneo di un negozio a Mosca ha sottratto merci per un valore di oltre 577mila euro.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

A Jaén, in Spagna, il 24 dicembre, un centro di distribuzione ha subito il furto di attrezzature sportive per 334mila euro, mentre in Sudafrica, il 19 dicembre, un attacco armato a un veicolo portavalori ha causato una perdita di 301.109 euro. In Italia, a Avezzano, il 20 dicembre è stato registrato un furto di carburante per 300mila euro, mentre il 2 dicembre un magazzino a Isipingo, in Sudafrica, ha subito la sottrazione di merci varie per 206.854 euro. Un altro furto significativo ha colpito un camion parcheggiato in un’area non sorvegliata a Saran, in Francia, il 4 dicembre, con un valore stimato di 201mila euro.

L’Italia ha registrato il numero più alto di furti di valore elevato, con nove episodi, seguita da Germania con sette, Sudafrica con sei, Francia e Spagna con quattro ciascuna, Regno Unito con due, oltre a singoli casi in Polonia, Romania e Russia. Complessivamente, i furti sono stati segnalati in 36 paesi della regione Emea. Altri episodi con perdite comprese tra 50mila e 100mila euro hanno coinvolto località come Bradford, il Gran Bretagna, dove un semirimorchio con cibo e bevande è stato sottratto per un valore di 70mila euro. A Neu Roggentin, in Germania, un camion è stato rubato il 18 dicembre con un valore analogo, mentre il 13 dicembre un dirottamento di un camion a Mooinooi, in Sudafrica, ha causato perdite per oltre 62mila euro. Lo stesso giorno, a Gudensberg, in Germania, è stato sottratto un carico di cavi di rame per 50mila euro.

I prodotti più colpiti dai furti nel mese di dicembre rientrano in diciannove categorie individuate dal Tapa Emea Intelligence System. Il carburante ha rappresentato una fetta rilevante con 112 episodi registrati, seguito dai metalli con 32 episodi, il denaro contante con 28, il cibo e le bevande con 22, i materiali da costruzione e gli utensili con 18, i veicoli e rimorchi rubati senza carico con 13 e i prodotti elettronici con 12. L’uso della violenza ha caratterizzato 37 degli episodi segnalati, con criminali che in alcuni casi hanno drogato gli autisti o si sono finti agenti di polizia per intercettare i mezzi.

Nonostante il quadro allarmante, le forze dell’ordine hanno ottenuto alcuni successi. In particolare, in Spagna la polizia nazionale ha smantellato un’organizzazione criminale responsabile dell’importazione di quasi duemila tonnellate di merci contraffatte in Europa.

© TrasportoEuropa – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa?
Iscriviti alla nostra Newsletter con l’elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l’invio. Gratuita e NO SPAM!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link