«Subito la presidenza Rai per dare stabilità e sviluppo»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Sta cominciando il festival di Sanremo che per la Rai è l’evento clou, ma allo stesso tempo è ancora aperta la vicenda dell’elezione del presidente del servizio pubblico. Anzi, della presidente: Simona Agnes, designata nell’ottobre 2024 su proposta del Mef come componente del consiglio di amministrazione della Rai, è la più accreditata ad assumere la presidenza dell’azienda radiotelevisiva. La partita politica è in corso, vanno sciolti alcuni nodi e intanto si è in attesa della ratifica formale di questa nomina nella commissione di Vigilanza Rai dove al momento c’è un muro contro muro tra partiti, e non sulla persona, che preoccupa anche le istituzioni europee. Il caso Rai – ed è questa la novità delle ultime ore – sta uscendo dai confini italiani, per assumere una rilevanza internazionale, e c’è un’urgenza largamente sentita di dare all’azienda la sua completa governance.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

E così, l’irlandese Noel Curran, direttore generale dello European Broadcasting Union (Ebu), che è la principale associazione mondiale dei media di servizio pubblico con 113 membri in 56 Stati e 31 associati in Asia, Africa, Australia e America, ha ritenuto necessario rivolgersi direttamente alla commissione parlamentare di Vigilanza inviando una lettera alla presidente Barbara Floridia (M5S). Nell’Ebu, a rappresentare la Rai è proprio Simona Agnes.

Curran, può illustrarci i contenuti di questa lettera e i motivi che hanno spinto la vostra associazione a farla?

«Abbiamo scritto alla presidente Floridia per sollecitarla a ratificare la nomina della presidente della Rai. Nel corso degli anni, la Rai ha dato un enorme contributo alla programmazione pubblica europea ed è un importante membro dell’Ebu. Agnes, dopo essere stata candidata dal consiglio di amministrazione della Rai a presidente nello scorso ottobre, è stata nominata a dicembre membro del Consiglio esecutivo dell’Ebu. La sua nomina è stata approvata dalla nostra Assemblea generale e questa scelta rappresenta un riconoscimento del ruolo chiave della Rai e della vasta esperienza della dottoressa Agnes, della sua dedizione al servizio pubblico e del suo potenziale ruolo di garante dei valori della Rai. L’Assemblea generale ha riposto la sua fiducia in lei come membro del Consiglio esecutivo».

E quindi ritenete necessario che a livello europeo ci si occupi di questa vicenda italiana?

«Pur rispettando l’autonomia delle istituzioni italiane, esortiamo la commissione parlamentare di Vigilanza a concludere quanto prima il processo di ratifica della presidente. Passo essenziale, questo, per garantire continuità, stabilità e un’efficace pianificazione a lungo termine per la Rai e per il suo pubblico. L’attuale incertezza infatti, sta danneggiando la televisione pubblica del vostro Paese e la sua posizione sulla scena europea in un momento fondamentale. E’ importante che le strutture di governance dei nostri membri sostengano stabilità, indipendenza e una pianificazione a lungo termine».

Le opposizioni dicono che serve prima la riforma del sistema radiotelevisivo italiano in linea con lo European Media Freedom Act – ossia la legge comunitaria sul sistema dei mezzi di comunicazione alla quale l’Italia dovrà adeguarsi – e poi la scelta del presidente. C’è chi dice che va capovolto lo schema, lei che cosa pensa?

«La Rai fronteggia una necessità immediata. In questo momento, infatti, è fondamentale per il vostro servizio pubblico avere una leadership stabile che possa garantire continuità e governance efficaci, soprattutto durante i periodi di riforma. L’amministratore delegato della Rai e il direttore generale dell’azienda sono già stati nominati. Finalizzare la nomina della presidente, quindi, deve essere una priorità assoluta e immediata. In seguito, noi all’Ebu saremo lieti di suggerire qualsiasi futuro riesame di governance e siamo più che intenzionati a fornire il nostro contributo a qualsiasi revisione che possa verificarsi nel contesto dell’European Media Freedom Act».

La Rai come digital media company può essere protagonista del contesto e del mercato europeo che ha bisogno di migliore informazione e di incrementare la fiducia dei cittadini nelle televisioni pubbliche?

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

«Come membro fondatore e rappresentante dei “Big Five”, i cinque Paesi che contribuiscono maggiormente all’Ebu, la Rai ha sempre avuto un impatto significativo sul paesaggio dei broadcaster pubblici europei. Il ruolo dei media di servizio pubblico dell’intero continente, Rai compresa, è fondamentale nel combattere la disinformazione e tutelare l’indipendenza dei media. La Rai, leader nel settore dei media digitali, ha l’opportunità di consolidare il suo ruolo nel sostenere questi valori a livello nazionale ed europeo».

L’European Media Freedom Act si può adattare bene all’Italia? È la legge giusta, quando verrà introdotta, per il nostro servizio pubblico?

«L’European Media Freedom Act deve essere applicato in tutti gli Stati membri dell’Ue. Esso include principi fondamentali inerenti a finanziamenti affidabili a lungo termine e a una governance indipendente, nonché nuovi diritti per i contenuti dei media sulle piattaforme online. Siamo convinti che questa legge possa contribuire a tutelare i media di servizio pubblico in tutta l’Unione europea».

Trova differenze tra la Rai e gli altri gestori di servizio pubblico nel rapporto con la politica?

«In tutta Europa abbiamo osservato una crescente tendenza a interferire politicamente nella governance dei media di servizio pubblico. La forza e l’indipendenza dei media di servizio pubblico dipendono da strutture di governance solide e avulse da influenze politiche, principio questo, che l’Ebu sostiene per tutti i suoi membri, Rai compresa».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link