Con #beethechange premiamo l’impegno etico dei giovani. Parla Massimo Carosella (Carosella Group)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


in foto Massimo Carosella

Si è conclusa da poco la quinta edizione del Premio #beethechange2024, ideato dalla Società Carosella Group e dedicato alla memoria del professore Antonio Carosella (1923-2012), dirigente scolastico nei Licei e Governatore del Distretto 2100 Rotary International nell’anno sociale 1998-1999. Un premio che vuole tributare un giusto riconoscimento a quei giovani tra i 16 e i 30 anni, in particolare studenti, laureati e già occupati, che si siano particolarmente distinti per capacità progettuali orientate alla sostenibilità che abbiano inciso o possano ragionevolmente incidere positivamente sulla comunità determinandone cambiamenti positivi e duraturi. “Un premio che dei giovani premi l’impegno etico”, puntualizza Massimo Carosella, anima e cuore dell’iniziativa, figlio del compianto professore Carosella e Ceo di Carosella Group, società internazionale di consulenza che fornisce un approccio innovativo e integrato a Governance, Risk management e Compliance.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Parliamo di Carosella Group?
Nasce nel 2008 negli USA, dove in quel momento era più favorevole il mercato, per poi crescere in Europa, con due branch nel 2013 in Italia e un anno dopo a Londra.
Oggi siamo un punto di riferimento internazionale per aziende di ogni dimensione.

Qual è la vostra mission?
Aiutare le imprese a realizzare modelli d’impresa etica innovativi attraverso soluzioni personalizzate di Governance, Risk Management e Compliance (GRC). La gestione del rischio viene affrontata nelle varie declinazioni. Nelle aziende analizziamo i processi per individuare eventuali criticità che possano dar luogo, sia pur involontariamente a illeciti o per esempio a carenze di security, dunque suggeriamo una serie di azioni collettive.

Il vostro punto di forza è Bee, di cosa si tratta?
Bee (Business Environment Ethics e Business Enhancement Engine) è una piattaforma versatile e all’avanguardia per sviluppare modelli su misura di Enterprise Risk Management (ERM), adattabili a qualsiasi settore e azienda. Bee è più di un software: è un investimento strategico per il presente e il futuro del business di qualsiasi azienda. Innovazione, etica e sostenibilità, tutto in un’unica soluzione.

Quanto è differente la percezione del rischio nel mondo anglosassone rispetto all’Italia?
Il livello di percezione del rischio è abbastanza confortante nel nostro Paese, nel senso che tutte le aziende hanno approntato controlli interni abbastanza efficaci, anche con nostro aiuto. Il problema, se proprio vogliamo individuare criticità, è che mentre nel mondo anglosassone è più frequente imbatterti con qualcuno più consapevole del rapporto tra rischio e strategie, in Italia è visto più, o ancora, come qualcosa legato solo alla protezione dati, ad eventuali sanzioni e così via.
Vale la pena ricordare che correre un rischio, ad esempio per l’illecito, oggi significa al 99% perdere in un istante tutta la reputazione che hai costruito in una vita.

Torniamo al Premio…
Con #beethechange abbiamo ritenuto di unire la matrice valoriale ed etica. Ci occupiamo di etica di impresa come valore declinato nella vita di tutti i giorni. Da quando ho perso mio padre il ricordo di lui è stato l’anello di congiunzione tra i due elementi. Mio padre era una persona impegnata nel mondo della scuola, negli ultimi 30 anni della sua carriera è stato dirigente scolastico, persona molto riconosciuta e riconoscibile per il suo impegno etico e civico, in più lui vedeva il mondo della scuola come quel segmento a cui indirizzare tutto l’impegno dei giovani e per i giovani. Per noi, per #beethechange, i giovani costituiscono il principale ambito e il primo interesse per il quale impegnarsi.

E loro? I giovani, intendo, come hanno risposto?
I giovani soprattutto se sollecitati rispondono sempre molto bene. Devo dire che c’è una attività preziosa di promozione e di coinvolgimento da parte delle scuole, è nata una collaborazione eccellente. I ragazzi vengono, rispondono. Da pare nostra riusciamo sempre ad individuare dei vincitori tra tantissimi che ci piacerebbe premiare. Il livello è molto alto, come la nostra soddisfazione.

Poi, oltre alla scuola, potete contare sul Rotary, sui Comuni e sul mondo delle imprese.
Appartengo al Rotary da tantissimi anni, ho sempre trovato convergenza e sostegno nei confronti del premio. Un patrocinio morale di grande prestigio e una consonanza di intenti
Che unisce il premio all’azione del Rotary International a favore dei giovani. Ben 5 i comuni che hanno voluto patrocinare moralmente perché credono in questa iniziativa, perché hanno voglia di unirsi nell’impegno organizzativo e perché i loro uffici scuola possano far candidare più giovani possibili. Infine, fondamentale, l’aggregazione del mondo imprenditoriale. E posso annunciare che con grande entusiasmo siamo ora già partiti con l’edizione 2025 la cui premiazione ci sarà a novembre 2025.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link