Coppa Italia basket: tutto quello che c’è da sapere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Tutto pronto per le Final Eight di basket. Per il terzo anno consecutivo il teatro dell’Inalpi Arena di Torino ospiterà le otto migliori squadre del girone d’andata che si daranno battaglia sul parquet per decretare la formazione vincitrice della Coppa Italia.

«Speriamo che questa Final Eight possa essere lo stimolo per realizzare l’edizione numero quattro a Torino nel 2026 – ha dichiarato il presidente LBA Umberto Gandini a Tuttosport -., evento che celebrerà i 50 anni della Coppa Italia, quando avremo quindi bisogno di festeggiare un evento ormai diventato un punto di riferimento per la pallacanestro in Italia».

Coppa Italia di basket: ecco il calendario completo

La 49esima edizione del trofeo avrà il via il 12 febbraio alle 18 con la sfida tra Brescia e Tortona seguita da una sorta di finale anticipata, il derby tra Virtus Bologna e Olimpia Milano, le due rappresentanti italiane nella massima competizione europea, l’Eurolega.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il giorno successivo gli altri due quarti di finale: si parte con Trento vs Reggio Emilia e si prosegue con l’avvincente sfida in prima serata tra le due neopromosse, Trapani e Trieste, che stanno rapidamente scalando le gerarchie del basket italiano.

Ecco il programma completo della manifestazione:

QUARTI DI FINALE:
Mercoledì 12 febbraio

  • Germani Brescia-Bertram Derthona Tortona – 18:00
  • Virtus Segafredo Bologna-EA7 Emporio Armani Milano – 20:45

Giovedì 13 febbraio

  • Dolomiti Energia Trentino-UNAHOTELS Reggio Emilia – 18:00
  • Trapani Shark-Pallacanestro Trieste – 20:45

SEMIFINALI:
Sabato 15 febbraio

  • Vincente Brescia-Tortona / vincente Bologna-Milano – 18:00
  • Vincente Trento-Reggio Emilia / vincente Trapani-Trieste – 20:45

FINALE
Domenica 16 febbraio – 17:15

Final Eight: imprevedibilità al centro del format 

Il format della competizione è caratterizzato dalla sua imprevedibilità, come ha sottolineato Gandini, ricordando che nel 2023 a trionfare fu Brescia, qualificatasi come ottava, mentre ad alzare la coppa l’anno scorso è stata Napoli, partita come settima forza.

Le gare sono infatti tutte da dentro o fuori, e in partita secca i valori si possono appiattire, con le insidie che sono dietro l’angolo anche per le corazzate che partono con i favori del pronostico.

Forte in tal senso la risposta dal pubblico, con gli ultimi dati disponibili che fissano le vendite a 38mila tagliandi, +7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con la manifestazione che può infrangere il record di 45mila presenze stabilito proprio nel 2024.

«Dopo l’edizione 2024 da record con oltre 45mila presenze all’Inalpi Arena, siamo già a 38mila biglietti venduti, un aumento del 7% – commenta Gandini -. La finale è esaurita, le semifinali praticamente. Siamo al 50% per i quarti e a quota 4mila per il venerdì delle semifinali femminili».

Coppa Italia femminile e attività collaterali: il programma del festival del basket

Contemporaneamente ci sarà dunque ampio spazio anche per la rassegna femminile, con le Final Four in partenza il 14 febbraio con le due semifinali e la gara conclusiva prevista domenica 16 febbraio alle 12.30 prima della finale maschile.

Inoltre, il foyer dell’Inalpi Arena si anima anche con una serie di attività collaterali legate al mondo dell’eBasket, in una prima volta assoluta in cui si si sfumano i confini tra fisico e virtuale.

Tra il 12 e il 13 febbraio più di 50 player si sfideranno in emozionanti competizioni per la conquista della Coppa Italia e dello scudetto 3v3 nell’Italian eBasket League. Inoltre, il Fip eBasket Tour vedrà assegnare i titoli nazionali nelle modalità 1v1 e 5v5.

«Siamo molto fiduciosi. Abbiamo trovato una comunanza di interessi straordinaria per organizzare una settimana di eventi qui a Torino che si svilupperà sotto varie forme. Possiamo dirlo, questo evento è diventato il festival del basket».

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Gandini Coppa Italia

verso le final eight

Gandini: «Coppa Italia, Torino palcoscenico ideale per il festival della pallacanestro»

Il presidente della Lega Basket sottolinea l’entusiasmo del pubblico in vista delle Final Eight, e si sofferma sulle sinergie con il territorio piemontese che contribuiscono al successo della manifestazione.


Coppa Italia di basket: il palmares della competizione

La formula attuale della competizione istituita nel 1968 è stata introdotta a inizio secolo, dopo aver visto vari cambiamenti intervenire nel corso degli anni fino ad assestarsi in questa modalità.

Curiosamente, nell’anno di fondazione a trionfare fu Partenope Napoli, con il capoluogo campano che è detentore attuale della coppa con Napoli Basket e che complessivamente può fregiarsi di tre trofei tutti conseguiti da squadre diverse.

Il palmares vede un sostanziale equilibrio al vertice, con tre squadre che si contendono la vetta a otto trofei ciascuna: Olimpia Milano, Virtus Bologna e Pallacanestro Treviso. Staccata di quattro lunghezze Varese, ferma a quattro titoli, seguita da Mens Sana Siena a tre.

Ecco che quest’edizione assume una valenza particolare, una sorta di resa dei conti tra Milano e Bologna, con la squadra che riuscirà a prevalere nello scontro diretto che avrà la possibilità di scavare un solco con gli storici rivali.

Ecco il palmares della competizione, con menzionate le squadre che hanno ottenuto almeno due titoli:

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

  • 8 – Olimpia Milano, Pallacanestro Treviso, Virtus Bologna
  • 4 – Pallacanestro Varese
  • 3 – Mens Sana Siena
  • 2 – Dinamo Sassari, VL Pesaro

Dove vedere le Final Eight: Dazn, Eurosport e la copertura in chiaro

Sul fronte della copertura televisiva, i diritti della competizione sono assegnati a Dazn, che trasmetterà sulla piattaforma proprietaria in maniera integrale l’evento, coprendo tutte le otto gare.

Allo stesso tempo possono esultare anche gli abbonati Sky, che grazie all’accordo siglato con Eurosport, che insieme a Dazn si è aggiudicata il programma completo, potranno assistere allo spettacolo in scena a Torino.

Oltre che sui canali dedicati Sky, le partite saranno trasmesse anche su LIVE, DMAX e discovery+. La finalissima, prevista per domenica alle 17.15, andrà in onda anche in chiaro sul canale NOVE del digitale terrestre.

«Abbiamo la totale copertura televisiva – conclude il vertice di Lega Basket –, in chiaro con DMAX, sulle varie piattaforme con Eurosport e in streaming con Dazn».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link