EVOLIO Expo 2025, Bari al centro del futuro dell’olio evo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Un evento internazionale per celebrare e promuovere l’eccellenza italiana tra business, cultura e salute

Bari si conferma capitale dell’olio extravergine d’oliva con EVOLIO Expo, la prima fiera internazionale B2B interamente dedicata all’oro verde del Mediterraneo. Ospitata nei padiglioni della Fiera del Levante, la prima edizione della manifestazione, organizzata da Senaf con il sostegno della Regione Puglia, Pugliapromozione e l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, rappresenta un’opportunità unica per i produttori italiani, sempre più protagonisti del mercato globale.

Un settore in forte espansione, come confermano i numeri: nei primi dieci mesi del 2024, l’export italiano di olio d’oliva ha raggiunto 2,62 miliardi di euro, con un incremento del 50% in valore rispetto all’anno precedente e del 6% in volume (Fonte: Ismea). Un trend che dimostra il crescente interesse internazionale per il nostro prodotto di qualità, riconosciuto come simbolo di eccellenza del Made in Italy.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

A guidare la produzione nazionale è proprio la Puglia, che con le sue 100mila tonnellate di olio rappresenta il 45% dell’intera produzione italiana. Un primato che si traduce in una responsabilità importante: valorizzare il settore e affrontare le sfide del futuro, dalla sostenibilità all’innovazione tecnologica, fino alla promozione dell’oleoturismo come leva strategica per lo sviluppo economico locale.

EVOLIO Expo 2025:
la fiera che porta l’olio italiano nel mondo

EVOLIO Expo non è solo una vetrina commerciale, ma una piattaforma strategica per il comparto olivicolo-oleario. L’evento ha visto la partecipazione di

  • 161 aziende espositrici,
  • 22 buyer internazionali provenienti da mercati chiave come Usa, Germania, Tunisia e Australia,
  • oltre a 20 associazioni e istituzioni.

Durante i tre giorni della manifestazione, oltre 100 appuntamenti tra convegni, workshop e degustazioni guidate hanno permesso di approfondire i temi più rilevanti per il settore:

  • export e internazionalizzazione, con focus sulle nuove opportunità commerciali per i produttori italiani;
  • sostenibilità e innovazione, con particolare attenzione alle tecnologie di produzione avanzate e alla valorizzazione degli oli Dop, Igp e monovarietali;
  • oleoturismo, un fenomeno in crescita che integra enogastronomia, cultura e territorio per attrarre visitatori da tutto il mondo;
  • salute e benessere, con il contributo di esperti che hanno sottolineato le proprietà nutraceutiche dell’olio evo e il suo ruolo nella prevenzione delle malattie.

Il sostegno delle istituzioni e la visione del futuro

L’inaugurazione della fiera ha visto la presenza di importanti esponenti del mondo politico e istituzionale, tra cui

  • Patrizio La Pietra (Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura),
  • Michele Emiliano (Presidente della Regione Puglia)
  • e Donato Pentassuglia (Assessore regionale all’Agricoltura).

Tutti hanno ribadito il forte impegno nel sostenere il comparto olivicolo con nuove misure e incentivi per la competitività delle imprese.

Tra le novità più attese annunciate in fiera, spiccano i nuovi bandi del Csr Puglia 2023/2027, con finanziamenti destinati agli investimenti per la riqualificazione degli impianti olivicoli, in particolare nelle aree colpite dalla Xylella. Un passo fondamentale per garantire un futuro solido al settore, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e alla qualità delle produzioni.

Due pilastri per la crescita del settore

Oleoturismo

EVOLIO Expo ha acceso i riflettori anche sull’oleoturismo, un comparto che sta emergendo come motore di sviluppo per l’economia locale. Grazie al coinvolgimento di esperti come Roberta Garibaldi, Professoressa di Tourism Management all’Università di Bergamo, e all’analisi dei dati del Rapporto sul Turismo Enogastronomico, è emerso quanto l’olio evo possa essere un elemento distintivo dell’offerta turistica italiana. Dalle degustazioni immersive nei frantoi storici ai percorsi tra gli ulivi millenari, il turismo dell’olio rappresenta una straordinaria occasione per valorizzare territori e tradizioni.

Olio evo e salute

Altro tema centrale della fiera è stato il ruolo dell’olio extravergine di oliva nella salute e nella prevenzione. Durante il convegno “Evo Health: La prevenzione semplice”, organizzato da FISM (Federazione Società Medico-Scientifiche Italiane) ed Exposanità, medici e ricercatori hanno illustrato i benefici dell’olio Evo per il cuore, il fegato, l’intestino e la prevenzione di patologie croniche. Interventi di esperti come Francesco Schittulli (LILT), Claudio Tiribelli (FIF) e Gianluigi Giannelli (IRCCS “Saverio De Bellis”) hanno sottolineato la necessità di promuovere una maggiore consapevolezza tra i consumatori, affinché l’olio EVO non venga percepito solo come un condimento, ma come un vero e proprio alimento funzionale.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Olio EVO e Mediterraneo: sostenibilità, cooperazione e il contributo del CIHEAM Bari

Nell’ambito di EVOLIO Expo, anche il CIHEAM Bari ha contribuito al dibattito con iniziative che evidenziano il ruolo dell’olio d’oliva non solo come prodotto di eccellenza, ma anche come strumento di cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile.

Due incontri tematici organizzati dall’Istituto hanno messo in luce aspetti cruciali per il futuro del settore:

  • Olivo, Pace e Resilienza: voci e testimonianze dalla Palestina” ha affrontato il valore dell’olivicoltura come simbolo di resistenza e identità culturale nelle comunità palestinesi. Esperti e operatori del settore hanno discusso delle strategie per la salvaguardia del patrimonio olivicolo e delle opportunità di sviluppo sostenibile attraverso l’export e la certificazione di qualità.
  • Donne, Olivo e Olio: energia e visione tra tradizione e innovazione” ha dato spazio al contributo femminile nel settore olivicolo, con testimonianze di imprenditrici e ricercatrici impegnate nella valorizzazione dell’olio evo tra innovazione e tradizione.

Questi momenti di confronto hanno arricchito il programma di EVOLIO Expo, sottolineando il valore dell’olio EVO non solo come risorsa economica, ma anche come strumento di inclusione sociale e sviluppo territoriale nei Paesi del Mediterraneo.

Un evento che guarda al futuro

EVOLIO Expo ha dimostrato come il settore olivicolo italiano sia pronto ad affrontare le sfide globali con determinazione e visione strategica. Bari, con il suo patrimonio olivicolo ineguagliabile, si candida a diventare la capitale internazionale dell’olio evo, grazie a una fiera che non solo celebra la tradizione, ma pone le basi per il futuro del settore.

L’olio extravergine d’oliva italiano ha conquistato il mondo. Ora è il momento di rafforzare questa leadership, investendo in qualità, innovazione e valorizzazione territoriale. EVOLIO Expo è il trampolino di lancio perfetto per questa nuova era dell’oro verde italiano.





Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link