Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


mercoledì 12 febbraio 2025

Tempo di lettura: min

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Fin dalla sua fondazione, Wwf Italia ha posto l’educazione al centro delle sue attività, consapevole che il cambiamento culturale è la chiave per affrontare le grandi sfide globali. Rientra tra i frutti di questo impegno il “Manuale della Rete educazione Wwf Italia“, diffuso in occasione della Giornata mondiale dell’educazione, che propone un modello educativo innovativo e partecipativo, capace di integrare le più avanzate metodologie didattiche con l’obiettivo di formare cittadine e cittadini consapevoli e responsabili. Il documento si basa su tre pilastri fondamentali:

  • teaching about nature: educare alla natura significa fornire solide basi scientifiche su biodiversità, ecosistemi e cambiamenti climatici, attraverso strumenti innovativi come la piattaforma digitale One planet school;
  • teaching in nature: l’outdoor education permette agli studenti di imparare direttamente negli spazi naturali, rafforzando il legame emotivo con l’ambiente e promuovendo il benessere psicofisico;
  • teaching through nature: utilizzare la natura come strumento per sviluppare competenze trasversali, dal problem solving alla capacità di osservazione critica.

Il Visual nature footprint test, un nuovo metodo

Tra le metodologie innovative proposte dal Wwf spicca il Visual nature footprint test (Vina test), uno strumento sviluppato per valutare la connessione delle persone con la natura attraverso immagini scattate nel percorso casa-scuola. Il test si basa su un approccio visivo e partecipativo: alle studentesse e agli studenti viene chiesto di fotografare ciò che attira la loro attenzione lungo il tragitto quotidiano e di accompagnare le immagini con brevi didascalie descrittive.

L’obiettivo è analizzare la frequenza e la qualità degli elementi naturali percepiti dalle e dai partecipanti, rivelando quanto la natura sia presente o assente nella loro esperienza quotidiana. Dai risultati di una sperimentazione nell’ambito di un progetto Indire, condotta su una scuola di periferia nel 2021,  è emerso che 4 studenti su 10 non hanno notato elementi naturali nel proprio ambiente circostante, evidenziando una disconnessione preoccupante con la biodiversità. Inoltre, le descrizioni delle immagini spesso riflettevano una percezione superficiale o puramente visiva, senza un reale coinvolgimento emotivo o sensoriale (solo il 15% degli studenti coinvolti aveva descritto la natura in termini emotivi). 

Questi dati sottolineano l’importanza di introdurre attività educative mirate a rafforzare il legame tra le persone e l’ambiente naturale, promuovendo esperienze dirette e multisensoriali per contrastare l’”estinzione dell’esperienza della natura”. Il Vina test rappresenta quindi un valido strumento per misurare e stimolare una maggiore consapevolezza ambientale nei giovani.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Le schede didattiche 

Il manuale include anche una sezione con 85 schede didattiche progettate dagli educatori del Wwf per favorire l’apprendimento attivo e coinvolgere i partecipanti in esperienze immersive. Pensate per educatori e insegnanti, forniscono spunti concreti per integrare l’educazione ambientale sia nei programmi scolastici che nelle attività extrascolastiche. Sono suddivise in cinque categorie principali:

  • escursioni: attività che permettono di esplorare e interagire con l’ambiente naturale;
  • dibattiti: momenti di confronto per stimolare il pensiero critico e la consapevolezza ambientale;
  • laboratori: esperimenti pratici per approfondire concetti scientifici legati alla natura;
  • performance: attività artistiche e teatrali per comunicare i temi della sostenibilità;
  • icebreaking: giochi di gruppo per stimolare la partecipazione e introdurre i temi della giornata.

Le altre iniziative nelle scuole

Nel manuale viene sottolineata anche l’importanza dell’educazione civica come veicolo per promuovere la sostenibilità nelle scuole. Dal 2019, grazie alla Legge 92, lo sviluppo sostenibile è stato inserito nei curricoli scolastici. Il Wwf Italia supporta l’educazione alla sostenibilità attraverso iniziative concrete, tra cui:

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

  • aule Natura: trasformazione di giardini scolastici in spazi educativi all’aperto;
  • oasi in Ospedale: creazione di aree verdi nei nosocomi per favorire il benessere di pazienti e famiglie;
  • urban nature: un contest che premia le migliori iniziative scolastiche per la riqualificazione degli spazi urbani;
  • “mi curo di te”: un percorso educativo per sensibilizzare bambini e famiglie sulla tutela dell’ambiente.

Scarica il documento

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Copertina: Pexels



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link