M’illumino di meno, il 16 febbraio luci spente nei principali monumenti della città / Comunicati / Novità / Homepage

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Il 16 febbraio ricorre la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar che promuove la campagna di sensibilizzazione M’illumino di meno.

Nel ventesimo anniversario dell’iniziativa e del giorno dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, primo accordo internazionale che contiene gli impegni dei paesi industrializzati a ridurre le emissioni di alcuni gas ad effetto serra, responsabili del riscaldamento del pianeta, il Comune di Vicenza e la Biblioteca Bertoliana aderiscono proponendo un programma di iniziative che si snodano dal 14 al 16 febbraio tra letture per bambini, concerto al buio, visite all’osservatorio di Arcugnano e al Planetario del Liceo Quadri. Inoltre sarà allestita una mostra fotografica. Come di consueto, il 16 febbraio verranno spente le luci di alcuni monumenti cittadini. Novità di questa edizione è l’open call per appassionati di fotografia.

L’iniziativa è stata presentata oggi a Palazzo Trissino dall’assessore all’ambiente Sara Baldinato, l’assessore alla cultura Ilaria Fantin e il professor Antonio Diego Peron, vicepreside del Liceo Quadri e Pino Grassi presidente del club fotografico Il Punto focale.

Contabilità

Buste paga

 

«In concomitanza con l’iniziativa nazionale M’illumino di meno organizziamo una serie di iniziative di sensibilizzazione, prima tra tutte lo spegnimento dell’illuminazione di alcuni dei monumenti della città – ha detto l’assessore all’ambiente Sara Baldinato -. Per la prima volta daremo vita ad un’open call fotografica ideata da due volontarie Arci servizio civile, Lucia Tensi e Elisabetta Malacrida, dedicata al tema del risparmio energetico in collaborazione con il Fotoclub “Il Punto Focale”. Il Fotoclub, inoltre, ha dato la disponibilità per organizzare una mostra fotografica in Loggia del Capitaniato. Imperdibile l’appuntamento al planetario del Liceo Quadri, a numero chiuso su prenotazione. All’iniziativa partecipano anche tutti i comuni contermini con varie iniziative tra cui l’apertura dell’osservatorio di Santa Giustina nel Comune di Arcugnano. Invitiamo tutti a partecipare considerando che il primo obiettivo di queste iniziative è sensibilizzare sui comportamenti consapevoli e sostenibili dal punto di vista ambientale»

«Il dialogo tra assessorato alla cultura e Biblioteca Bertoliana ha costruito delle proposte culturali che si inseriscono nel cartellone di M’illumino di meno. Ricordo il concerto al buio con gli studenti del conservatorio Pedrollo con cui abbiamo una collaborazione attiva da diverso tempo. Inoltre coinvolgeremo i più piccoli in letture a luce spenta nelle sedi del centro e dei quartieri» – ha spiegato l’assessore alla cultura Ilaria Fantin.

Domenica 16 febbraio, dalle 18 alle 20, verrà spenta l’illuminazione esterna della Basilica Palladiana, del giardino del Teatro Olimpico, del campanile della Basilica di Monte Berico e di Villa La Rotonda.

Il 14 febbraio sarà possibile accedere gratuitamente al planetario del Liceo Quadri per due turni di visite guidate, alle 17.30 e alle 18.30. La visita durerà 1 ora circa e sarà condotta dal professor Aldo Pegoraro. Prenotazioni per al massimo gruppi di 4 persone al link: https://forms.gle/ENYnLF74Jm6fd82j6 oppure telefonando allo 0444221576 dalle 8.30 alle 13.30. Capienza massima 30 persone a vista. Età consigliata: dai 10 anni

Il 15 febbraio il gruppo astrofili Vicentini, in collaborazione con l’assessorato all’ambiente del Comune di Vicenza e con il Comune di Arcugnano propone dalle 20.30 alle 23 l’apertura straordinaria dell’Osservatorio di Santa Giustina. Per informazioni contattare www.astrofilivicentini.it

Il Fotoclub Il Punto Focale parteciperà all’iniziativa M’illumino di meno con una mostra fotografica dedicata ai temi dell’ecologia e della sostenibilità. L’esposizione dal titolo “La fotografia al servizio dell’ambiente” sarà allestita in Loggia del Capitaniato il 15 e 16 febbraio con una selezione di lavori che affrontano il rapporto tra uomo e ambiente attraverso differenti linguaggi visivi. L’iniziativa si inserisce nel percorso Obiettivo natura già avviato dal Fotoclub con il ciclo di mostre realizzate in occasione delle domeniche ecologiche al Mercato Ortofrutticolo di Vicenza, confermando il ruolo della fotografia come strumento di sensibilizzazione e cambiamento.

Novità di quest’anno è l’open call per fotografi professionisti e amatoriali “Tra ombre e chiarore”, iniziativa del Comune di Vicenza in collaborazione con il Fotoclub “Il Punto Focale” ideata da Lucia Tensi e Elisabetta Malacrida, volontarie Arci servizio civile. L’open call è rivolta ai residenti nella provincia di Vicenza, dai 18 anni d’età. Ai partecipati si chiede di inviare al massimo tre scatti che mostrino come le attività quotidiane si possano svolgere limitando l’uso della luce artificiale, nel rispetto del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale. Le foto migliori saranno selezionate da una Commissione di esperti composta da esponenti de “Il Punto Focale” , fotoclub presente in città dal 1982 e affiliato FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) che supporta gratuitamente l’iniziativa, e del settore Patrimonio, ambiente e capitale naturale. La partecipazione è gratuita. L’open call sarà aperta dal 16 al 28 febbraio. Le fotografie migliori saranno esposte in occasione di un’iniziativa ambientale e diffuse attraverso i canali social del Comune di Vicenza e de “Il Punto Focale”. Tutte le informazioni sono contenute nelle istruzioni per la partecipazione disponibili al link https://www.comune.vicenza.it/Novita/Avvisi/Tra-Ombre-e-Chiarore

La Biblioteca Bertoliana il 16 febbraio alle 17 a Palazzo Costantini propone “Musica nell’ombra”, concerto al buio eseguito dagli studenti del Conservatorio Pedrollo. Ingresso libero.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Inoltre organizza “Storie nell’Ombra. Spegniamo la luce e lasciamo che siano le ombre a raccontarci una storia….” a cura di Giulia Viero, per bambini per bambini dai 3 ai 6 anni: domenica 16 febbraio alle 10.30 nella Biblioteca di Palazzo Costantini (0444578223, pcostantini.bertoliana@comune.vicenza.it), lunedì 17 febbraio alle 17 nella Biblioteca di Riviera Berica (tel.: 0444578262, mail: rberica.bertoliana@comune.vicenza.it) e martedì 18 febbraio alle 17 nella Biblioteca di Anconetta (tel.:0444578264, mail:anconetta.bertoliana@comune.vicenza.it) . Attività gratuite con prenotazione obbligatoria. 

Tutto il programma su Viva https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/M-illumino-di-meno-2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta