Tra i comprensori sciistici più belli in Lombardia bisognerebbe sicuramente menzionare quello di Aprica, ideale per gli appassionati di sport invernali, ma anche per chi sta muovendo i primi passi sulla neve. Troverai, infatti, diverse piste e impianti di risalita, oltre a essere facilmente raggiungibile dalle città della zona. Ecco, allora, com’è sciare ad Aprica e tutto quello che c’è da sapere.
Come sono le piste di Aprica?
La località sciistica vanta un totale di 50 km di piste ben preparate. In particolare, la skiarea si compone di quattro zone collegate, ovvero il Baradello, Palabione, Magnolta e Granvia del Gallo. In particolare, le piste sono suddiviste tra 7 facili da discesa, 10 medie e 5 difficili. Tra le piste più belle c’è sicuramente la Magnolta, ma non solo. Potrai anche scendere lungo la pista Super Panoramica, illuminata anche per lo sci notturno.
Non mancano, poi, gli impianti per tutti coloro che vogliono praticare sci nordico. Nello specifico, ci sono ben 17 chilometri di piste complessive. Gli impianti di risalita ad Aprica sono moderni ed efficienti, con 22 strutture che includono seggiovie, skilift e cabinovie.
Quanto costa sciare ad Aprica
Quanto costa realmente trascorrere una giornata sulle piste di Aprica? I prezzi dello skipass possono cambiare a seconda della stagione e delle offerte disponibili, ma in generale, il costo di uno skipass giornaliero per adulti varia dai 49 ai 54 euro. C’è la possibilità di usufruire di sconti con i prezzi dinamici online.
Chi vuole praticare lo sci serale, potrà acquistare un ticket separato di 23 euro o integrare con 16 lo skipass giornaliero. Sono naturalmente previste delle riduzioni per i biglietti plurigiornalieri, ma anche per senior, junior e baby, i quali usufruiscono di sconti.
Le attività per i bambini
Aprica è una destinazione ideale anche per le famiglie grazie alla vasta gamma di attività dedicate ai bambini. Oltre alle piste adatte ai piccoli sciatori, la località offre scuole di sci con istruttori qualificati che aiutano i bambini a muovere i primi passi sulla neve in modo sicuro e divertente. In particolare, ci sono piste brevi serviti da tapis roulant per fare pratica.
Oltre allo sci, ad Aprica potrai andare in ciaspole lungo sentieri segnalati e ci sono pendii sicuri lontani dalle piste da sci dove poter divertirsi con bob, slittini e palette.
Cosa fare in estate ad Aprica: gli impianti aperti
Aprica non è solo una meta invernale, ma offre una vasta gamma di attività anche durante l’estate, rendendola una destinazione perfetta per gli amanti della montagna in ogni stagione. Gli impianti di risalita, che in inverno servono le piste da sci del Palabione, rimangono aperti anche nei mesi più caldi, indicativamente da luglio a settembre, permettendo ai visitatori di accedere facilmente alle cime e di godere di panorami mozzafiato.
Durante l’estate, ad Aprica potrai anche fare escursioni a piedi o in mountain bike. I sentieri ben segnalati si snodano attraverso paesaggi alpini incantevoli, offrendo percorsi adatti sia ai principianti che agli escursionisti più esperti. Non mancano poi le opportunità per rilassarsi, con aree picnic attrezzate e spazi verdi dove poter godere della tranquillità della montagna.
Come arrivare e dove parcheggiare
Sono diversi i modi per arrivare ad Aprica: ti richiederà solo qualche ora di viaggio dalle principali città della Lombardia. Per esempio, è uno dei luoghi dove andare a sciare vicino Bergamo.
- Se viaggi in auto, puoi prendere l’autostrada A4 fino a Brescia e poi seguire la SS42 che ti porterà direttamente ad Aprica.
- Per chi preferisce i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Tresenda-Aprica-Teglio, collegata con treni regionali da Milano. Da lì, un servizio autobus regolare ti porterà in meno di 15 minuti in paese.
Una volta arrivato ad Aprica, troverai diverse opzioni per il parcheggio. Il paese dispone di parcheggi gratuiti e a pagamento situati in prossimità degli impianti di risalita e del centro città.
I paesi da non perdere nei dintorni
Se stai pianificando una visita ad Aprica, non puoi perderti l’opportunità di esplorare i pittoreschi paesi che la circondano. Ogni località offre un mix unico di cultura, storia e bellezze naturali, rendendo il tuo viaggio ancora più memorabile. Ecco alcuni dei paesi da non perdere nei dintorni:
- Tirano: famosa per il suo Santuario della Madonna di Tirano, questa cittadina è anche il punto di partenza del famoso Trenino Rosso del Bernina, patrimonio dell’UNESCO.
- Bormio: conosciuta per le sue terme naturali e le spettacolari piste da sci, la cittadina lombarda è l’ideale per passare una giornata.
- Grosio: questo piccolo borgo è noto per il Parco delle Incisioni Rupestri, un sito archeologico che offre una testimonianza storica preziosissima.
- Ponte di Legno: situato ai piedi del Passo del Tonale, è una località sciistica rinomata e un ottimo punto di partenza per escursioni sia d’inverno che d’estate.
Vivere ad Aprica
Aprica è sicuramente una meta turistica di primo piano, ma è anche un paese dove la qualità della vita risulta elevata grazie alla sua posizione privilegiata tra le Alpi e alla presenza di servizi che soddisfano sia i residenti che i turisti.
Gli abitanti di Aprica, inoltre, godono di un ritmo di vita più lento rispetto alle città, con l’opportunità di praticare sport all’aria aperta come lo sci in inverno e l’escursionismo in estate. Se vuoi vivere ad Aprica, non ti resta che consultare gli ultimi annunci su idealista per case in vendita o in affitto:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link