Venerdì 14 febbraio incontro a Ravenna dedicato alla memoria delle vittime civili di guerra di ogni luogo e tempo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Venerdì 14 febbraio alle 9 all’Auditorium Sacrario di S. Romualdo, in via Baccarini 46 a Ravenna, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra – APS, Sezione Provinciale di Ravenna, organizza un incontro dedicato alla memoria delle vittime civili di guerra con testimonianze, approfondimenti storici e un concerto.

Programma

Ore 9 Apertura dei lavori, saluti istituzionali
Mario Mateucci, Presidente ANVCG, Sezione di Ravenna, e Consigliere Nazionale La Giornata Nazionale dell’1 febbraio
Michele Corcio, Vice Presidente Nazionale ANVCG

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Donne in tempo di guerra: Giuseppe Masetti, Direttore Istituto Storico della Resistenza, Ravenna
Resistenza femminile: Carla Baroncelli, giornalista e scrittrice
La preghiera della ANVCG per le vittime civili di guerra: Eugenia Bianchi, Vice Presidente ANVCG, Sezione di Ravenna

Ore 10,15 – 10,30 Breve intervallo, buffet

Concerto “Musiche per le Vittime Civili di Guerra” Orchestra Don Minzoni diretta dai Professori Franco Emaldi, Barbara Mazzolani, Marco Paganelli, Alessandro Salaroli

Interventi delle scuole
Allievi dell’I.C. “C. Randi”, progetto Al servizio del domani
Proiezione del video degli studenti dell’ITS “Morigia – Perdisa”, Concorso ANVCG 2024-25

Ore 12,20 Chiusura dei lavori, ringraziamenti

Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) APS

L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) APS, fondata nel 1943, ha assunto l’attuale denominazione nel 1947, diventando Ente morale con il compito di rappresentare e tutelare le vittime civili di guerra in Italia. Il suo ruolo è stato ulteriormente confermato con il D.P.R. del 23 dicembre 1978, che ne ha sancito la personalità giuridica di diritto privato.

Oltre ai suoi tradizionali compiti di assistenza, l’ANVCG è attiva a livello nazionale e internazionale nella protezione delle popolazioni civili coinvolte nei conflitti armati, attraverso attività di advocacy e la realizzazione di progetti umanitari. L’associazione collabora con istituzioni e organizzazioni impegnate nella tutela dei diritti umani, operando attraverso la Presidenza Nazionale con sede a Roma, le numerose sezioni territoriali e il contributo di numerosi volontari, tra cui i Promotori di Pace.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Uno dei momenti più significativi dell’impegno dell’ANVCG è la “Giornata Nazionale delle Vittime Civili delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo“, istituita dal Parlamento italiano con la legge n. 9 del 25 gennaio 2017, che si celebra ogni 1° febbraio. Grazie a un Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Istruzione, l’associazione promuove iniziative e progetti rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, per sensibilizzare le nuove generazioni sul tema delle vittime civili e sulla necessità di costruire un futuro di pace.

“Oggi più che mai  – ha dichiarato Mario Mateucci, Presidente ANVCG Sezione Provinciale di Ravenna e Consigliere Nazionale – il tema delle vittime civili di guerra è diventato centrale, tragico corollario delle guerre in atto in diverse parti del mondo; è sufficiente seguire le notizie trasmesse dai media e soprattutto osservare le immagini che le accompagnano per rendersene conto: case, città, interi territori devastati dalle bombe, cumuli di macerie ovunque in mezzo alle quali si aggirano senza una meta o corrono affamati in cerca di cibo uomini, donne, bambini, anziani.

In questo contesto tanto terribile da sembrare a volte surreale, la riflessione sulle conseguenze della guerra, sugli effetti che essa ha sulla condizione umana, assume una ineludibile urgenza e la Giornata dell’1 febbraio, a suo tempo sancita per legge, grazie all’impulso della ANVCG, come ‘Giornata Nazionale delle Vittime Civili delle Guerre e dei Conflitti nel mondo’, acquista un valore particolare. Per questo essa viene celebrata su tutto il territorio italiano e condivisa non soltanto dalle Sezioni della nostra Associazione, ma anche dai molti Comuni che vi aderiscono illuminando di blu (colore simbolo della ANVCG) gli edifici più importanti della loro competenza territoriale.

In tale quadro, la Sezione ravennate ha inteso proporre l’iniziativa ‘Parole e musica per ricordare le vittime civili di ogni luogo e tempo’, coinvolgendo istituzioni e scuole nella certezza che soltanto la consapevolezza del presente, unita alla memoria del passato, possa aiutare giovani e meno giovani a costruire un futuro di pace, libero dalle tragiche devastazioni della guerra.”

 





Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link