«All’ex Configliachi ci va il liceo Marchesi»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


E’ stato approvato ieri, 11 febbraio. dalla Giunta il protocollo di intesa per la realizzazione di un nuovo istituto scolastico che sorgerà nell’area dell’ex Configliachi in Via Guido Reni all’Arcella. Come è noto, l’area in questione ospita tre edifici: quello che si affaccia sulla strada, vincolato e di proprietà del Comune che è oggetto di un progetto di riqualificazione per trasformarlo in centro culturale del quartiere, e di altri due edifici che sono in corso di acquisizione da parte della Provincia, (il preliminare di acquisto è stato sottoscritto con l’Istituto Luigi Configliachi il 27 settembre 2024) nella parte retrostante, non vincolati, che saranno demoliti per realizzare ex novo un istituto scolastico e diventeranno sede del Liceo Musicale Marchesi. 

A breve la Provincia inizierà la progettazione del nuovo edificio e proprio in vista di questo passaggio è stato sottoscritto un protocollo di collaborazione tra i due enti che ha come obiettivo anche quello di condividere parti degli spazi dei due edifici. In estrema sintesi, con il protocollo la Provincia si impegna a costruire a sua cura e spese un nuovo edificio scolastico nell’area dell’ex Configliachi occupata ora dai due edifici non vincolati e trasferirà in questo nuovo edificio il liceo musicale Marchesi. Il Comune si impegna ad aderire all’Accordo di Programma, in variante al Piano degli Interventi, al fine di permettere alla Provincia di poter realizzare un edificio scolastico dotato di 20 classi oltre agli spazi annessi, laboratori e palestra, distribuite indicativamente su tre livelli, sull’area indicata, valutando la possibilità di mettere a disposizione della nuova scuola la biblioteca e la sala riunioni, che saranno realizzate dallo stesso Comune, nell’immobile denominato “ex Configliachi” di sua proprietà, confinante con l’area provinciale. In pratica il liceo Marchesi potrà utilizzare alcuni spazi al primo piano della parte di proprietà del Comune come biblioteca d’istituto e laboratori musicali, mentre il Comune potrà mettere a disposizione delle associazioni sportive di quartiere in orario non scolastico la palestra che sarà realizzata nel nuovo edificio.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’assessore alla cultura Andrea Colasio sottolinea: “La ristrutturazione di Palazzo Configliachi non solo permetterà a San Carlo e all’Arcella di mutare pelle, nel senso che finalmente  la porta d’ingresso dal lato nord della città non sarà più un palazzo fatiscente, ma una vera e propria opera d’arte architettonica che, lo ricordo, è un vero e proprio ibrido, un unicum. E non meno importante, c’è questa strettissima collaborazione tra Comune e Provincia, poiché si è concordato con la dirigenza scolastica del Marchesi che alcuni spazi del primo piano di Palazzo Configliachi, saranno interconnessi funzionalmente alle attività del liceo Marchesi. Tra le priorità che ci sono state richieste dalla dirigenza, vi è l’esigenza di realizzare una qualificata biblioteca, quindi abbiamo individuato con i nostri tecnici uno spazio per realizzare la biblioteca d’istituto. Abbiamo anche individuato gli spazi dove, sempre su indicazione della dirigenza, potranno essere realizzati i futuri laboratori per la didattica musicale. Più che mai, questa preziosa collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Provincia è al servizio di un percorso di formazione musicale, di un prestigioso istituto, il liceo Marchesi, che rappresenta un’eccellenza nella nostra città e quindi mettere a sua disposizione gli spazi di cui ambisce permette di meglio qualificare l’offerta culturale”.

Il consigliere provinciale con delega alle politiche scolastiche Luigi Bisato commenta: “E’ un giorno importante per gli Istituti Superiori della Provincia, perché dopo tanto lavoro fatto in questi anni riusciamo ad avere finalmente a disposizione nuove strutture realizzate ad hoc. Si tratta di una soluzione ottimale, perché il liceo Marchesi avrà finalmente una sede confortevole, che sarà ancora più funzionale con l’accordo con il Comune, che ci permette di avere una biblioteca dedicata e spazi per i laboratori musicali. In cambio il Comune potrà mettere a disposizione delle realtà sportive del quartiere la palestra della nuova scuola, ovviamente negli orari nei quali non è utilizzata dagli studenti.  Il nuovo liceo sarà facilmente raggiungibile anche grazie al tram che ha una fermata pressochè di fronte, e il contemporaneo intervento nostro e del Comune sul complesso dell’ex Configliachi, ora degradato, permette di cancellare un buco nero  nel rione, con benefici per tutti i cittadini e le attività economiche della zona”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link