Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Lā11 febbraio 2025 la Commissione europea ha adottato il suo programma di lavoro per il primo anno del nuovo mandato, delineando una visione ambiziosa per rafforzare la competitivitĆ , migliorare la resilienza economica e garantire maggiore sicurezza per lāUnione Europea e i suoi cittadini. Il programma riflette le prioritĆ definite dalla presidente Ursula von der Leyen e si propone di affrontare le sfide piĆ¹ urgenti per lāEuropa, attraverso iniziative strategiche e unāagenda orientata alla semplificazione normativa.
Uno degli elementi chiave del programma di lavoro 2025 ĆØ la semplificazione delle norme UE, con lāobiettivo di ridurre gli oneri amministrativi per imprese e cittadini e rendere piĆ¹ efficace lāattuazione delle politiche europee. La Commissione ha annunciato una serie di pacchetti di semplificazione, tra cui:
- Una proposta omnibus per snellire lāinformativa sulla finanza sostenibile, il dovere di diligenza ai fini della sostenibilitĆ e la tassonomia UE.
- Lāatto legislativo sulla decarbonizzazione industriale, che semplificherĆ i processi di autorizzazione e rendicontazione.
- Una nuova definizione di piccole imprese a media capitalizzazione, per ridurre gli ostacoli alla crescita delle PMI.
- Misure di semplificazione nella politica agricola comune, per alleviare il carico burocratico sugli agricoltori e le amministrazioni nazionali.
Il programma di lavoro della Commissione per il 2025 si articola in sei aree strategiche fondamentali:
- ProsperitĆ e competitivitĆ sostenibili
La Commissione punta a rafforzare la crescita economica attraverso la bussola per la competitivitĆ e una strategia per startup e scale-up, migliorando lāaccesso al capitale per gli imprenditori europei. Il patto per lāindustria pulita guiderĆ il percorso di decarbonizzazione, con lāobiettivo di ridurre le emissioni del 90% entro il 2040.
- Difesa e sicurezza
Alla luce delle tensioni geopolitiche, lāUE mira a rafforzare la propria sicurezza attraverso investimenti strategici nella difesa europea, rafforzando la cooperazione con la NATO e promuovendo lāautonomia industriale nel settore. In parallelo, la strategia UE di preparazione alle crisi rafforzerĆ la resilienza attraverso nuove misure, tra cui lo stoccaggio di risorse strategiche e una normativa sui medicinali critici.
- Rafforzamento del modello sociale europeo
Per consolidare il modello sociale europeo, la Commissione promuoverĆ un nuovo piano dāazione sul pilastro europeo dei diritti sociali, con iniziative volte a modernizzare le politiche del lavoro. Inoltre, lāUnione delle competenze garantirĆ ai lavoratori una formazione adeguata alle transizioni digitali e green.
- QualitĆ della vita e sostenibilitĆ ambientale
Lāagricoltura e la gestione delle risorse naturali sono al centro delle nuove strategie della Commissione. SarĆ presentata una visione per lāagricoltura e lāalimentazione volta a stabilizzare il settore e una strategia per la resilienza idrica, che affronterĆ le sfide legate a siccitĆ e inondazioni. Il patto per gli oceani promuoverĆ la salute dellāecosistema marino e la crescita dellāeconomia blu.
- Tutela della democrazia e dei valori europei
La Commissione rafforzerĆ la lotta alla disinformazione e allāestremismo con lo scudo per la democrazia. Verranno inoltre aggiornate le strategie per contrastare le discriminazioni di genere, razza e orientamento sessuale, inclusa una nuova strategia per lāuguaglianza LGBTIQ e una rinnovata strategia contro il razzismo.
- UnāEuropa globale e strategica
Mantenendo il focus sulla libertĆ dellāUcraina, lāUE si impegna anche a promuovere la stabilitĆ nel Medio Oriente con una soluzione basata sui due Stati. SarĆ lanciato un patto mediterraneo per la cooperazione regionale e una strategia per il Mar Nero. Inoltre, la nuova agenda strategica UE-India rafforzerĆ la collaborazione economica e tecnologica con il subcontinente.
Per sostenere queste ambizioni, la Commissione proporrĆ un nuovo quadro finanziario pluriennale, semplificando lāaccesso ai finanziamenti UE e potenziando lāimpatto degli investimenti pubblici e privati. Parallelamente, saranno condotte revisioni politiche pre-allargamento, per valutare lāimpatto dellāingresso di nuovi Stati membri sulle politiche dellāUE.
Il programma di lavoro per il 2025 riflette una visione ambiziosa per unāUnione Europea piĆ¹ agile, competitiva e resiliente. Con un forte focus sulla semplificazione, la sicurezza e la crescita sostenibile, la Commissione punta a rendere lāUE un attore globale piĆ¹ forte, capace di rispondere alle sfide del nostro tempo e di garantire una maggiore prosperitĆ ai suoi cittadini. Ora spetta agli Stati membri e al Parlamento europeo lavorare insieme per trasformare queste ambizioni in risultati concreti.
***** lāarticolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link