Legge 104, forti detrazioni per chi acquista un veicolo: requisiti e spesa massima

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Le persone che si trovano in questa complicata situazione hanno agevolazioni in caso di acquisto di un’auto. Ecco come si possono ottenere.

L’acquisto di un veicolo rappresenta un’importante opportunità di mobilità per le persone con disabilità e i loro familiari. In Italia, la Legge 104 del 1992 offre una serie di agevolazioni fiscali mirate a facilitare l’acquisto di automobili per chi ha difficoltà motorie o sensoriali. Questo articolo esplorerà in dettaglio come funziona il sistema di agevolazioni previsto dalla Legge 104, i requisiti necessari per beneficiarne e le spese massime ammissibili.

Comprare un’auto con le agevolazioni per la Legge 104 – www.AutoMotoriNews.it

La Legge 104 si rivolge principalmente a persone con disabilità gravi, che rientrano in specifiche categorie. I soggetti che possono usufruire dell’acquisto di un veicolo con le agevolazioni fiscali previste dalla Legge 104 includono:

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

  1. Persone non vedenti, ovvero coloro che presentano cecità assoluta o un residuo visivo non superiore a 1/10;
  2. Persone non udenti (sordi);
  3. Individui con handicap psichico o mentale che siano titolari dell’indennità di accompagnamento;
  4. Persone con grave limitazione della capacità di deambulazione, ovvero con difficoltà significative nel camminare;
  5. Persone affette da pluriamputazioni;
  6. Persone con ridotte o impedite capacità motorie.

È fondamentale sottolineare che le agevolazioni non sono riservate solo ai disabili, ma si estendono anche ai familiari che assistono il soggetto disabile, a condizione che questi ultimi siano fiscalmente a carico.

Requisiti di reddito

Per accedere alle agevolazioni fiscali per l’acquisto di un veicolo, è necessario rispettare determinati requisiti di reddito. Se la persona con disabilità è fiscalmente a carico di un familiare, il reddito annuo di quest’ultimo non deve superare:

  • 2.840,51 euro annui;
  • 4.000 euro annui, se il familiare è un figlio di età non superiore ai 24 anni.

Questi limiti di reddito sono stati stabiliti per garantire che le agevolazioni raggiungano le famiglie che realmente necessitano di supporto economico. Maggiori informazioni possono essere consultate sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Vantaggi fiscali nell’acquisto di un veicolo

L’acquisto di un’automobile da parte di persone con disabilità o dei loro familiari comporta diverse agevolazioni fiscali.

parcheggio per disabili
La legge permette di farlo – www.AutoMotoriNews.it

 

Tra queste possiamo considerare sicuramente:

  1. IVA agevolata: L’acquisto di un veicolo può beneficiare di un’aliquota IVA ridotta al 4%, anziché al 22%. Questo vantaggio si applica sia per i veicoli nuovi che usati, con limiti di cilindrata da rispettare:
  2. 2.000 centimetri cubici per motori a benzina o ibridi;
  3. 2.800 centimetri cubici per motori diesel o ibridi;
  4. Potenza non superiore a 150 kW per motori elettrici.
  5. Detrazione IRPEF: Un altro vantaggio importante è la detrazione IRPEF del 19% sulla spesa sostenuta per l’acquisto del veicolo, calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro. Questo beneficio è applicabile solo per un veicolo ogni quattro anni.
  6. Esenzione dal pagamento del bollo auto: Le persone con disabilità possono anche beneficiare di un’esenzione dal pagamento del bollo auto, un ulteriore vantaggio economico che contribuisce a ridurre le spese di gestione del veicolo.

Documentazione necessaria

Per accedere a queste agevolazioni, è fondamentale presentare la documentazione adeguata. I documenti richiesti per l’acquisto di un veicolo con legge 104, quando non è necessario un adattamento del veicolo, includono:

  • Certificazione attestante la condizione di disabilità;
  • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio, necessaria per usufruire dell’IVA al 4%, attestante che nei quattro anni precedenti alla data di acquisto non è stato acquistato un altro veicolo agevolato;
  • Fotocopia dell’ultima dichiarazione dei redditi o autocertificazione, se il veicolo è intestato a un familiare.

In caso di acquisto di un veicolo adattato per chi ha ridotte capacità motorie, è richiesta ulteriore documentazione, tra cui:

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

  • Fotocopia della patente di guida speciale;
  • Fotocopia della carta di circolazione con indicazione dei dispositivi per la conduzione da parte della persona disabile;
  • Certificazione di handicap o invalidità rilasciata da una Commissione pubblica.

La documentazione completa è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dove vi sono anche chiarimenti su ogni aspetto delle agevolazioni fiscali.

La Legge 104 rappresenta un’importante opportunità per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro familiari, fornendo strumenti per una maggiore indipendenza e mobilità. Conoscere i diritti e le opportunità offerte dalla Legge 104 è fondamentale per sfruttare al meglio i benefici disponibili.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link