Liguria segreta: 10 luoghi e itinerari tutti da scoprire

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Il mare d’inverno ha un fascino particolare, ma la Liguria è molto più delle sue spiagge. Qui si possono trovare borghi ancora da scoprire, itinerari lungo la costa tra paesaggi da cartolina e luoghi immersi nella natura più selvaggia e incontaminata. Ecco i 10 più belli e sorprendenti per scoprire la Liguria segreta.

La Liguria è una terra di contrasti, dove il mare incontra la montagna, i borghi arroccati raccontano storie antiche e la natura offre scenari spettacolari. Se Sanremo e il suo Festival attirano ogni anno l’attenzione internazionale, la Liguria nasconde angoli meno conosciuti, perfetti per chi cerca un viaggio slow e sostenibile.

Che tu voglia esplorare la Riviera di Ponente in moto, viaggiare attraverso le zone meno conosciute delle Cinque Terre o fare escursioni in montagna, questi 10 luoghi e itinerari segreti ti permetteranno di scoprire un lato autentico della Regione, fatto di natura, tradizioni e cultura locale.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Liguria segreta: 10 luoghi e itinerari poco conosciuti ancora da scoprire

Visitare la Liguria lontano dai circuiti più affollati significa scoprire un territorio ricco di storia, cultura e vedute mozzafiato. Ecco 10 angoli nascosti della Liguria da esplorare uno per uno.

Isola Palmaria, un paradiso incontaminato

Di fronte a Porto Venere, l’Isola Palmaria è un gioiello naturalistico dove il tempo sembra essersi fermato. Qui ci si può immergere in sentieri panoramici che regalano viste mozzafiato sul Golfo dei Poeti, esplorare antiche cave di marmo e tuffarti in acque cristalline. È il luogo ideale per chi ama unire mare e trekking e nella natura.

Il Museo Tecnico Navale di La Spezia, un viaggio nella storia marittima

Poco conosciuto rispetto ad altri musei liguri, il Museo Tecnico Navale di La Spezia è un must per gli appassionati di storia e navigazione. Custodisce reperti unici della tradizione marinaresca italiana, tra cui antichi strumenti nautici, modelli di navi e cimeli storici.

Santuario dei Cetacei: il regno dei giganti del mare

Nel Mar Ligure si trova un’area marina protetta ricca di biodiversità unica al mondo: il Santuario Pelagos, dove è possibile avvistare balene e delfini in un contesto di assoluto rispetto per l’ambiente. Basta prenotare un viaggio in barca presso gli enti autorizzati a Genova o Savona per scoprire questo meraviglio angolo di Mediterraneo.

Cascata delle Libellule Blu, un angolo di paradiso nella Liguria segreta

Nel verde dell’entroterra ligure si va a caccia di fiumi e cascate spettacolari, come la Cascata delle Libellule Blu, uno dei luoghi più suggestivi per chi cerca tranquillità e contatto con la natura. Raggiungibile con un breve trekking, in estate offre uno scenario incantato tra sport acquatici e vegetazione lussureggiante.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Bussana Vecchia, il borgo degli artisti

Distrutta da un terremoto nel 1887, Bussana Vecchia è un borgo rinato negli Anni Sessanta grazie a una comunità di artisti che l’ha trasformata in un luogo unico. Oggi, passeggiare tra le sue stradine significa immergersi in un’atmosfera bohémien tra gallerie d’arte, street art, botteghe e scorci mozzafiato.

I Giardini Hanbury, un’oasi botanica tra mare e montagna

A due passi da Ventimiglia, i Giardini Hanbury sono un capolavoro del paesaggismo e tra i più bei giardini in Italia. Qui convivono piante esotiche e mediterranee in un’armonia perfetta con il paesaggio circostante. Un luogo perfetto per chi desidera passeggiare tra profumi e campi fioriti.

I sentieri nel Parco delle Cinque Terre

Oltre ai celebri borghi colorati, il Parco delle Cinque Terre offre una rete di sentieri panoramici meno battuti, ideali per un turismo slow. Da qui si possono godere viste spettacolari sulla costa e scoprire vigneti terrazzati e antichi santuari.

Cervo, il borgo sospeso nel tempo

Piccolo gioiello arroccato sul mare, Cervo è un borgo medievale perfettamente conservato. Il suo centro storico, fatto di carruggi e piazzette panoramiche, regala un’atmosfera autentica, perfetta per chi cerca un’esperienza fuori dalle rotte turistiche classiche.

La Ciclabile dei Fiori, pedalare tra cielo e mare

Per chi ama la bicicletta, la ciclabile dei Fiori della Riviera di Ponente è un’esperienza imperdibile. Ciclovia realizzata lungo un’ex ferrovia costiera, permette di pedalare ammirando il mare da un lato e le montagne dall’altro, attraversando borghi pittoreschi e tratti di costa incontaminata.

Le Grotte di Toirano, un viaggio nella preistoria

Le Grotte di Toirano, con le loro straordinarie formazioni calcaree e tracce preistoriche, offrono un viaggio affascinante nelle profondità della terra. Qui si trovano almeno settanta grotte (non tutte visitabili) che contengono scheletri e reperti umani di migliaia di anni fa. Da non perdere!

Articolo Modificato Il:13 Febbraio 2025

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link