Monte Porzio – Truffe e furti, il capitano dei Carabinieri Pietro Cugusi ha incontrato i cittadini

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


È stata una platea attenta ed interessata quella che oggi ha accolto il Capitano Pietro Cugusi, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Frascati, intervenuto al centro anziani di Monte Porzio Catone.

Una presenza importante e niente affatto scontata considerato il ruolo del Capitano già da diversi mesi a capo della vasta compagnia tuscolana; una presenza tra i cittadini che in questo momento di allarmi e timori diffusi, ha un peso specifico sicuramente importante.

Inutile nasconderlo, le cronache degli ultimi tempi fotografano un panorama preoccupante aggravando e, molto spesso, alterando la percezione di sicurezza generale dei cittadini.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Notizie di truffe, tentativi di furti e colpi messi a segno in tanti Comuni dei Castelli Romani occupano ormai quotidianamente le pagine dei social, contribuendo a diffondere un clima che oggi chiede però di fermarsi, riflettere e fare chiarezza.

A questo, in parte, voleva rispondere l’incontro di oggi promosso  dal sindaco Massimo Pulcini a cui erano inoltre presenti il comandante della stazione di Monte Porzio, Paolo Seu e la comandante della Polizia Locale, Laura Campeti.

Un primo momento pubblico fortemente voluto non solo dalle istituzioni e dalle Forze dell’Ordine, ma anche dai cittadini stessi, a cui seguirà a fine febbraio un altro incontro richiesto dal Comitato di Quartiere di via Romoli per discutere di sicurezza.

Un fenomeno che certamente non va minimizzato o sottovalutato, quello dei furti o delle truffe, ma che va fronteggiato con lucidità e razionalità, “facendo rete – come ha sottolineato il capitano Cugusi – tra cittadini, istituzioni e Forze dell’Ordine”.

“Il vostro ruolo – ha detto Cugusi rivolgendosi alla platea di cittadini – è fondamentale nel sistema sicurezza perché è con voi e con il vostro contributo in termine di collaborazione, informazione e segnalazioni che noi possiamo fare sicurezza sul territorio.

Quando giochiamo una partita tra istituzioni e delinquenti c’è un determinato pubblico, una platea che deve tifare per noi e l’unico modo per farlo è quello di darci informazioni.

Dobbiamo parlare tutti la stessa lingua – ha aggiunto – come istituzioni e come cittadini altrimenti siamo a metà dell’opera. Se non c’è un ritorno dell’informazione rispetto all’operato, rispetto a quelle che sono le esigenze di sicurezza il nostro lavoro è sicuramente carente”.

Contabilità

Buste paga

 

Una richiesta di collaborazione che ha dato numerosi frutti soprattutto per quanto riguarda le truffe telefoniche perpetrate, molto spesso, ai danni dei cittadini più anziani, sulla cui emotività e fragilità i malviventi fanno leva.

Un sistema ben collaudato che include un vasto repertorio di truffe creative e sempre diverse ma che puntano sempre a far crollare le barriere della vittima prescelta, inducendola a fidarsi di chi è all’altro capo del telefono o, in alcuni casi, di chi ha suonato al campanello di casa.

Una serialità che è stata individuata, ha ben spiegato il comandante, anche grazie alle informazioni diffuse via via non solo dalle vittime, ma anche da chi, avendo evitato la truffa, ha comunque segnalato l’accaduto alle Forze dell’ordine, oggi molto più preparate non solo per fronteggiare questo tipo di reati, ma anche per sensibilizzare la popolazione in ottica di prevenzione.

Un aspetto che è stato poi affrontato ha riguardato il capillare sistema di videosorveglianza  di cui è dotata oggi la città che, ha sottolineato il sindaco Pulcini “ci permette di risalire ai responsabili di numerosi reati, ambientali oltre che predatori, commessi all’interno del territorio.

“Sarebbe complesso oltre che improduttivo – ha affermato il sindaco – dare notizia di tutti i responsabili a cui si riesce a risalire attraverso le telecamere ma vi assicuro che sono tantissimi anche se di certo fanno meno rumore rispetto alle notizie che vengono veicolate sui social, accompagnate poi dai commenti pieni di rabbia che contribuiscono a creare un clima di allarme e paura diffusa. Da sindaco, confortato dalle statistiche e dai numeri che riportano le Forze dell’Ordine, richiamo tutti alla lucidità e alla razionalità, fondamentali per affrontare nel miglior modo possibile temi come quello della sicurezza”.

Sicurezza a cui contribuiscono ogni giorno Carabinieri e Polizia Locale, come ha confermato anche la comandante Laura Campeti: “Tutte le sere – ha detto – mandiamo nei quartieri più esterni le pattuglie con i lampeggianti accesi; facciamo posti di blocco dove a campione  fermiamo e riconosciamo chi entra o chi esce nel Comune. Non sottovalutiamo il fenomeno, assolutamente e facciamo la nostra parte al servizio dei cittadini”.

Una partita, come ha detto il capitano Cugusi, dove ognuno gioca il suo ruolo, e dove i cittadini sono chiamati, con lucidità e razionalità, sicuramente a non abbassare la guardia mettendo in campo ogni misurta di sicurezza, ma soprattutto collaborando con le Forze dell’Ordine presenti, a volte silenziosamente, sul territorio.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link