Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
La nutraceutica rappresenta oggi un settore di crescente interesse, non solo per le sue potenzialità terapeutiche, ma anche per la sua applicazione pratica in ambito clinico e industriale. Con il suo impatto su salute umana, la nutraceutica si sta affermando come un’opportunità strategica per la promozione della salute, sempre più correlata al concetto di One Health, che promuove una visione globale della salute, interconnessa tra l’ambiente, gli animali e l’uomo.
Il corso di perfezionamento in “Nutraceutica, Integrazione Alimentare e Salute: Aspetti Clinici e Applicativi”, organizzato dall’Università degli Studi di Milano, offre ai partecipanti una formazione avanzata che integra conoscenze scientifiche e pratiche sull’uso dei prodotti nutraceutici in ambito clinico, con particolare attenzione alla loro sicurezza ed efficacia.
Il corso è rivolto a professionisti sanitari e ricercatori, tra cui:
- medici, farmacisti, odontoiatri, biologi nutrizionisti, dietisti, biotecnologi, laureati in scienze motorie e in discipline sanitarie.
- professionisti delle aziende farmaceutiche e produttrici di integratori alimentari.
- agenzie e professionisti coinvolti nella progettazione e gestione di studi clinici, come informatori medico-scientifici e clinical monitor.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è formare esperti in nutraceutica capaci di operare in ambito clinico, di ricerca scientifica e nelle industrie del settore. Tra gli obiettivi specifici:
- approfondire le evidenze scientifiche relative ai nutraceutici e alle loro applicazioni terapeutiche.
- sviluppare competenze nell’identificazione, formulazione e utilizzo di prodotti nutraceutici sicuri ed efficaci.
- promuovere un approccio critico e innovativo per la pratica clinica e la formulazione di soluzioni nutraceutiche personalizzate.
Il corso mira anche a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della sostenibilità e del concetto di One Health nell’approccio nutraceutico.
Programma del corso
Il corso si articola in moduli teorici e pratici, con un’ampia panoramica sugli aspetti scientifici, regolatori e clinici della nutraceutica. I principali temi trattati includono:
- principi generali della nutraceutica: introduzione alla nutraceutica, alla ricerca scientifica e clinica, e agli aspetti regolatori del settore.
- sostenibilità e one health: esplorazione del ruolo della nutraceutica nell’approccio One Health per una salute globale, con focus sull’impatto ambientale e sulla sostenibilità dei prodotti nutraceutici.
- comunicazione del prodotto e studi di efficacia e sicurezza: come comunicare in modo efficace i benefici dei nutraceutici e condurre studi per verificarne l’efficacia e la sicurezza.
- aspetti normativi: normativa italiana ed europea sugli alimenti destinati a un’alimentazione particolare e sui nutraceutici.
- nutraceutica nell’età evolutiva e attività sportiva: applicazioni della nutraceutica in età pediatrica, adolescenziale e negli sportivi.
- approcci nutrizionali per patologie cardiometaboliche: metodologie in nutraceutica clinica, inclusi obesità, diabete mellito, dislipidemie e rischio cardiovascolare.
- modulazione nutraceutica dei processi infiammatori: strategie per la gestione dell’infiammazione con interventi nutraceutici.
- applicazioni in urologia, ginecologia e andrologia: uso della nutraceutica in specifiche branche della medicina.
- nutraceutica per la neurodegenerazione e la cognitività: approcci nutraceutici per il trattamento delle malattie neurodegenerative e il miglioramento delle funzioni cognitive.
- nutraceutica e microbiota: esplorazione dell’interazione tra nutraceutici e microbiota intestinale, inclusi probiotici, prebiotici e postbiotici.
- integrazione della nutraceutica con alimentazione e farmaci: come integrare in modo sicuro ed efficace la nutraceutica con le terapie farmacologiche esistenti.
Modalità di Iscrizione
Le iscrizioni sono aperte fino al 27 febbraio 2025. È possibile registrarsi attraverso il portale ufficiale dell’Università degli Studi di Milano:
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il coordinatore del corso, Prof. Paolo Magni, all’indirizzo email paolo.magni@unimi.it.
Conclusioni
Il corso di perfezionamento in Nutraceutica offre un’opportunità di aggiornamento e approfondimento scientifico per tutti i professionisti interessati ad approfondire l’uso dei nutraceutici nella pratica clinica e nelle applicazioni industriali. Non perdere l’occasione di accrescere le tue competenze in un settore in forte crescita e innovazione.
Coordinatore del Corso: Prof. Paolo Magni
5° Edizione – Anno Accademico 2024-2025
Durata: Marzo – Maggio 2025, 64 ore di formazione online (in diretta) + materiale propedeutico asincrono
Prezzo: 1.100 € (50 crediti ECM)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link