Prime news sulla tre giorni tricolore a Tabiano – Solobike.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


 Il 18, 19 e 20 luglio, la località di Tabiano Terme, siamo nel comune di Salsomaggiore Terme in provincia di Parma, ospiterà la tre giorni nazionale di mountain bike, con un programma che darà spazio, il venerdì, alla sesta edizione del Campionato Italiano Mtb E-Bike (la prima volta in Emilia Romagna) e nelle giornate di sabato e domenica, le gare di cross country per le categorie amatoriali e quelli agonistiche maggiori (Junior ed Open).  In cabina di regia il Pedale Fidentino Race Team del presidente Ivan Bonati. Per la terza volta, nella storia degli Italiani XCO, l’Emilia Romagna, ospiterà la competizione tricolore.

Ricordiamo che nel 2000 e nel 2012 fu la Lugagnano Off Road ad ospitare l’evento tricolore.

 La società sportiva Pedale Fidentino, fu fondata nel 1958 da un gruppo di appassionati amici amanti della bicicletta, con l’intento di promuovere la bicicletta come mezzo sportivo, può tuttora fregiarsi di essere fra le più antiche società formatesi. Con la nascita della mountain bike, alla fine degli anni 80, la società si specializzò e decise di curarsi di questa neonata disciplina, riprendendo e rinvigorendo così lo spirito pioneristico dei primi fondatori. L’impegno nel promuovere la MTB portò l’attenzione del gruppo verso le attività giovanili, l’esperienza in questo campo richiese la creazione, nel 2004, di una scuola MTB. La Scuola MTB Pedale Fidentino nacque quindi fra le prime scuole specializzate in Italia. Nel 2006 la scuola, splendidamente situata all’interno del parco regionale del fiume Stirone, ricevette il riconoscimento ufficiale sella Federazione Ciclistica Italiana. In questi anni, la società fidentina, ha organizzato eventi giovanili, amatoriali, ma anche molte competizioni nazionali. Uno sforzo che viene ripagato dalla Commissione Nazionale Settore Fuoristrada, con l’assegnazione della tre giorni Tricolore mtb.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Emozionato, orgoglioso, il presidente Bonati, ed il suo staff, ha già iniziato i lavori di avviamento verso le competizioni agonistiche che assegneranno le varie maglie di campioni Italiani. Ivan Bonati è nato a Fidenza il 22 dicembre 1988, dove risiede, professione Operaio presso la ditta Premoli Gianni azienda che si occupa di imballaggi in legno.  In età giovanile dai 5 ai 14 anni la sua attività sportiva si è svolta nel GS. Amatori Fidenza, nota società calcistica fidentina.

   “A quindici anni, per merito di alcuni amici, mi sono avvicinato al Triathlon con la società sportiva Cus Parma. Il triathlon è stato per una scuola sotto tanti punti di vista. Mi ha insegnato cosa significasse avere un obbiettivo, a crescere. Mi ha insegnato il sacrificio di mettere da parte il divertimento per raggiugere un risultato, mi ha insegnato un metodo di allenamento ed un metodo alimentare corretto, a superare le difficoltà e di non avere paura ad osare.  Per la maggior parte del tempo ho sempre vissuto il triathlon nelle vesti di atleta, ma ho anche vissuto la parte organizzativa. Nei primi anni del 2000, mio padre organizzò infatti il triathlon a Fidenza. Anche in questo contesto ho preso atto delle difficoltà, ed i sacrifici, che si incontrano nel lato organizzativo”.

   Ivan lascia questo mondo per dedicarsi alla famiglia, agli amici, e pensare anche a sé stesso.

   “Dopo alcuni anni ho ripreso in mano la bici. Le emozioni che provavo erano le stesse di quando correvo e nel 2014 ho varcato la soglia della sede de Pedale Fidentino per fare l’iscrizione da amatore”.

   Dal 2024 Ivan Bonati è il presidente del Pedale Fidentino Race Team

   “Tengo molto a questa società nella quale il principio fondamentale del team è divertirsi, fare aggregazione e crescere. Abbiamo una trentina di Giovanissimi (7/12 anni), e nel 2025, saremo presenti con un Under 23, sei Junior, e tredici tra Esordienti ed Allievi. Vantiamo cinque istruttori Fci”.

   Ovviamente punto cardine della stagione è l’Italiano. Cosa significa per te a livello personale, e della società, organizzare questa tre giorni tricolore?

   “Punto cardine della stagione è sicuramente l’Italiano. Quest’anno la società dovrà essere ben strutturata per permettere ai ragazzi di seguire il calendario delle gare ma allo stesso tempo dovrà far fronte a tutti gli impegni che un evento del genere comporta, considerando che oltre alle date del 18-19-20 luglio nel quale si svolgerà il Campionato Italiano avremo (in via di approvazione) la gara regionale il 25 Maggio e la gara Giovanissimi il 24. E’ da settembre che già stiamo lavorando a 360 gradi per costruire la manifestazione. Una parte si sta occupando dei lavori sul percorso, mentre un’altra squadra si sta occupando di tutta la parte organizzativa. A livello personale? L’italiano è un punto molto importante della mia vita. Come ti dicevo, avendo avuto mio, in veste di organizzatore nel triathlon, per me è una spinta a migliorare quelli che erano i sogni di costruire un evento sempre più grande. La parte più importante è invece il lato famigliare.
   Sono supportato al 1000% da mia moglie in questa avventura ed in casa, in macchina durante i viaggi, in vacanza, l’argomento che ci accomuna è sempre il Campionato Italiano. A lei vanno molti meriti di quest’evento. Il suo pensare in grande ha portato a tracciare un percorso evento che sembrava utopistico per molti ad essere realtà, e il suo supporto emotivo è molto importante per me. Dei due quella che non ha mai paura è sicuramente lei. Per la società penso invece che quest’evento sia l’apice, la stella di natale sulla punta dell’albero. Abbiamo organizzato, gare nazionali, abbiamo organizzato gare regionale e anche la Coppa Italia. Ma questo evento, è quel qualcosa di più che ci unisce, indistintamente gli uni dagli altri verso un unico risultato. Serve la collaborazione di tutti noi, direttivo e famiglie in quei giorni. Si parla sempre di gare, ma quei giorni sarà tutto diverso. Sarà tutto più difficile”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

   Cosa ti aspetti dal comune, dagli sponsor, dalla federazione stessa in ambito collaborativo?

   “Ho sempre pensato che se uno parte senza aspettarsi nulla, e se si mette davanti una buona dose di umiltà, penso che sia il mix perfetto per arrivare lontano. Le collaborazioni che stiamo stringendo sono molto importanti. Sia in ambito di amministrazione comunale, che si identifica principalmente nella figura di Daniela Isetti, che è dentro alla squadra di progetto al 100%. Sia in ambito di realtà aziendali con il quale stiamo lavorando per divulgare l’evento e portare a partecipare con sponsorizzazioni molte attività locali. Anche l’associazione Albergatori di Tabiano, insieme alle Terme Respighi stanno svolgendo un ruolo fondamentale all’interno dell’organizzazione”.

   Quali sono gli steep che farà la società per arrivare al trittico di luglio

   “Faremo tante attività di avvicinamento al campionato Italiano. Partiremo con una conferenza stampa 100 giorni prima e da lì tutti gli eventi Comunali e tutte le attività organizzate dalla nostra società saranno abbracciate da un unico logo, Quello del Campionato Italiano. Ci saranno appunto le gare del 24 e 25 Maggio, altre attività gioco ciclismo aperte a tutti e un test bike sul percorso del campionato italiano”.

   Credi ancora che la Mtb possa essere un veicolo importante per i giovani?

   “Lo sport in generale deve essere un veicolo importante per i giovani. La mtb è indubbiamente un veicolo fondamentale per la crescita dei ragazzi/e. Aiuta a crescere, a formarsi, a superare le difficoltà e a non paura di osare La MTB sicuramente, racchiude al suo interno tanto potenziale. Nella MTB impari a saper ascoltare la natura. Ci sei strettamente a contatto ed impari a viverla e rispettarla. Valori che oggi nei giovani stanno scomparendo. Poi ci sono i valori che lo sport ti dovrebbe insegnare: rispetto delle regole, degli avversari, fatica, allenamento, e raggiungimento di un obbiettivo”.

   Ringraziamenti presidente?

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

   “Ci vorrebbero due pagine scritte piccole per ringraziare tutte le persone, le realtà che ci stanno dando il loro contributo e che hanno promesso di esserci vicini in questa avventura. Ormai la parola grazie è all’ordine del giorno anche tra di noi della società perché siamo tutti lavoratori e tutto ciò che facciamo lo ritagliamo dal nostro tempo e dalle nostre famiglie, dalle nostre ferie. Alla fine di tutto avremo sicuramente il tempo di stringere la mano a tutte le persone che ci hanno aiutato e ringraziarli nuovamente per aver creduto in noi ed esserci state vicino. Vi aspettiamo numerosi e seguitici sulle nostre pagine social”

Fonte: com. stampa





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link