Rifiuti, 800 multe in un anno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


PIOMBINO. Sono 800 le infrazioni rilevate nel corso del 2024 dal sistema di videosorveglianza nel comune di Piombino grazie al monitoraggio degli ispettori ambientali.

A San Vincenzo solamente una ventina. Questo perché, mentre per Piombino il servizio è ormai collaudato ed alto è il numero delle ore d’ispezione e delle videocamere posizionate, a San Vincenzo il servizio è partito solo a ottobre 2024

Un’immagine relativa all’abbandono dei rifiuti

Abbandono dei rifiuti, conferimenti errati, esposizione inadeguata dei sacchi nelle zone con servizio Porta a Porta, il tutto viene registrato e le infrazioni vengono segnalate agli organi di competenza dei comuni dove è attivo il servizio, solitamente la polizia locale, che dopo le verifiche necessarie adotta le misure previste dalla normativa vigente.  

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Sei Toscana opera su 104 comuni nelle province di Arezzo, Siena, Grosseto e Livorno, per quanto riguarda il comprensorio della Val di Cornia. In totale le richieste gestite dal costumer care sono state quasi 221mila.

Di queste, 165mile sono pervenute da parte dei cittadini per la prenotazione del servizio a domicilio del ritiro degli ingombranti, sfalci e potature, poco più di 22.500 le segnalazioni di abbandono e quasi 33mila le richieste di informazione

Aumento dei contatti

Archivio Sei Toscana costumer care
Archivio Sei Toscana costumer care

Sia il portale Internet che il numero verde 800127484 hanno registrato un aumento dei contatti, indice di un innalzamento del livello di consapevolezza da parte dei cittadini, opera della sensibilizzazione e dell’informazione  fornita dal servizio di ispezione ambientale per la tutela dell’ambiente.

Fototrappole e videosorveglianza

Ispettore ambientale addetto alla sorveglianza delle fototrappole
Ispettore ambientale addetto alla sorveglianza delle fototrappole

Oltre 500 le postazioni di raccolta monitorate e più di 3600 le infrazioni rilevate e comportamenti non corretti.

«Gli ispettori ambientali operano in 50 comuni del territorio avvalendosi di tecnologie di ultima generazione – dice il vicedirettore regionale di Sei Toscana, Daniela Fattacci – Oltre all’informazione, il controllo e la sbobinatura delle immagini, l’attività di ispezione rappresenta un supporto fondamentale per i comuni nel contrasto dell’abbandono dei rifiuti e nel mantenimento del decoro urbano».

Sei Toscana nelle scuole

Progetto Ri-creazione
Progetto Ri-creazione

Si chiama Ri-creazione. Da oggetto a rifiuto a ritorno, il progetto di sensibilizzazione svolto dagli educatori ambientali a cui hanno aderito le scuole primarie e secondarie di primo grado presenti nei 104 comuni di competenza. La campagna di educazione che giunge alla sua decima edizione coinvolge quasi 400 classi e più di 7000 studenti coinvolti. 

«La grandissima partecipazione che registriamo ogni anno e che finora ha coinvolto oltre 70mila studenti è il miglior premio per l’impegno e la dedizione che dedichiamo al progetto – dice Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana. 

Il progetto, articolato in sette percorsi tematici formativi, differenziati a seconda delle diverse fasce d’età, spazia dalla raccolta differenziata agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La posizione di Piombino

Educatore ambientale a scuola
Educatore ambientale a scuola

Per quanto riguarda la Val di Cornia, quello di Piombino è l’unico comune della zona ad aver aderito al progetto coinvolgendo 9 classi e 221 studenti.

«In merito alla corretta gestione dei rifiuti – dichiara il sindaco Francesco Ferrari – stiamo da tempo procedendo su due fronti: da un lato attraverso l’azione sanzionatoria, che svolge anche un ruolo deterrente, dall’altro attraverso progetti di educazione e sensibilizzazione. In particolare, per i più giovani, tramite il progetto Ri-creazione».

«L’obiettivo – prosegue Ferrari –  è quello di raggiungere la percentuale di raccolta differenziata che impone l’Europa, facendo sì che quella raccolta sia fatta nel migliore dei modi, oltre che lavorare per la riduzione degli abbandoni a tutela del decoro urbano».


    Contabilità

    Buste paga

     



  • Collaboratrice di MaremmaOggi.Nel giornalismo non esistono sabati né domeniche, non c’è orario e neppure luogo. C’è passione, c’è talento. Il mio lavoro è il mio sorriso.
    Da sempre curiosa, amo il sapere: più apprendo più vorrei conoscere.
    Determinata o testarda? Dipende. Vivo di sogni e li realizzo tutti.



    Visualizza tutti gli articoli







Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link