San Valentino, boom di prenotazioni negli agriturismi e fiori made in Italy

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Roma – Da domani al Chiostro del Bramante a Roma la mostra evento con le installazioni dei florovivaisti della Coldiretti


Ristorazione

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Viterbo – Riceviamo  pubblichiamo – Sarà un San Valentino all’insegna del km0 nei mercati di Campagna Amica con show cooking e degustazioni, omaggi floreali Made in Italy, ma anche cene romantiche negli oltre 1300 agriturismi presenti nella nostra regione, che registrano un boom di prenotazioni. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Lazio su dati dell’associazione regionale Terranostra.

La giornata si aprirà con uno show cooking al mercato di Campagna Amica Lazio in viale dell’Oceano Pacifico, 199 all’Eur dalle 10 alle 13, dove sarà possibile degustare dolci e biscotti degli innamorati oltre ai prodotti di stagione, freschi e genuini.

A rispondere alla voglia di relax sono gli oltre 1300 agriturismi del Lazio, dove è boom di prenotazioni sia a cena che per percorsi di agribenessere. “I nostri agriturismi – spiega Cristina Scappaticci, presidente di Terranostra Lazio, lassociazione che raggruppa gli agriturismi Coldiretti della nostra regione – hanno la capacità di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche nel tempo e si confermano una meta scelta dagli innamorati per festeggiare San Valentino. Agriturismi che hanno qualificato notevolmente la propria tradizionale offerta di alloggio e ristorazione con servizi innovativi per gourmet, sportivi e ambientalisti come la visita di percorsi archeologici o naturalistici, ma anche corsi di cucina e wellness”.

Protagonisti del San Valentino saranno naturalmente anche i fiori, che rappresentano il simbolo della festa degli innamorati e saranno nelle mani di oltre un innamorato su due (54%). È quanto emerge da un sondaggio Coldiretti diffuso in occasione della festa degli innamorati, con l’omaggio floreale al primo posto tra le scelte. Il trend 2025 è di andare “a caccia” di varietà più originali per differenziarsi e stupire il partner, magari con un occhio alla sostenibilità del prodotto, con la tendenza a diversificare puntando oltre alle rose su primule, gigli, tulipani, orchidee e ranuncoli, meglio se italiani.

Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di fiori coltivati nei vivai italiani, dove i produttori nazionali sono impegnati a selezionare varietà che presentano aromi più intensi e caratteristici. I bouquet Made in Italy, peraltro, durano di più, perché non devono affrontare – sottolinea Coldiretti Lazio – lunghi tempi di viaggio che fanno arrivare quelli stranieri meno freschi alla meta, oltre a garantire una maggiore sostenibilità a livello ambientale e di rispetto dei riditti dei lavoratori.

L’ideale è acquistare direttamente dal produttore o nei mercati contadini di Campagna Amica per essere sicuri di mettere nel vaso un prodotto nazionale al 100%, che sostiene i territori e rispetta l’ambiente e l’occupazione, oppure scegliere prodotti certificati italiani.

I “gioielli” del florovivaismo italiano saranno, invece, tra i protagonisti di “Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale”, la mostra organizzata al Chiostro del Bramante a Roma, in programma dal 14 febbraio al 14 settembre 2025. Un viaggio attraverso cinque secoli di arte, cultura e innovazione che vedrà un percorso sensoriale promosso dalla Coldiretti e visibile per tutto l’arco della mostra, che immergerà i visitatori in un’esperienza unica con pannelli informativi, spazi di dialogo e una riflessione sul ruolo delle api e sulla biodiversità.  Il Chiostro ospiterà alberi, cespugli e fiori italiani, raccontando la straordinaria biodiversità del nostro paese e l’importanza del verde urbano per il benessere delle città.

Il chiostro ospiterà alberi, cespugli e fiori italiani, raccontando la straordinaria biodiversità del nostro Paese e l’importanza del verde urbano per il benessere delle città. Piante che diventano protagoniste di un racconto vivo e vibrante, in cui il pubblico stesso si farà custode di una tradizione che non solo affonda le radici nel nostro passato, ma che si proietta con forza verso il futuro. 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Saranno inoltre organizzati, con la collaborazione della Fondazione Campagna Amica di Coldiretti insieme al Dipartimento Educativo del Chiostro, attività didattiche, come laboratori di giardinaggio, workshop sul ciclo di vita delle piante e delle api, e attività di educazione alimentare legate alla stagionalità. Un modo – conclude Coldiretti – per sensibilizzare le nuove generazioni sulla sostenibilità e sulla connessione tra cibo e ambiente.

Coldiretti Lazio

13 febbraio, 2025





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link