Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Bollette luce e gas in aumento: analisi dettagliata dei rincari e consigli pratici per risparmiare nel 2025
Ormai tutti i giornali e telegiornali ne stanno parlando (anche se noi avevamo anticipato la notizia da molte settimane): i prezzi del gas sui mercati internazionali continuano a salire, trascinando anche i prezzi dell’energia elettrica verso l’alto.
Con rincari che potrebbero superare il 30% nei prossimi mesi, mettendo a dura prova sia le famiglie che le imprese italiane, è fondamentale comprendere le cause, le dinamiche del mercato e le soluzioni più efficaci per ridurre da subito le bollette e risparmiare.
Offerte Luce Offerte Gas Metano
Perché i prezzi di luce e gas stanno aumentando?
I rincari delle bollette derivano da una combinazione di fattori geopolitici, economici e strutturali. Vediamoli nel dettaglio.
L’aumento del prezzo del gas naturale
Il Punto di Scambio Virtuale (PSV), che rappresenta il riferimento per il prezzo del gas in Italia, ha subito un’impennata negli ultimi mesi:
- A gennaio 2024 il prezzo medio era di 0,38 €/Smc.
- A febbraio 2025, le stime indicano un aumento fino a 0,48 €/Smc (+28%).
Il nuovo indice Italian Gas Index (IGI), gestito dal GME, di cui abbiamo le quotazioni pubbliche giornaliere, ha fatto registrare i seguenti valori negli ultimi mesi, mostrando un chiaro incremento dei prezzi del gas:
Mese e Anno | Valore IGI €/MWh |
IGI Febbraio 2025 | 55,76 (stima parziale calcolata al 12 febbraio 2025) |
IGI Gennaio 2025 | 52,44 |
IGI Dicembre 2024 | 50,11 |
IGI Novembre 2024 | 45,18 |
I motivi principali di questi incrementi costanti del prezzo del metano sono riconducibili:
- Alle interruzione delle forniture di gas russo tramite l’Ucraina: Dal 1º gennaio 2025, le forniture di gas russo attraverso l’Ucraina sono cessate, riducendo l’offerta di gas in Europa di circa 15 miliardi di metri cubi all’anno, pari al 5% delle importazioni complessive del continente nel 2024
- Diminuzione dei flussi di gas da Algeria e Azerbaijan: Negli ultimi mesi, il flusso di gas dall’Algeria è diminuito, passando da 80-90 milioni di metri cubi al giorno a 50-60 milioni. Anche il gas proveniente dall’Azerbaijan tramite il TAP ha registrato un calo di circa un terzo, presumibilmente a causa di problemi di produzione
- Crescente competizione per l’acquisto del gas liquefatto (GNL) tra Europa e Asia, che rende l’approvvigionamento più costoso.
Prezzo dell’energia elettrica: PUN in aumento del 30%
Il Prezzo Unico Nazionale (PUN), che definisce il costo dell’elettricità all’ingrosso in Italia, è previsto in aumento del 30% nei prossimi mesi, passando da 0,11 €/kWh a 0,14 €/kWh.
Le cause principali di questa crescita includono:
- Dipendenza italiana dal gas per la produzione di energia elettrica.
- Minore produzione da rinnovabili a causa di condizioni climatiche sfavorevoli (inverno meno ventoso e meno soleggiato).
Come proteggersi dagli aumenti?
Anche se i rincari sono inevitabili, ci sono strategie concrete per ridurre il costo delle bollette. Ecco i suggerimenti dei nostri esperti per un risparmio immediato e duraturo sulle bollette:
1. Cambiare fornitore e scegliere offerte più vantaggiose
Il mercato libero dell’energia offre numerose tariffe a condizioni più competitive, a patto di saper scegliere le giuste offerte.
- Valuta tariffe a prezzo fisso per bloccare il costo dell’energia ed evitare ulteriori rincari.
- Confronta le offerte sul mercato e scegli quella più adatta ai tuoi consumi.
I consumatori che negli scorsi mesi hanno seguito i nostri consigli e hanno sottoscritto una tariffa a prezzo fisso e bloccato per 12 mesi NON subiranno alcun rincaro e trascorreranno un inverno sereno!
Vuoi sapere se stai pagando troppo e se puoi risparmiare? Contatta i nostri esperti al numero 06 90202514 per ricevere una consulenza gratuita sulle migliori offerte luce e gas.
Offerte Luce Offerte Gas Metano
2. Ridurre i consumi con strategie intelligenti
Un altro modo per contenere l’aumento delle bollette è ottimizzare i consumi:
- Utilizza elettrodomestici efficienti: Preferisci dispositivi in classe A o superiori per risparmiare energia.
- Evita gli sprechi: Spegni le luci inutilizzate, scollega gli apparecchi in standby e usa lampadine a LED.
- Installa un termostato smart: Ti aiuta a gestire meglio il riscaldamento e a ridurre i consumi del gas.
3. Valutare incentivi e detrazioni per il risparmio energetico
Non sai quali incentivi possono aiutarti a risparmiare? I nostri esperti possono guidarti nella scelta della soluzione più adatta. Chiamaci ora al 06 90202514!
Simulatori Impianti Fotovoltaici
oppure richiedi subito un Preventivo Online
Preventivo Fotovoltaico
Laureato in Economia alla Bocconi, è tra i fondatori di Abbassalebollette. Esperto del mercato dell’energia e della green economy, approda in Abbassalebollette.it dopo una ventennale esperienza nel marketing delle principali utility italiane.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link